Libri di Pellegrino Garofalo
Il testamento di Aylan
Pellegrino Garofalo
Libro: Copertina morbida
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 468
Il testamento di Aylan è un singolare monologo pluritematico sviluppato in forma colloquiale. Interlocutore immaginario è il piccolo Aylan Kurdi che, il 3 settembre 2015, fu raccolto morto da un adulto sulla spiaggia turca di Bodrum. Il dialogo col bambino si apre alle suggestioni dell'infinito e si trasforma in occasione e stimolo per avviare una feconda ricerca di Dio. Pellegrino Garofalo si accorge che, senza Dio, la vita terrena ha solo il tragico senso di viaggio verso la morte e si attiva per darle valore con l'esplorazione di tracce di prolungamento nell'aldilà. Così l'autore effettua incursioni in pedagogia, scienze, filosofia, letteratura. Fruga nei versetti del Corano, dell'Antico e del Nuovo Testamento. Viviseziona il Vangelo. S'immerge nell'esperienza mistica di Natuzza Evolo, una veggente della Vergine Maria. E, per queste vie, prova a raccogliere testimonianze inerenti all'esistenza di Dio che siano affidabili e totalmente esenti da dubbi. Il guizzo euristico finale si estrinseca nell'accorato appello all'anima di Aylan, che tanto viene invocata e implorata finché non s'intenerisce e decide di manifestarsi. La percezione del bambino nella dimensione dell'eternità assurge a incontrovertibile evidenza dell'esistenza di Dio e assume carattere di Testamento che vince la sfida con gli altri Testamenti, in termini di supporto alla speranza d'immortalità che anima in radice la coscienza di ogni essere umano.
L'irresistibile richiamo del nido
Pellegrino Garofalo
Libro: Copertina morbida
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 332
Dire che Romeo sia stato "colto in flagrante" non è del tutto esatto. Sua moglie Rosa aveva da molto tempo intuito i turbamenti del marito e la visita ricevuta le svela che qualcosa di grande e importante lo lega alla figura di Esmeralda, enigmatica e affascinante donna dal passato complicato. Rosa è tutto fuorché stupida e sa perfettamente che l'atto pratico di un tradimento è molto meno importante di tutto ciò che ha contribuito a renderlo possibile. Se l'adulterio è la meta, ciò che importa è il viaggio, la strada che vi conduce. E questa storia è proprio la confessione di Romeo, un racconto lungo e articolato che non tralascia nessun dettaglio. Dopo un lungo matrimonio vissuto in una famiglia silenziosa in cui si parla poco e si ride ancora meno, Romeo e Rosa giocano a carte scoperte. Lui si confessa; lei ascolta e conosce per la prima volta suo marito. Ora bisogna soltanto guardarsi dentro e capire quale strada imboccare, dal momento che ogni passo compiuto fino alla reciproca riscoperta ha dimostrato che spesso sono proprio le persone più vicine a non conoscersi affatto...
Reato di apostasia
Pellegrino Garofalo
Libro: Copertina morbida
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 360
Abdul è un musulmano credente e praticante. Giulia, invece, è una cattolica "all'acqua di rose". Quando i due si incontrano, lasciano che i sentimenti abbiano il sopravvento sulla ragione, ma presto il percorso del loro sconfinato amore si rivelerà ricco di ostacoli, dovuti alla loro differente cultura e soprattutto ai diversi precetti religiosi. Piuttosto che cedere alle difficoltà, preferiscono restare uniti e cercare nello studio di entrambe le fedi e nella discussione un punto d'incontro. Tuttavia la loro potente forza di volontà potrebbe non essere abbastanza per superare l'ostilità di una comunità troppo chiusa al cambiamento. Pellegrino Garofalo affronta con rara abilità un argomento intenso e quanto mai attuale. Con un appassionante espediente narrativo, mette a confronto le due religioni più diffuse della civiltà umana, riuscendo ad evidenziare i lati positivi e negativi di entrambe.