Libri di Pierpaolo Farina
Le affinità elettive. Il rapporto tra mafia e capitalismo in Lombardia
Pierpaolo Farina
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 596
La tesi di dottorato analizza le cause della crescente "domanda di mafia" in Lombardia, regione unanimemente considerata la "locomotiva d'Italia", che può vantare una lunga e importante tradizione civica e imprenditoriale, ma che negli ultimi anni è stata colpita dalle prime condanne per associazione mafiosa di alcuni suoi imprenditori. Recuperando il concetto di "affinità elettive" di Pierre Bourdieu, la ricerca ricostruisce le tappe del radicamento mafioso nel tessuto socio-economico, politico e culturale regionale, in particolare nella città di Milano. In una prospettiva diacronica, ha analizzato genesi ed evoluzione del rapporto tra fenomeno mafioso e classe dirigente economica lombarda, attraverso l'approfondimento di vicende significative dagli anni '50 del Novecento ad oggi. Partendo dagli assunti che "la mafia non è un cancro proliferato per caso su un tessuto sano" e che "la vera forza della mafia è fuori dalla mafia", la ricerca ha individuato quegli elementi "potenzialmente affini" della cultura imprenditoriale lombarda e ha indagato le cause storicamente rilevanti che hanno permesso alle diverse declinazioni del fenomeno mafioso di divenire, nell'arco di 70 anni, attori sociali quasi-normali dello scenario socio-economico e politico lombardo.
Casa per casa, strada per strada. La politica delle idee
Enrico Berlinguer
Libro: Libro in brossura
editore: Zolfo
anno edizione: 2019
pagine: 479
"Qualcuno era comunista perché Berlinguer era una brava persona. Qualcuno era comunista perché credeva di poter essere vivo e felice solo se lo erano anche gli altri". I versi di Giorgio Gaber dicono da soli molto del perché l'esempio, la tensione morale e lo slancio ideale di Enrico Berlinguer siano stati un modello per più di una generazione. A decenni di distanza da quel tragico 7 giugno 1984, quando il segretario del Pci venne colpito da un ictus durante un comizio a Padova, e in un mondo così diverso da quello in cui lui ha vissuto, le sue idee risultano ancora straordinariamente attuali. Come è possibile che il segretario del partito contro cui è stata scritta la storia della Prima Repubblica conservi intatto il fascino che sprigionava da vivo? In questo libro sono raccolte e riorganizzate le idee del leader comunista attraverso interviste, discorsi e scritti. Dalla questione morale all'austerità, dal compromesso storico allo strappo con Mosca, dai giovani alle donne, i "pensieri lunghi" di Berlinguer riescono a incanalare la forza del sogno in un programma politico e sociale concreto e per nulla utopistico. In un tempo che ha progressivamente perso punti di riferimento ideali e la politica si è spesso ridotta a slogan, il pensiero di Enrico Berlinguer mostra ancora l'anima e il valore di un progetto di società diversa. Prefazione di Eugenio Scalfari.
Per Enrico, per esempio. L'eredità politica di Enrico Berlinguer
Pierpaolo Farina
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 314
Enrico Berlinguer continua a essere il leader politico più amato della storia repubblicana: idee, tensione morale e passione politica dell'ex-Segretario del Partito Comunista Italiano sono ancora oggi presi ad esempio, persino da chi è nato molti anni dopo la sua morte. Pierpaolo Farina, sociologo e saggista, già fondatore del primo sito web a lui dedicato, in questo libro traccia un profilo dettagliato del leader del più grande partito comunista d'Occidente, analizzandone la visione e il contesto storico, e ne setaccia l'eredità. Arricchito da un'intervista esclusiva alla figlia Bianca Berlinguer, il volume indaga la matrice di un amore che resiste, nonostante siano passati 40 anni dalla sua morte, e ci accompagna alla scoperta dei «pensieri lunghi» del leader comunista, esplorando i temi centrali della sua azione politica. Cosa significa oggi essere di Sinistra? Questo saggio è un invito a fermarsi e a riflettere: in un'epoca povera di riferimenti ideali e ricca di slogan, Enrico Berlinguer può ancora ispirare chi non si rassegna allo status quo e lotta per una società diversa, più giusta e democratica. Un libro essenziale per chiunque sia interessato alla storia politica italiana e alle discussioni sul futuro della sinistra in Italia e nel mondo.