Libri di Ernesto Balducci
Cercare la pace
Ernesto Balducci
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 112
Il mandorlo e il fuoco. Commento alla liturgia della parola. Anno B
Ernesto Balducci
Libro
editore: Borla
anno edizione: 1981
pagine: 440
Il mandorlo e il fuoco. Commento alla liturgia della parola. Anno A
Ernesto Balducci
Libro
editore: Borla
anno edizione: 1980
pagine: 424
Il mandorlo e il fuoco. Commento alla liturgia della parola. Anno C
Ernesto Balducci
Libro
editore: Borla
anno edizione: 1983
pagine: 392
L'uomo planetario. Etica laica e fedi religiose sul crinale apocalittico
Ernesto Balducci
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2024
pagine: 254
Queste pagine, di forte passione morale, di lucida analisi antropologica e culturale, ci invitano a pensare e ad agire per il bene e il futuro del nostro tempo, inviandoci un messaggio di speranza dal cuore stesso dei mali che attanagliano il presente. Ernesto Balducci, allora come oggi, coglie la «congiuntura apocalittica» in cui si trova l’intera umanità e interroga le grandi fedi religiose nella visione di un essere umano rinnovato. Così Egli scrive: «Nell’ordine delle cose è scritta una richiesta: che l’umanità sia un soggetto unico del proprio destino. […] Quella che io propugno non è la distruzione delle identità tradizionali, è l’opzione per una identità nuova in cui potenzialmente si ritrovino tutte le identità elaborate dal genere umano nel suo lungo cammino». Se questi sono il tempo e lo spazio dell’«uomo planetario» che ruolo avranno le diverse fedi religiose? Saranno ancora capaci di dare alle esistenze individuali e collettive un senso, un orizzonte di fine, un sentiero da battere con fiducia? Il lettore potrà seguire con agio la disamina delle diverse fedi religiose – dalle chiese cristiane all’ebraismo, dall’islam all’induismo e al buddismo – disposte da Balducci attorno a un centro, il "Deus absconditus" di cui nessuna cultura religiosa può arrogarsi l’esclusiva, come richiamo all’umiltà e come segno di pace.
Il terzo millennio. Saggio sulla situazione apocalittica
Ernesto Balducci
Libro: Copertina morbida
editore: Mauro Pagliai Editore
anno edizione: 2014
pagine: 216
"L'unico progetto degno di una coscienza moralmente matura è quello del dialogo delle civiltà": così scriveva Ernesto Balducci agli inizi degli anni '80 affrontando le tematiche, tutt'oggi stringenti, dell'allargamento delle frontiere verso il villaggio globale. Come reagisce il pensiero filosofico e spirituale alla crisi generata dall'erosione dei confini culturali e l'apertura verso l'Asia? Proprio partendo dai tratti distintivi del pensiero orientale, l'autore illustra le vie da seguire per salvare il mondo occidentale dai falsi valori e dall'ignoranza, favorendo la reciproca comprensione. Per superare il divario tra la condizione della coscienza umana e la complessità tipica della situazione attuale è necessario compiere un salto qualitativo, un passaggio che conduca da uno stato di confusione a una vera e propria "nuova coscienza".
Cronache dell'anima. Scritti nel Giornale del Mattino (1961-1965)
Ernesto Balducci
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 224
In questo volume vengono raccolti per la prima volta gli articoli che Balducci pubblicò per l’allora Giornale del Mattino negli anni 1961- 1965. La collaborazione tra padre Ernesto e il quotidiano fiorentino era cominciata agli inizi degli anni Cinquanta, quando ne era ancora direttore Ettore Bernabei (che a breve sarebbe stato a capo della Rai), proseguendo poi per quasi un ventennio. Ciò che caratterizza i testi scelti per questa edizione e li rende una testimonianza unica è la contemporaneità con due momenti decisivi della storia ecclesiale e nazionale: il Concilio Vaticano II e il boom economico italiano. Proprio in questa contingenza, le pagine di padre Balducci assumono per l’oggi un significato particolarissimo di profezia che riguarda il presente e il futuro della Chiesa e del mondo, poiché queste due cose, insieme, importavano a Balducci, che non a caso affermava di scrivere soprattutto per chi amava come lui «una conversazione interiore dove non si distingue più la passione per l’uomo e la passione per la Chiesa».
La nostra infanzia e altre omelie sul Natale (1955-1976)
Ernesto Balducci
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 112
«Solo chi si abitua a ricercare il volto della realtà spirituale attraverso le segrete meditazioni può riscoprire la bellezza di questo mistero; solo chi si sente triste di vivere, triste di esistere in una condizione che non è accettabile, solo chi sente la pena di vivere non solo quando il dolore scuote la sua pace e la sua tranquillità ma proprio perché la nostra esistenza non ha in sé le sue ragioni, le sue giustificazioni. Chi sente la pena, il mistero dell’esistere immersi in un peccato che è nostro e non è nostro, che zampilla da noi eppure ci sommerge intorno. Chi sente la propria bassezza morale, il bisogno di un candore intangibile, il bisogno di un paradiso dove i valori risplendano senza la contaminazione del tempo e senza l’insulto della corruzione […] può capire la bellezza di quest’ora, il mistero che in questo momento ci inonda e strappa alla Chiesa le grida che mai finiranno, le grida della sua gioia». Un piccolo gioiello, questo volume che raccoglie una serie di omelie natalizie, finora inedite, del grande pastore fiorentino. I temi della Natività di Cristo sono declinati con una concretezza che, a distanza di mezzo secolo, non perde la sua incisività e che oggi, nella contingenza di una società provata da nuove prospettive civili e sociali, si rivela ancora attualissima e capace di scuotere e offrire prospettive non banali.
Il Vangelo e la vita. Commento alle domeniche e solennità di Avvento (1955-1976)
Ernesto Balducci
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 324
Ecco un meraviglioso testo che raccoglie omelie fi nora inedite di padre Balducci, portando alla luce la sua forza di profeta capace di coniugare il tempo liturgico con la necessità dell’uomo della sua e nostra epoca. Liturgia e modernità qui si incontrano in un sorprendente incrocio di domande, bisogni, attese e risposte: vi si rivela il pastore che va oltre allo stesso teologo e pensatore, per necessità di attenzione alla vita, oltre che alla Parola. Si tratta di una testimonianza straordinaria di quel che Balducci fu per la Chiesa non solo fiorentina, e non solo quella “alta- dei cattedratici e dei politici di allora, ma della Chiesa dal basso, che egli amava più di ogni altra cosa: la Chiesa fatta dalle donne e dagli uomini in cerca di Dio, in cerca di speranza e di futuro, come potevano essere i cittadini di Firenze e dintorni di quegli anni che videro prima la ricostruzione e poi il boom economico. Un libro che rivela la formidabile continuità tra vita ecclesiale (pastorale e liturgica) e politica che fu a quell’epoca (di La Pira e di Milani tra gli altri) la Firenze dell’Isolotto.
La Chiesa. Comunità profetica nel mondo e nella storia
Ernesto Balducci
Libro: Libro rilegato
editore: TS - Terra Santa
anno edizione: 2019
pagine: 224
Finalmente il libro di Balducci che manca da più di trent’anni e che in molti hanno invocato e atteso. Al centro il desiderio di rinnovamento che sorgeva nella Chiesa subito dopo la conclusione del concilio Vaticano II (la prima edizione del libro è del 1970). Balducci vede la speranza di una riforma della Chiesa incentrata sul primato della Parola di Dio, nella forte rivalutazione del ruolo del popolo e della Chiesa locale e su un rapporto profondamente rinnovato della Chiesa con il mondo contemporaneo. Possiamo parlare di un “ultimo appello” di Balducci per cambiare la Chiesa cattolica, ritrovandone il vero centro che è l’eucaristia. Seguirà invece una profonda delusione accelerata dalle vicende personali – il processo per apologia di reato per la difesa dell’obiezione di coscienza – che porteranno Balducci verso la “svolta antropologica”, caratterizzata da una lettura del Vangelo come annuncio di pace e dall’impegno per gli emarginati e gli ultimi.
Agostino. L'umanità e la grazia. Un commento alle Confessioni
Ernesto Balducci
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 288
Perché leggere e commentare sant’Agostino ancora ai nostri giorni, a distanza di diciassette secoli dalla sua vicenda umana di credente e pastore, di filosofo e retore convertito alla sequela di Cristo? La domanda che Balducci si poneva nel secolo scorso si ripresenta forse anche più pressante ora. Ma la risposta che egli dà può essere chiaramente quella che anche noi ci diamo: perché Agostino visse, lavorò su se stesso e lasciò lavorare in sé Dio, in un’epoca in cui tutto sembrava crollare. Un’epoca come la nostra, sottolinea nel suo illuminante commento Balducci. Un’epoca come la nostra (e forse come ogni epoca) ribadiamo anche noi, mentre scopriamo che, nel disfacimento dei valori più profondi, nel crollo delle nostre cattedrali (simboliche e non), siamo di fronte a un bivio: credere nell’uomo “assoluto artefice" del nulla, o credere nell’uomo che accoglie la grazia dell’incontro con sé, con l’altro, con Dio. Un incontro illuminante e illuminato tra due profeti del cristianesimo occidentale, capaci di andare oltre la loro epoca.
Evangelo secondo Giovanni
Libro: Libro in brossura
editore: Levania
anno edizione: 2019
Questa edizione dell'Evangelo di Giovanni è frutto della curatela di Paolo Ricca, pastore valdese, di Lamberto Barsottelli, padre dell'ordine francescano dei frati minori, e del sacerdote cattolico Ernesto Balducci: pubblicata negli anni post-conciliari in una veste diretta al grande pubblico contiene una riflessione accurata e profonda sulle problematiche da sempre suscitate dal quarto Vangelo. Oggi, in collaborazione con la Fondazione Ernesto Balducci, riproponiamo questo testo fondante, arricchito da una nota di Alberto Melloni, certi che il lettore coglierà nel vangelo giovanneo una complessità culturale spesso ignorata e la speranza di “un tempo nuovo della fede” che rimane intatta dai tempi del Concilio e purtroppo ancora insoddisfatta. La complessità interpretativa dell'evangelo di Giovanni “non fa però ombra alcuna al fascino dell'opera, semmai vi contribuisce, e soprattutto non incide negativamente sul valore e sulla forza del messaggio in esso contenuto. […] Tutto è problematico nel quarto evangelo tranne il suo messaggio. Giovanni è un enigma, ma il suo evangelo non lo è.”