Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pier L. Baldi

Reattivi mentali non proiettivi. Aspetti teorici e applicativi

Reattivi mentali non proiettivi. Aspetti teorici e applicativi

Pier L. Baldi, Serena Susigan

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 224

Questo testo si propone come una guida approfondita e documentata all'utilizzo di alcuni dei più importanti reattivi mentali, non proiettivi, attualmente pubblicati in Italia: le tre scale Wechsler (WPPSI-III, WISC-III, WAIS-R), la seconda versione dell'inventario di personalità MMPI (MMPI-2), la forma per adolescenti dello stesso inventario (MMPI-A), la quinta revisione del 16 PF (16 PF-5), la seconda versione del Big Five Questionnaire (BFQ-2). Gli autori si sono proposti in modo specifico di sviluppare tematiche particolarmente rilevanti ai fini della comprensione degli strumenti psicometrici e, parimenti, di fornire risposte ai dubbi interpretativi che possono sorgere dalla lettura dei manuali di somministrazione dei test. Un altro aspetto qualificante del volume è costituito dalla serie di esercizi, accompagnata dalle rispettive procedure di soluzione e dai relativi risultati, che sono consultabili in appendice ad ognuno dei reattivi trattati; ciò contribuisce a fare di quest'opera un utile riferimento sia sul piano formativo che su quello della pratica applicativa. Grazie al taglio utilizzato, il volume si rivolge agli studenti universitari della Facoltà di Psicologia ma anche ai professionisti che utilizzano i test psicologici nella loro attività clinica.
28,50

Reattivi mentali proiettivi

Reattivi mentali proiettivi

Pier L. Baldi

Libro: Libro in brossura

editore: EDUCatt Università Cattolica

anno edizione: 2010

pagine: 186

11,00

Le parole della mente. Lessico mentale e processi linguistici

Le parole della mente. Lessico mentale e processi linguistici

Pier L. Baldi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 128

Il testo - in questa nuova edizione - fornisce una rassegna delle principali ipotesi teoriche su come vengono rappresentate le conoscenze sulle parole e sui modi in cui si opera su di esse. Tali rappresentazioni e processi, di cui ci si serve nell'uso del linguaggio, vengono definiti dagli specialisti del settore "lessico mentale". Questo volume è stato pensato soprattutto per studenti universitari che frequentano corsi di Psicologia, con l'obiettivo di esporre in forma chiara ed esauriente alcune delle tematiche più importanti dell'attuale ricerca psicolinguistica. Il testo, tuttavia, si presta anche a funzioni d'aggiornamento in questo settore, come strumento di consultazione dei percorsi teorici oggi presenti nel panorama degli approcci di studio al lessico mentale e come sussidio per possibili approfondimenti dell'area clinica in materia di dislessia.
15,00

Modelli di lettura e metodi di ricerca sulla somiglianza ortografica

Modelli di lettura e metodi di ricerca sulla somiglianza ortografica

Pier L. Baldi, Daniela Traficante

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2000

pagine: 176

Il testo si propone di offrire al lettore una rassegna dei principali modelli e dei dati più significativi che costituiscono il quadro di riferimento dell'attuale ricerca sperimentale sui processi di lettura. Nei primi capitoli viene illustrato il dibattito in corso tra due diversi modi di interpretare il funzionamento della mente, in generale, e le abilità di lettura, in particolare: la prospettiva "computer-style" - secondo cui il sistema cognitivo combina ed elabora serialmente le informazioni sotto forma di rappresentazioni simboliche, utilizzando regole predefinite - e la prospettiva "brain-style" - che fa riferimento alle caratteristiche strutturali e funzionali del substrato neurale per descrivere i processi cognitivi. Alla luce di questi due punti di vista vengono analizzati e interpretati i disturbi della lettura, acquisiti ed evolutivi, e viene esaminato un vasto insieme di dati relativi al ruolo della somiglianza ortografica nel riconoscimento di parole scritte. Il volume si chiude con la presentazione di alcune pagine di epos (Elenco delle Parole Ortograficamente Simili), uno strumento che riporta, per circa 7.000 lemmi italiani, l'insieme dei "vicini" ortografici corrispondenti, finalizzato a selezionare liste di parole per scopi sperimentali e a costruire prove per la rilevazione e la valutazione delle difficoltà di lettura.
18,70

Costruire le serie. Percorsi guidati per completare serie logiche di oggetti. CD-ROM

Costruire le serie. Percorsi guidati per completare serie logiche di oggetti. CD-ROM

Pier L. Baldi

Prodotto: CD-ROM

editore: Erickson

anno edizione: 2016

Questo CD-ROM, che approfondisce il lavoro di analisi e di stimolazione delle componenti del ragionamento induttivo, propone 12 completamenti di serie. Il programma è indicato per alunni della scuola primaria e per bambini con disabilità intellettiva media e lieve fino all'età adolescenziale. L'intento è di stimolare le capacità di seriazione dei bambini. Nel presente software, tali capacità consentono, data una serie di oggetti, di trovare tra essi delle relazioni di intensità crescente o decrescente rispetto a una determinata caratteristica, anch'essa da individuare. Nello studio di un famoso pittore, il bambino deve seriare correttamente gli oggetti raffigurati sulle tele. Una volta proposto il quesito, il bambino inizia un percorso logico, articolato in più punti, che lo guiderà alla comprensione della soluzione, imparando così ad analizzare eventuali errori e a giustificare la risposta corretta. Il software presenta anche una sezione di allenamento-gioco, in cui le serie devono essere direttamente completate senza l'aiuto del percorso logico, che guida il bambino alla risposta corretta. Terminata questa sezione, il bambino riceverà dal pittore un attestato che lo gratifica. La possibilità di attivare le istruzioni scritte rende il programma di agile utilizzo anche nel caso di ipoacusia.
39,00

Elementi introduttivi al testing psicologico. Con esercizi svolti

Elementi introduttivi al testing psicologico. Con esercizi svolti

Pier L. Baldi

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 160

Il testo fornisce un orientamento di base a chi s'accosta al complesso mondo dei test psicologici e dei fondamenti psicometrici che li sottendono. Il retroterra teorico del libro è costituito dalla teoria classica dei test, teoria di riferimento della gran parte dei test psicologici finora costruiti. In alternativa si va affermando "l'item response theory", con un gruppo di modelli fra cui il "simple logistic model" di Rasch. Tra gli altri argomenti trattati: la misura in psicologia, la standardizzazione dei test e l'analisi degli item che li compongono, l'attendibilità e la validità dei reattivi mentali.
21,00

Impariamo a classificare. Percorsi guidati alla soluzione di problemi di ragionamento induttivo. CD-ROM

Impariamo a classificare. Percorsi guidati alla soluzione di problemi di ragionamento induttivo. CD-ROM

Pier L. Baldi

Prodotto: CD-ROM

editore: Erickson

anno edizione: 2006

Insegnare ai bambini a ragionare è uno degli obiettivi fondamentali dell'educazione. Questo software, che idealmente prosegue il lavoro di analisi delle componenti del ragionamento induttivo, propone 12 problemi classificatori. In uno studio fotografico il bambino deve aiutare un disordinato fotografo a classificare e ordinare tutti i suoi provini. Accanto ai 12 problemi classificatori il software presenta una sezione di gioco-allenamento in cui le classificazioni devono essere risolte direttamente senza l'aiuto del percorso logico che guida il bambino alla risposta corretta.
44,00

EPOS 2. Elenco delle parole ortograficamente simili

EPOS 2. Elenco delle parole ortograficamente simili

Pier L. Baldi, Daniela Traficante

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2005

pagine: 128

EPOS 2 fornisce una stima della numerosità dei "vicini" ortografici di ogni lemma del Vocabolario di base di De Mauro e riporta, per ogni parola elencata, informazioni sulla familiarità e sulla percentuale di riconoscimento come termine della lingua italiana. Tali dati derivano da una ricerca a cui hanno preso parte 720 persone, suddivise in tre fasce d'età (14-19, 20-26, 27-65 anni). Il valore medio di familiarità si basa sulla valutazione di ogni lemma su un rating scale a 7 punti; la percentuale media di riconoscimento deriva dai giudizi di appartenenza di ciascuna parola alla lingua italiana, espressi dal gruppo di partecipanti. Con i nuovi dati, resi disponibili da EPOS 2 (che aggiorna e integra un volume precedentemente pubblicato dagli stessi autori), lo studioso può scegliere il valore di soglia, relativo alla percentuale di riconoscimento di un lemma, oltre il quale considerare il lemma stesso nel novero dei "vicini" di una parola data e al di sotto del quale scartare il lemma, perché poco noto. Inoltre, il valore medio di familiarità può costituire un'utile indicazione sia in ricerche di psicolinguistica che in attività didattiche, volte all'apprendimento dell'italiano in L2, nonché nella predisposizione di training riabilitativi per la dislessia evolutiva e acquisita.
12,90

Sviluppare il pensiero nel ritardo mentale. Dal ragionamento induttivo alla metacognizione

Sviluppare il pensiero nel ritardo mentale. Dal ragionamento induttivo alla metacognizione

Pier L. Baldi

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2004

pagine: 280

Che cosa caratterizza i processi di pensiero delle persone con ritardo mentale, e che cosa li differenzia da quelli delle persone con sviluppo intellettivo regolare? Questo libro si propone di fornire un metodo d'intervento per la maturazione di un insieme di competenze, ritenute centrali all'interno dei processi di pensiero, ragionamento e memoria degli individui sia normodotati sia con difficoltà cognitive. La cornice teorica di riferimento è offerta dalla dottrina triarchica dell'intelligenza di Sternberg, che prende in esame le caratteristiche tipiche e le modalità ricorrenti di funzionamento intellettivo in una prospettiva ampia e aperta all'interazione individuo-ambiente.
19,80

La valutazione nell'inserimento scolastico e occupazionale. Guida
26,00

Pensiero analogico. Abilità di soluzione di problemi e di ragionamento. CD-ROM
44,00

EPOS Elenco delle parole ortograficamente simili

EPOS Elenco delle parole ortograficamente simili

Pier L. Baldi, Daniela Traficante

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2001

pagine: 46

Lo strumento è stato realizzato per consentire di trovare agevolmente l'insieme dei "vicini" ortografici di un determinato lemma, con la finalità di facilitare sia la costruzione di liste di stimoli sperimentali allorché si ritenga necessario tenere conto degli effetti ortografici emersi in letteratura, sia la complicazione di elenchi di parole, per la valutazione delle capacità di lettura di soggetti normodotati e dislessici. L'EPOS è stato messo a punto con un apposito programma computerizzato, attraverso cui sono state ricercate tutte le parole dello Zingarelli 1999 ortograficamente simili a ciascuno dei lemmi riportati nel Vocabolario di base della lingua italiana (VDB), contenuto in Guida all'uso delle parole (De Mauro, 1991). Il VDB è costituito dai 7.076 lemmi della lingua italiana maggiormente conosciuti (7.074 parole più i 2 suffissi "-esimo" e "mila"). Rispetto ad altre procedure informatizzate, che consentono di ricavare tutte le combinazioni possibili di lettere- parole pseudoparole - considerabili "vicini" i una parola data, l'EPOS presenta alcuni importanti vantaggi: 1. permette di disporre immediatamente dell'indicazione circa la numerosità dei "vicini" di un determinato lemma, il che facilita la selezione di liste di stimoli sperimentali sulla base di questa variabile; 2. fornisce tale indicazione sia per il VDB che per lo Zingarelli 1999, in modo da evidenziare i "vicini" di uso comune (contenuti nel VDB ) rispetto agli altri; 3. contiene elenco di tute e solo le parole reali della lingua italiana, ortograficamente simili e quella di riferimento e risparmia in questo modo al ricercatore la fase di selezione tra parole e pseudoparole, inevitabile con l'utilizzo di altre tecniche.
38,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.