Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pietro Cantoni

Il viaggio dell'anima. Commentario teologico-spirituale al libro degli Esercizi Spirituali di sant'Ignazio di Loyola

Il viaggio dell'anima. Commentario teologico-spirituale al libro degli Esercizi Spirituali di sant'Ignazio di Loyola

Pietro Cantoni

Libro: Copertina morbida

editore: D'Ettoris

anno edizione: 2018

pagine: 505

Il libro si propone tre obiettivi. Il primo è quello di introdurre agli Esercizi Spirituali di sant'Ignazio chi non ne ha mai sentito parlare, oppure ne ha avuto informazioni frammentarie e insufficienti. Il secondo è fornire uno strumento teologico-pratico a chi - conoscendoli e apprezzandoli - vorrebbe diventarne a sua volta guida. Il terzo è costituire - sempre per chi li ha già fatti - un mezzo pratico per approfondirne i contenuti e continuarne il percorso nella propria vita.
25,90

La divinizzazione dell'uomo in sant'Agostino. Dalla rigenerazione all'amore di Dio

La divinizzazione dell'uomo in sant'Agostino. Dalla rigenerazione all'amore di Dio

Giovanni Poggiali

Libro: Libro in brossura

editore: D'Ettoris

anno edizione: 2017

pagine: 384

Il tema del libro non è stato approfondito dagli studiosi come altri temi agostiniani. Si trovano ultimamente dei contributi soprattutto in lingua inglese. La rigenerazione nel sacramento del Battesimo è come l’alveo in cui il padre latino pone l’inizio della divinizzazione dell’uomo, deificazione che è come lo sviluppo progressivo e ultimativo dell’aspetto sacramentale nella vita del fedele cristiano. Rigenerato a vita nuova con il battesimo, l’uomo cresce nella carità, nella speranza e nella fede in Dio Trinità, cioè nelle virtù teologali, e giunge alla beatitudine dell’amore di Dio riversato nei cuori grazie allo Spirito Santo. La grazia della deificazione si compie nell’eternità e non in questa vita, si compie per grazia e non per natura: in terra c’è l’inizio ma non il compimento che è solo nella vita eterna donata gratuitamente da Dio. Scopo del libro è quindi mostrare come la divinizzazione, in Agostino, è l’amore di Dio, è "possedere" e unirsi a Dio, esserne trasformati, perché l’amore è tutto ed è anche il cuore della sua teologia insieme alla grazia.
22,90

Oralità e magistero. Il problema teologico del magistero ordinario

Oralità e magistero. Il problema teologico del magistero ordinario

Pietro Cantoni

Libro: Libro in brossura

editore: D'Ettoris

anno edizione: 2016

pagine: 312

Il libro ruota attorno a due osservazioni fondamentali. La prima – che potrebbe apparire come una banale ovvietà – è che la parola è fatta per essere parlata e solo secondariamente scritta. Una osservazione che si trova al centro di una serie di studi abbastanza recenti, ma ormai divenuti "classici" di: Milman Perry, Marcel Jousse, Eric Alfred Havelock e – soprattutto – Walter Jackson Ong. Essa comporta delle conseguenze decisive: la parola "parlata" rimanda ad un Parlante, il quale deve essere vivo e contemporaneo. Questa parola è dotata di autorità, in quanto garantisce la presenza della «parola vera» (Sal 119,43) in mezzo a noi; è un'autorità vivente che svolge una funzione fondamentale nella vita della Chiesa. L'altra è che il termine "infallibilità", essendo un termine teologico, obbedisce ad una legge basilare di ogni discorso serio su Dio: è "analogico", cioè si dice in molti modi essenzialmente diversi. Il magistero non è dunque infallibile solo quando "definisce solennemente", ma anche – e soprattutto! – quando garantisce autorevolezza e inerranza in modo organico e non meccanico alla predicazione ordinaria del Vangelo da parte del Papa e del collegio dei vescovi in comunione con lui.
20,90

L'oscuro signore. Introduzione alla demonologia

L'oscuro signore. Introduzione alla demonologia

Pietro Cantoni

Libro: Libro in brossura

editore: SugarCo

anno edizione: 2013

pagine: 144

Un libro sul demonio che vuole essere "consolante". Se questo è lo scopo, a qualcuno verrà da pensare che l'argomento sia sbagliato: che cosa ci può essere di consolatorio nella contemplazione del regno delle tenebre e dei suoi abitanti? La "Terra di Mordor", per ricorrere all'immagine letteraria del "Signore degli Anelli", ha forse questo di caratteristico: è letteralmente sconsolante. Eppure la vicenda, se seguita sino in fondo, è bella di una bellezza vera, cioè tale da soddisfare le aspirazioni e le speranze profonde, spesso a lui stesso nascoste, del lettore. Una bella lettura è come un viaggio, di cui la Divina Commedia ci offre un altro esempio letterario sublime. Non si tratterà però di una fuga dal reale? No, non è una fuga, ma realismo estremo, e per arrivare a convincersene può essere utile la lettura il più possibile attenta di queste pagine, che narrano di una sconfitta, la più grande sconfitta della storia del mondo. Una sconfitta definitiva, cioè eterna, che è l'ombra in negativo di una meravigliosa ed affascinante vittoria di cui il Vangelo è la narrazione fedele. Il demonio, l'Oscuro Signore, in fondo è sconfitto e anche noi lo possiamo sconfiggere nella misura in cui, con la fede, ci affidiamo interamente all'Uomo più forte di lui che è Gesù nostro Signore.
16,00

Riforma nella continuità. Vaticano II e anticonciliarismo

Riforma nella continuità. Vaticano II e anticonciliarismo

Pietro Cantoni

Libro: Libro in brossura

editore: SugarCo

anno edizione: 2011

pagine: 160

In un discorso ormai divenuto famoso, del 22 dicembre 2005, Benedetto XVI ha visto nell'interpretazione del Concilio ecumenico Vaticano II e nella lotta tra due ermeneutiche contrapposte - quella "della discontinuità e della rottura" e quella "della riforma, del rinnovamento nella continuità dell'unico soggetto-Chiesa, che il Signore ci ha donato" - uno dei principali problemi del nostro tempo. Secondo l'ermeneutica della rottura - che ha goduto spesso "della simpatia dei mass-media, e anche di una parte della teologia moderna" con il Concilio ha avuto inizio una nuova Chiesa, relegando quella del passato tra i rottami della storia. In realtà quello che il Concilio ha inteso fare è una riforma, in cui il passato continua ad essere rispettato ed amato, e l'immutabile deposito della fede, cioè il Vangelo, viene riproposto in modo rinnovato, purificato, ed arricchito nella sua comprensione e formulazione. Pietro Cantoni affronta questo argomento con il distacco e l'oggettività di una teologia che vuole essere fedele alla Parola di Dio, al Magistero della Chiesa e alla metafisica classica.
16,00

Guida introduttiva alla storia della Chiesa cattolica
5,20

Cristianesimo e reincarnazione

Cristianesimo e reincarnazione

Pietro Cantoni

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 1997

pagine: 64

In molti paesi dell'Occidente da un quinto a un quarto della popolazione afferma di credere nella reincarnazione. Ma c'è traccia della reincarnazione nella Bibbia e nei Padri della Chiesa?
3,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.