Libri di Pierluigi Lizza
Elementi di management del capitale umano
Pierluigi Lizza
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 278
Il testo tratta la tematica della gestione del capitale umano. Il lavoro si articola in quattro capitoli. Nel primo, si considera il ruolo strategico del capitale umano. Nel secondo, si analizza la cultura organizzativa nelle sue diverse variabili. Nel terzo, ci si concentra sulla leadership, considerando le dievrse forme di intelligenza richieste ai moderni leader. Nel quarto, si considerano alcune modalità di valorizzazione della risorsa umana.
La cultura aziendale nel governo dell'impresa
Pierluigi Lizza
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2005
pagine: IX-186
Refoli di poesia
Pierluigi Lizza
Libro: Copertina morbida
editore: Tracce
anno edizione: 2010
pagine: 48
Fondamenti teorici ed applicazioni del modello di operatività dell'impresa
Pierluigi Lizza
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1997
pagine: VIII-208
La cultura aziendale. Schema di analisi
Pierluigi Lizza
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2002
pagine: VIII-126
Il controllo di gestione per l'analisi ed il miglioramento della performance aziendale
Pierluigi Lizza
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2003
pagine: XII-336
Il capitale intellettuale. Profili di gestione e di valutazione
Pierluigi Lizza
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2005
pagine: VIII-152
Lineamenti di economia aziendale
Pierluigi Lizza
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2007
pagine: 216
Il testo tratta le tematiche istituzionali dell'economia aziendale e si articola in tre parti: la prima, relativa alle caratteristiche dell'azienda ed ai suoi meccanismi operativi di funzionamento; la seconda, riguardante l'economicità aziendale, indagata tramite la determinazione e l'analisi quali-quantitativa del reddito e del capitale; la terza, afferente la dimensione strategica della gestione (assortimento produttivo, ciclo di vita dei prodotti, rapporto con i fornitori, rapporto con i clienti, rapporto con i concorrenti), riserva particolare attenzione al ruolo che il capitale intellettuale riveste in tale prospettiva.
Lineamenti di economia e management
Pierluigi Lizza
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 360
Il testo analizza i principi dell'economia aziendale e i principali ambiti in cui si esplica l'attività manageriale.
Controllo di gestione e performance aziendale
Pierluigi Lizza
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2007
pagine: VIII-442
La cultura aziendale. Profili di analisi e di management
Pierluigi Lizza
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: IX-290
Il volume si occupa della tematica della cultura aziendale, intesa come complesso di valori, convinzioni, conoscenze, simboli, riti, storie e modelli di pensiero che indirizza direttamente od indirettamente l'operato di ogni azienda. Nel primo capitolo si offre una breve panoramica della prospettiva della corporate culture, mentre nel secondo ci si sofferma sull'approccio simbolista che pone l'accento proprio sulle manifestazioni simboliche dell'agire aziendale. Nel terzo capitolo si analizzano alcuni specifici profili manageriali in cui la cultura riveste un ruolo fondamentale, e cioè la comunicazione, l'apprendimento organizzativo, le alleanze strategiche, la creatività, l'etica, la leadership, il controllo di gestione, il management emozionale. Il quarto capitolo, infine, si incentra sul governo e controllo della cultura, avendo riguardo a modalità quali il coaching, il teatro d'impresa, la televisione aziendale, le costellazioni aziendali e la consulenza filosofica.
Economia aziendale
Pierluigi Lizza
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 588
Il testo tratta le tematiche istituzionali dell'economia aziendale e si articola in tre parti: la prima, relativa alle caratteristiche dell'azienda ed ai suoi meccanismi operativi di funzionamento; la seconda, riguardante l'economicità aziendale, indagata tramite la determinazione e l'analisi quali-quantitativa del reddito e del capitale; la terza, afferente la dimensione strategica della gestione (assortimento produttivo, ciclo di vita dei prodotti, rapporti con i fornitori, relazioni con la clientela), riserva particolare attenzione al ruolo che il capitale intellettuale riveste in tale prospettiva.