Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pier Claudio Devescovi

Pro bono patris. Carl Gustav Jung e i suoi padri

Pro bono patris. Carl Gustav Jung e i suoi padri

Pier Claudio Devescovi

Libro: Copertina morbida

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2020

pagine: 128

«Padre significava per me qualcosa di cui ci si può fidare e: impotenza. Questo è l'handicap con cui ho cominciato». Da tale ricordo di Carl Gustav Jung prende le mosse Pier Claudio Devescovi, che indaga l'immagine del padre fra verità narrativa e verità storica. Il padre debole che Jung ci ha tramandato nel suo «mito» viene messo a confronto con la figura del pastore Paul Achilles Jung quale traspare dai documenti d'epoca. Ne emerge un rapporto ambivalente, tanto quanto il rapporto di Carl Gustav con la possente figura del nonno, suo omonimo, famoso medico e rettore dell'Università di Basilea, nonché presunto discendente di Goethe. Con una pluralità di fonti e testimonianze, Devescovi mostra come nella svalutazione che lo psichiatra fa di suo padre sia stato determinante il ruolo della madre, Emilie Preiswerk. Nel figlio si ritrova infatti un «antedipo non ben temperato» (come lo intende Paul-Claude Racamier), che si esprime con ostilità nei confronti delle figure paterne. In questo modo egli va all'estenuante ricerca di un padre autorevole, che però è costretto a eliminare e a svilire nel momento stesso in cui lo riconosce. Il saggio analizza anche il rapporto di Jung con i due padri elettivi che furono tanto influenti nella sua formazione, Eugen Bleuler e Sigmund Freud, per poi indagare il suo rapporto con Dio, il Padre dei padri, che Jung ammette di conoscere non tramite la fede, ma attraverso un'esperienza gnostica diretta. Questo teatro familiare - in cui compaiono anche nuovi tasselli informativi e figure poco conosciute - getta luce sulle molteplici immagini paterne con cui Carl Gustav Jung si è confrontato e ha combattuto per tutta la vita. Devescovi racconta così il conflitto filiale, restituisce valore ai padri annientati e al contempo sottolinea quanto il non riconoscimento del padre condizioni anche la nostra epoca.
21,00

Salvatore Ignazio Camporeale. Un seminario a Pistoia

Salvatore Ignazio Camporeale. Un seminario a Pistoia

Libro: Libro in brossura

editore: Nuove Esperienze

anno edizione: 2019

pagine: 104

Il libro racconta l’esperienza, condivisa da un gruppo di amici, con formazioni diverse, della partecipazione a un seminario tenuto nel convento di S. Domenico a Pistoia e, successivamente, in quello di Santa Maria Novella a Firenze, da Salvatore Ignazio Camporeale, padre domenicano, storico dell’umanesimo rinascimentale e studioso del pensiero di Marx. Il libro è nato da un sentimento di gratitudine verso il padre Camporeale per quello che generosamente ci ha dato nel corso di questi anni ed anche dal desiderio di lasciare una memoria di questo seminario che spaziava dal pensiero di Marx a quello di Hegel, alla psicoanalisi e alla storia dell’arte, una memoria di cultura, di affetto e di amicizia che ci ha legati per molti anni e che ha lasciato un segno molto profondo. Il convento di S. Domenico era un vivace centro di cultura a Pistoia, il clima risentiva del dialogo fra cattolici e marxisti che caratterizzava quel periodo storico. Sembrano passati secoli da quel periodo, afferma Vannino Chiti nella sua Presentazione e il rischio è che se ne perda la memoria.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.