Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Patrizia Montuori

«Machines à guérir» dismesse a L'Aquila e in Abruzzo...

«Machines à guérir» dismesse a L'Aquila e in Abruzzo...

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2025

pagine: 196

Gli “spazi per la cura” rappresentano uno dei nodi strutturanti delle comunità urbane: in diversi casi essi hanno influenzato con le loro caratteristiche insediative, architettoniche e gestionali anche la natura funzionale, spaziale ed economica d’interi brani urbani. Caratteristiche che, nel corso della storia, hanno subito significative trasformazioni connesse a nuove sperimentazioni architettoniche e funzionali; ai mutamenti socio-economici della domanda di assistenza; all’evoluzione della scienza medica; alle grandi epidemie, fra cui quella recente causata dal Covid-19. Vista anche la progressiva dismissione degli “spazi per la salute” storici, dovuta all’impossibilità di adattarli alle funzioni che le contemporanee “machines à guérir” devono garantire dal punto di vista prestazionale, il tema del loro riuso e della valorizzazione è oggi di urgente attualità. Il volume delinea tale tematica nel territorio abruzzese, attraverso saggi critici di studiosi appartenenti a vari settori scientifico-disciplinari e un primo censimento degli “spazi per la salute” dismessi di valore storico-architettonico presenti a L’Aquila e nella sua provincia.
18,00

Ettore Rossi (1894-1968). «Ottimo architetto e tecnico ospedaliero»

Ettore Rossi (1894-1968). «Ottimo architetto e tecnico ospedaliero»

Patrizia Montuori

Libro: Libro rilegato

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 300

«Ciò che conta è curare e guarire i malati. Curare e guarire nel più breve tempo possibile […]». Con tali obiettivi morali e funzionali, prima che formali e architettonici, Ettore Rossi progettò nel 1933 il Policlinico di Modena. Orientato già nella fase professionale romana a ideare edifici razionali e confortevoli, più volte apprezzati da Giuseppe Pagano che lo definì un «ottimo architetto e tecnico ospedaliero», nel Secondo dopoguerra Rossi trovò nell'edilizia sanitaria un campo a lui pienamente congeniale; specializzazione che, tuttavia, con la "diaspora" delle sue documentazioni progettuali, ha contribuito al parziale oblio che ha avvolto la sua ricca attività professionale.
64,00

La migrazione italiana in Argentina. Professionisti, maestranze, storie

La migrazione italiana in Argentina. Professionisti, maestranze, storie

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2024

pagine: 164

Il tema migratorio è un argomento di urgente attualità, complesso e diversificato, cui si legano la storia contemporanea e la struttura economico-sociale di molte nazioni. Anche l'emigrazione italiana in Argentina fra XIX e XX secolo fu un fenomeno di vaste proporzioni che portò nella "Repubblica del Plata" numerosi italiani in cerca di lavoro e di fortuna, maestranze non sempre qualificate ma, anche, tecnici, che con le loro competenze professionali contribuirono alla modernizzazione del territorio e allo sviluppo del Paese, e aziende che, con la loro cultura del lavoro, arricchirono l'economia e la produzione argentina. I saggi raccolti nel volume, opera di studiosi appartenenti a istituzioni italiane e argentine, affrontano l'emigrazione degli italiani in Argentina spaziando dall'opera dei professionisti attivi nei settori dell'ingegneria, architettura, urbanistica, alla storia delle aziende metalmeccaniche italiane, a temi di natura sociale e culturale, quali la mescolanza linguistica del lessico dei migranti italiani e le storie, anche famigliari, legate ai movimenti migratori dalle maestranze provenienti dalle Marche e dall'Abruzzo. Studi che, dunque, restituiscono in una chiave multidisciplinare l'intreccio di relazioni tra Italia e Argentina in un periodo di profonde trasformazioni.
18,00

Tempo, spazio e architetture. Avezzano cento anni o poco più

Tempo, spazio e architetture. Avezzano cento anni o poco più

Simonetta Ciranna, Patrizia Montuori

Libro: Libro in brossura

editore: Artemide

anno edizione: 2016

pagine: 239

Tempo, spazio e architetture rappresentano le chiavi di lettura di questo studio; parole che, parafrasando il titolo di un'opera chiave della storia dell'architettura moderna (Siegfried Giedion, Space, Time and Architecture: The Growth of a New Tradition, 1941), raggelano l'identità urbana ed edilizia di Avezzano: una città di cento anni o poco più. La storia "vera" di una città nella cui pianificazione urbana ed edilizia, ripercorsa a partire dagli anni quaranta dell'Ottocento e fino e oltre il sisma del 1915, ritornano sia i modelli sistini sia il tecnologismo ottocentesco, a cui Giedion riconduce la continuità della Storia e le basi degli architetti moderni. La distruzione causata dal terremoto fonde in un corto circuito l'interrelazione spazio-tempo, il rapporto spazio-architettura e costruzione-architettura (o ingegneria-architettura). Temi che rinviano alle trasformazioni urbanistiche delle città europee dell'Ottocento, all'entusiasmo per una modernizzazione simbolo e aspirazione di un benessere diffuso, fino alle sperimentazioni tecniche dei nuovi materiali, del cemento armato in particolare. Una trama d'idee e fatti che si confrontano prima con la sostanza viva di un piccolo borgo murato dal tessuto medievale segnato nel corso dei secoli da chiari poli religiosi e civili e, poi, dopo il sisma, con la tabula rasa delle demolizioni e, quindi, di una possibile "libera" reinvenzione.
50,00

Lima. Centro storico. Conoscenza e restauro. Ediz. italiana, inglese e spagnola

Lima. Centro storico. Conoscenza e restauro. Ediz. italiana, inglese e spagnola

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2012

pagine: 128

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.