Libri di Patrizia Salvatore
From sponges to sieves. A teaching-learning experience of the Cambridge IGCSE History syllabus
Patrizia Salvatore
Libro: Libro in brossura
editore: Di Nicolò Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 334
Perché concentrarsi unilateralmente su una sola prospettiva? Comunicazione autentica avviene quando ogni persona riesce a immaginare il punto di vista dell'altro. Questa immaginazione deve essere creativa se vogliamo comprenderci a fondo. Integrare dialetticamente le nostre diverse prospettive si traduce in una maggiore capacità di valutazione critica e di rispetto dell’altro. Questo libro delinea idee e riflessioni sulla mia esperienza di insegnamento del programma Cambridge IGCSE di storia e contiene alcuni esempi che ho elaborato per preparare i miei studenti alle sessioni d'esame dal 2022 al 2025. Gli insegnanti di storia CLIL potrebbero trovare spunti utili per riflettere su un approccio centrato sul discente. Gli studenti di storia che frequentano corsi in lingua italiana potrebbero trarre beneficio dal ripasso rapido degli argomenti dell'ultimo anno, qui criticamente problematizzati, per l'esame di Stato o all'università per l’esame di storia contemporanea.
Prometeo e Cristo. Una riflessione politico-simbolica
Patrizia Salvatore
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 260
L'opera sviluppa una riflessione politico-simbolica sul rapporto identità-alterità per rintracciare le valenze, che favoriscono il riconoscimento dell'incontro, al di là del possibile scontro alternativo escludente. Due i simboli politici esaminati, Prometeo e Cristo, che danno di che pensare, sollecitando a ri-pensare, il rapporto con l'altro. Aut aut: da una parte la croce di Cristo che simbolicamente, con i suoi bracci che si intersecano l'uno attraverso l'altro, rappresenta l'apertura della dimensione immanente, nella sua orizzontalità, a quella trascendente, nella sua verticalità, ossia la tensione al supra e al prius quale esigenza di progresso ascensionale di ricerca del massimo bene umano; dall'altra la rupe di Prometeo, espressione dell'attaccamento ctonico al piano immanente, che, se assolutizzato, opprime e mortifica l'essere incatenandolo e affossandolo. Con un'originale apertura della politica alla pedagogia, l'autrice affronta la questione cruciale del la libertà che, intesa come liberazione responsabile dall'insignificanza all'infinito, richiede di essere educata per rendere concretamente possibile il progetto di una convivenza più autenticamente umana.
Il velo e il volo. Una storia d'amore
Patrizia Salvatore
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2010
pagine: 192
Una storia d'amore che nasce per caso tra gli scaffali di una libreria. Non è stata cercata, non conosce intenzionalità, possiede il fascino della pura coincidenza e dell'alchimia inspiegabile che scatta fin dal primo momento fra Patrizia e Massimo. La prima, sposata con un uomo che ormai non le regala più alcuna emozione né considerazione, tenta di resistere al potere della passione, senza riuscirci. Il secondo, anche lui sposato, sembra conoscere tutte le chiavi giuste per arrivare al suo cuore. E per restarci sempre. Il velo e il volo, partendo dai ricordi della protagonista, riemersi da un baule dove erano rimasti chiusi per venti anni, racconta una storia d'amore appagante e sofferta, che ha in sé le due anime della gioia e della disperazione. Grazie a Massimo, Patrizia impara a godere appieno della vita, anche in quei pochi momenti che il suo amante può dedicarle. Da questa esperienza nascono riflessioni profonde sul sentimento che unisce due mondi apparentemente contrapposti, quello dell'uomo e della donna, con le loro esigenze, i loro desideri e il loro modo d'amare, a un tempo diverso e complementare.