Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Philip De Souza

La guerra del Peloponneso. 431-404 a. C.

La guerra del Peloponneso. 431-404 a. C.

Philip De Souza

Libro: Copertina morbida

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 138

Ancora oggi, gli avvenimenti della Guerra del Peloponneso sono studiati come fonti d'insegnamento di diplomazia, strategia e tattica. Essa rivela il lato più oscuro della civiltà classica greca. Dai terribili effetti del sovraffollamento e della peste sulla popolazione ateniese, alla violenta guerra civile che spesso esplose nelle città alleate con Atene o con Sparta, questo volume offre una quadro nitido e a volte inquietante dell'impatto della guerra su un popolo acclamato come fondatore della civiltà occidentale.
16,00

La guerra nel mondo antico

La guerra nel mondo antico

Philip De Souza

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Ist. Poligrafico dello Stato

anno edizione: 2008

pagine: 320

L'opera rappresenta il primo studio completo sulla guerra nel mondo antico che non si limita al mondo classico (Vicino Oriente, Egitto, Grecia, Roma), ma prende in considerazione anche Estremo Oriente, India, Oceania e Americhe. L'arco temporale coperto parte dall'8000 a.C., con le prime tracce certe di conflitti nell'Iraq del nord, e giunge fino a 500 anni fa, alle guerre di Aztechi e Inca contro gli Europei. Gli autori fondono le descrizioni degli eventi militari con l'analisi dei fattori socioeconomici e culturali che ne furono alla base, delineando l'evoluzione delle forze armate, delle attrezzature dei soldati, delle tattiche militari e della trattatistica bellica. Il volume è arricchito da ricostruzioni delle più importanti battaglie dell'antichità, da Qadesh a Canne.
70,00

Le guerre greco-persiane 499-386 a. C.

Le guerre greco-persiane 499-386 a. C.

Philip De Souza

Libro: Copertina morbida

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 122

Questo libro copre uno dei periodi cruciali della storia europea antica. La serie di guerre intercorse tra le città della Grecia classica e l'Impero persiano giunse al culmine con la battaglia di Maratona, con quella delle Termopili e quella di Salamlna. A raccontare in maniera epica e ineccepibile la storia di questi eventi, di grandi uomini e donne, della società e della cultura in cui vissero e a spiegare come e perché si giunse a questi scontri, per primo è stato Erodoto, il padre della Storia. Ed è lo stesso Erodoto a diventare la prima fonte di riscrittura in chiave moderna di quegli eventi da parte di uno degli storici del mondo classico più noti e apprezzati al mondo, in particolare nella sua specializzazione di carattere militare.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.