Libri di Daniela Traficante
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 440
Questo manuale, qui presentato in una nuova edizione riveduta e aggiornata, offre una prospettiva ampia sullo sviluppo dell'individuo, in cui la trattazione delle ricerche e delle teorie prodotte sui processi di sviluppo motorio, emotivo, affettivo, cognitivo, comunicativo-linguistico, morale e sociale tiene conto della complessità dei diversi contesti di crescita: da quelli tradizionali, come la scuola e la famiglia, alle comunità virtuali, in cui stanno emergendo modalità e processi nuovi di comunicazione e di apprendimento, funzionali e disfunzionali.
BAS3. British Ability Scales: descrizione dello strumento e applicazioni cliniche
Daniela Traficante, Maria Assunta Zanetti
Libro: Copertina morbida
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2023
pagine: 248
Le British Ability Scales (BAS) risultano particolarmente utili nei casi in cui si osservi un funzionamento cognitivo caratterizzato da rilevanti disarmonie di sviluppo tra abilità diverse, e offrono elementi di valutazione caratterizzanti il singolo bambino, al di là di indici di funzionamento globale, che rischiano di mascherare problemi o risorse. L'applicazione delle BAS3 consente di ottenere indicazioni attendibili sui processi che costituiscono i punti di forza e i punti di debolezza del bambino, offrendo al clinico informazioni utili a supporto della diagnosi e dell'intervento, soprattutto in ambito educativo.
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2018
pagine: 384
Questo manuale offre una prospettiva ampia sullo sviluppo dell'individuo, in cui la trattazione delle ricerche e delle teorie prodotte sui processi di sviluppo motorio, emotivo, affettivo, cognitivo, comunicativo-linguistico, morale e sociale tiene conto della complessità dei diversi contesti di crescita: da quelli tradizionali, come la scuola e la famiglia, alle comunità virtuali, in cui stanno emergendo modalità e processi nuovi di comunicazione e di apprendimento, funzionali e disfunzionali.
Modelli di lettura e metodi di ricerca sulla somiglianza ortografica
Pier L. Baldi, Daniela Traficante
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 176
Il testo si propone di offrire al lettore una rassegna dei principali modelli e dei dati più significativi che costituiscono il quadro di riferimento dell'attuale ricerca sperimentale sui processi di lettura. Nei primi capitoli viene illustrato il dibattito in corso tra due diversi modi di interpretare il funzionamento della mente, in generale, e le abilità di lettura, in particolare: la prospettiva "computer-style" - secondo cui il sistema cognitivo combina ed elabora serialmente le informazioni sotto forma di rappresentazioni simboliche, utilizzando regole predefinite - e la prospettiva "brain-style" - che fa riferimento alle caratteristiche strutturali e funzionali del substrato neurale per descrivere i processi cognitivi. Alla luce di questi due punti di vista vengono analizzati e interpretati i disturbi della lettura, acquisiti ed evolutivi, e viene esaminato un vasto insieme di dati relativi al ruolo della somiglianza ortografica nel riconoscimento di parole scritte. Il volume si chiude con la presentazione di alcune pagine di epos (Elenco delle Parole Ortograficamente Simili), uno strumento che riporta, per circa 7.000 lemmi italiani, l'insieme dei "vicini" ortografici corrispondenti, finalizzato a selezionare liste di parole per scopi sperimentali e a costruire prove per la rilevazione e la valutazione delle difficoltà di lettura.
EPOS 2. Elenco delle parole ortograficamente simili
Pier L. Baldi, Daniela Traficante
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 128
EPOS 2 fornisce una stima della numerosità dei "vicini" ortografici di ogni lemma del Vocabolario di base di De Mauro e riporta, per ogni parola elencata, informazioni sulla familiarità e sulla percentuale di riconoscimento come termine della lingua italiana. Tali dati derivano da una ricerca a cui hanno preso parte 720 persone, suddivise in tre fasce d'età (14-19, 20-26, 27-65 anni). Il valore medio di familiarità si basa sulla valutazione di ogni lemma su un rating scale a 7 punti; la percentuale media di riconoscimento deriva dai giudizi di appartenenza di ciascuna parola alla lingua italiana, espressi dal gruppo di partecipanti. Con i nuovi dati, resi disponibili da EPOS 2 (che aggiorna e integra un volume precedentemente pubblicato dagli stessi autori), lo studioso può scegliere il valore di soglia, relativo alla percentuale di riconoscimento di un lemma, oltre il quale considerare il lemma stesso nel novero dei "vicini" di una parola data e al di sotto del quale scartare il lemma, perché poco noto. Inoltre, il valore medio di familiarità può costituire un'utile indicazione sia in ricerche di psicolinguistica che in attività didattiche, volte all'apprendimento dell'italiano in L2, nonché nella predisposizione di training riabilitativi per la dislessia evolutiva e acquisita.
EPOS Elenco delle parole ortograficamente simili
Pier L. Baldi, Daniela Traficante
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 46
Lo strumento è stato realizzato per consentire di trovare agevolmente l'insieme dei "vicini" ortografici di un determinato lemma, con la finalità di facilitare sia la costruzione di liste di stimoli sperimentali allorché si ritenga necessario tenere conto degli effetti ortografici emersi in letteratura, sia la complicazione di elenchi di parole, per la valutazione delle capacità di lettura di soggetti normodotati e dislessici. L'EPOS è stato messo a punto con un apposito programma computerizzato, attraverso cui sono state ricercate tutte le parole dello Zingarelli 1999 ortograficamente simili a ciascuno dei lemmi riportati nel Vocabolario di base della lingua italiana (VDB), contenuto in Guida all'uso delle parole (De Mauro, 1991). Il VDB è costituito dai 7.076 lemmi della lingua italiana maggiormente conosciuti (7.074 parole più i 2 suffissi "-esimo" e "mila"). Rispetto ad altre procedure informatizzate, che consentono di ricavare tutte le combinazioni possibili di lettere- parole pseudoparole - considerabili "vicini" i una parola data, l'EPOS presenta alcuni importanti vantaggi: 1. permette di disporre immediatamente dell'indicazione circa la numerosità dei "vicini" di un determinato lemma, il che facilita la selezione di liste di stimoli sperimentali sulla base di questa variabile; 2. fornisce tale indicazione sia per il VDB che per lo Zingarelli 1999, in modo da evidenziare i "vicini" di uso comune (contenuti nel VDB ) rispetto agli altri; 3. contiene elenco di tute e solo le parole reali della lingua italiana, ortograficamente simili e quella di riferimento e risparmia in questo modo al ricercatore la fase di selezione tra parole e pseudoparole, inevitabile con l'utilizzo di altre tecniche.