Libri di Pasquale Laghi
Cessazione per decadenza dell'avente diritto dalla responsabilità genitoriale sui figli
Pasquale Laghi
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: XXIV-138
Il volume si occupa in maniera approfondita dell'analisi dell'art. 448-bis c.c., introdotto nel codice civile dall'art. 1, comma 9° della l. 10 dicembre 2012, n. 219 di riforma dello status filiationis e rientrante nel contesto di quelle misure preordinate, almeno in astratto, ad implementare la risposta sanzionatoria nei confronti dei genitori inadempimenti ai doveri verso la prole. La disposizione è analizzata nella sua duplice dimensione previsionale – dapprima soffermandosi sulla cessazione dell'obbligazione alimentare in favore del genitore e dappoi profondendosi sulla facoltà di esclusione del medesimo dalla successione del figlio – e della stessa ne vengono messe in luce le numerose e talvolta consistenti criticità applicative derivanti sia dalla sua formulazione e sia dal suo scarso coordinamento sistematico con gli istituti di riferimento su cui impatta.
Studi sulle responsabilità degli enti sportivi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 256
Nell'ultima fase dell'esperienza giuridica il diritto sportivo ha consolidato la sua dignità di «settore autonomo» di studi, interessato com'è dalla mole sempre più vasta di lavori scientifici sui relativi profili problematici; dall'aumento esponenziale degli insegnamenti universitari ad esso dedicati; dalla progressiva formazione di professionisti specializzati nella materia. Un settore che, tuttavia, fatica ancóra a consegnare princípi e regole generalmente condivisi, sì come testimoniato dai contenuti delle decisioni e dai commenti, spesso critici, ad esse indirizzati. In questo contesto, la varietà degli interessi compromessi dal fenomeno sportivo suggerisce l'opportunità di promuovere studi dedicati a specifiche «questioni», al fine di ricercare criteri atti a definire perlomeno i princípi destinati a governare i contesti che esprimono la più significativa conflittualità. In questa logica, i contributi raccolti nel volume approfondiscono, con varietà di approcci e ambizioni multidisciplinari, il tema della responsabilità degli enti chiamati alla gestione ed all'attuazione del fenomeno sportivo.
La pubblicazione dei testamenti olografi e dei testamenti segreti
Pasquale Laghi
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: XXV-295
Il volume si occupa in maniera approfondita degli adempimenti pubblicitari che riguardano il testamento olografo ed il testamento segreto. L'analisi muove dall'esame del regime giuridico a cui è sottoposto il documento testamentario con riguardo all'arco temporale che va dalla confezione dell'atto fino all'apertura della successione, per, poi, successivamente incentrarsi sugli adempimenti formali funzionali a garantire la piena esecuzione delle disposizioni testamentarie a far tempo dalla morte del de cuius. La trattazione, benché incentrata sul procedimento di pubblicazione dell'olografo e del segreto – di cui viene fornita una ricostruzione organica nel dialogo tra dottrina, giurisprudenza e prassi notarile –, non trascura gli ulteriori incombenti formali che contribuiscono a definire il complessivo regime pubblicitario a cui sono sottoposte le predette forme testamentarie.
Il testamento collettivo
Pasquale Laghi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2022
pagine: 456
Aprioristicamente ostracizzato dal sistema giuridico italiano attraverso la comminatoria di un esplicito divieto - apparentemente posto a completamento del complesso di tutele normative preordinate a garantire la libera ed incondizionata autonomia dispositiva del de cuius - l'istituto del testamento collettivo, storicamente condizionato da contingenze territoriali che ne hanno variamente definito il paradigma, acquisisce una particolare importanza nel contesto delle prospettive di riforma del diritto ereditario, all'interno delle quali è sempre più evidente la tendenza a superare la rigidità propria dell'impostazione tradizionalistica che circoscrive le fonti della delazione solo alla legge ed al testamento «comune», aprendone il catalogo oltre che al contratto, anche a strumenti ulteriori, a struttura «ibrida», ma che proprio in ragione della loro «ibridità», presentano maggiore flessibilità, permettendo di addivenire ad una pianificazione successoria maggiormente «condivisa» e, perciò, maggiormente adeguata alla composizione degli interessi concretamente coinvolti nel singolo fenomeno devolutivo, oltre che funzionale alla piena realizzazione della personalità del de cuius. L'analisi storica e comparatistica del testamento collettivo - condotta alla stregua degli interessi e delle esigenze che ne hanno accompagnato l'ascesa e il declino - e la perimetrazione del relativo divieto nel sistema nazionale, oltre alla considerazione che l'istituto riceve nel contesto della normativa di fonte sovranazionale, se, da una parte, consentono di definirne i profili disciplinari ed i margini di operatività nel vigente regime proibizionistico, dall'altra, ne permettono di intravedere significative prospettive applicative, seppur de iure condendo.
Processo, processi e rivoluzione tecnologica
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2022
pagine: 482
La "rivoluzione tecnologica" ha inciso profondamente sulla conformazione dei rapporti sociali, economici e giuridici, alterando la stessa configurazione della realtà 'sensibile' per come tradizionalmente percepita. La tecnica sciolta dalla sua tradizionale dimensione 'strumentale', ha acquisito una consistenza 'ontologica', superando, segnatamente nella sua declinazione 'digitale', l'angusta dimensione di 'mezzo' di comunicazione per porsi quale 'spazio' artificiale in cui l'attività dei singoli e delle istituzioni fluisce, con effetti e conseguenze nondimeno 'reali'. Tutto ciò è significato la sovversione della tradizionale configurazione dell'ordinamento giuridico e delle fonti di produzione del diritto, che lungi dal ritrovare la propria essenza nelle consuete procedure parlamentari e nei criteri ordinatori 'gerarchici', conoscono sempre più spesso contaminazioni interdisciplinari con fattori eteronomi di matrice essenzialmente 'tecnica', connotati per la loro elevata funzionalità disciplinare; quanto la trasformazione delle metodologie e delle dinamiche poste a governo dei rapporti economici, commerciali e finanziari. A ciò si aggiunge l'avvento dei sistemi d'intelligenza artificiale che ha disvelato scenari ancora non pienamente definiti, rappresentando, al tempo stesso, una straordinaria opportunità di sviluppo declinabile alla promozione del benessere dell'umanità, ma anche un'inedita minaccia per la stessa, la cui concretizzazione sarebbe di per sé in grado di realizzare conseguenze altrettanto inedite in termini di gravità, lasciando, altresì, emergere in tutta la sua centralità, ancorché sotto profili differenti dal passato, l'esigenza di 'sicurezza'.
Capacità di succedere, indegnità, diseredazione e rappresentazione
Vincenzo Ferrari, Pasquale Laghi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2021
pagine: 552
Il volume raccoglie quattro contributi monografici che, seguendo una comune linea interpretativa, approfondiscono gli istituti generali del diritto successorio connessi alle vicende soggettive della vocazione e della delazione ereditaria, di cui si tenta di fornire una ricostruzione in chiave evolutiva. Così la capacità di succedere, di là dalle tradizionali questioni teorico-applicative, pone all'attualità complessi interrogativi derivanti in particolar modo dalla diffusione e dalla progressiva liberalizzazione delle tecniche di procreazione medicalmente assistita, anche post mortem. L'indegnità è stata oggetto di diversi interventi normativi che, da una parte, ne hanno messo in discussione il consueto paradigma storico - come è accaduto a seguito dell'introduzione dell'istituto della sospensione dalla successione - e dall'altro, ne hanno rafforzata la funzione repressiva degli abusi familiari. La diseredazione, intesa nella sua duplice e diversificata accezione di esclusione testamentaria di un successibile ab intestato e di destituzione di un legittimario, ha condensato in sé le trame del più ampio dibattito dottrinario relativo ai limiti dell'autonomia privata nel contesto ereditario e dell'adeguamento del sistema della successione necessaria al mutato quadro valoriale e socio-economico. Infine, la rappresentazione, istituto oscuro e complesso, apparentemente marginale, ma che in realtà si scopre essere l'indispensabile fattore di razionalizzazione delle variegate e contrastanti dinamiche interne ai rapporti successori e degli istituti giuridici che intervengono nel procedimento devolutivo.
La rappresentazione. Profili applicativi
Pasquale Laghi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2018
pagine: 480
La rappresentazione si è tradizionalmente contraddistinta per la sua cangiante fisionomia, influenzata nel tempo dalla molteplicità di concezioni socio-politiche progressivamente e diversamente sottese alla regolamentazione dei rapporti familiari, solo alla luce delle ultime riforme giungendo ad un approdo che, pur potendo apparire definitivo, presenta ancora significativi margini evolutivi. La costruzione di una moderna ed unitaria teoria dell'istituto si prefigge, pertanto, l'obiettivo di superare i fraintendimenti esegetici derivanti dalle parziali ed ormai risalenti soluzioni dottrinali che hanno contribuito a connotarne le sembianze delle tinte fosche ed imperscrutabili del «dogma», così da metterne in luce l'intima coerenza «tecnica» con i principi regolatori del diritto ereditario e la sua compatibilità logica e teleologica con le dinamiche dei rapporti successori di cui costituisce un indispensabile fattore di razionalizzazione.
Cyberspazio e sussidiarietà
Pasquale Laghi
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2015
pagine: 146
Il Cyberspazio si caratterizza per una connotazione "a-spaziale" ed "a-temporale" che non permette a nessuna normativa statuale di assicurarne una regolamentazione dotata di effettività. Per contro, le regole "tecniche" derivanti dalla configurazione "architettonica" del web sono in grado di disciplinare le condotte degli utenti con criterio di uniformità consentendo determinate azioni ed inibendone altre in via preventiva. È possibile che siffatte regole operino in senso concorrente con la normativa statuale ovvero autonomamente. Emerge, quindi, il problema di dover stabilire se esse siano dotate o meno del crisma della "giuridicità", così da ritenersi vincolanti erga omnes alla stregua di una norma d'origine statuale. Al quesito può darsi una risposta affermativa - quanto meno nel nostro sistema nazionale - alla luce del principio di sussidiarietà orizzontale, reso operativo dalla ricorrenza di un interesse generale alla regolamentazione del cyberspazio.
La clausola di diseredazione. Da disposizione «afflittiva» a strumento regolativo della devoluzione ereditaria
Pasquale Laghi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2013
pagine: 160
La recente evoluzione del diritto vivente, recependo gli impulsi dottrinali, ha nuovamente richiamato l'attenzione degli interpreti sul controverso tema della diseredazione del successibile ab intestato, rispetto al quale si è registrato un significativo mutamento di prospettiva che dalla dimensione "affittiva" e "sanzionatoria" ha inserito l'istituto de quo nella complessiva funzione testamentaria di regolazione dell'assetto di interessi facenti capo al de cuius in relazione al momento in cui avrà cessato di vivere. Le ricadute di siffatto orientamento non tardano a farsi sentire sia con riguardo all'individuazione del contenuto tipico dell'atto di ultima volontà, sia con riferimento ai rapporti che vengono ad instaurarsi tra la diseredazione ed altri istituti successori quali la rappresentazione e l'indegnità, innovando l'impostazione tradizionale.
Diritto europeo dei contratti
Vincenzo Ferrari, Pasquale Laghi
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XII-232
Il presente volume è la sintesi di una serie di ricerche condotte mediante l'analisi evolutiva del diritto contrattuale italiano, a seguito delle incidenze derivanti dalla legislazione e dalla giurisprudenza europea, arricchita dalla costante comparazione con altri sistemi nazionali, al fine di evidenziarne e svilupparne i punti di condivisione e di riavvicinamento. Il testo è principalmente destinato allo studio universitario ed all'approfondimento individuale, rappresentando un'introduzione critica al processo di formazione del diritto europeo dei contratti, che si spera possa servire da base e stimolo per la migliore comprensione di un fenomeno complesso, in cui incertezza e speranza si fondono nell'auspicio della sua evoluzione.
L'incidenza dei diritti fondamentali sull'autonomia negoziale
Pasquale Laghi
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: XXXII-637
Il tema dei diritti fondamentali è da alcuni anni al centro di un intenso processo di rivisitazione volto a metterne in luce le potenzialità espansive anche nel contesto dei rapporti intersoggettivi. L'analisi prende le mosse dal riconoscimento della valenza normativa concreta che i valori umani derivano dall'essere contemplati in disposizioni costituzionali e comunitarie - e non già in mere dichiarazioni di principio -, che li rende direttamente invocabili nella disciplina delle relazioni privatistiche, per addivenire alla rilettura degli istituti negoziali tradizionali, alla luce delle prerogative esistenziali della persona umana. Tale prospettiva, sotto altro profilo, giunge a fornire un considerevole contributo anche al processo di riavvicinamento sostanziale dei diversi sistemi giuridici, che trova il principale punto di convergenza proprio nella condivisione generalizzata dei diritti fondamentali.
Moneta, equilibrio patrimoniale e tutela della persona
Pasquale Laghi
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XII-352
Punto di partenza della presente indagine è la necessità di reimpostare la disamina dei fenomeni monetari nelle relazioni intersoggettive e nei conseguenti riflessi sociali in conformità ai principi del favor personae e della solidarietà sociale. Tale prospettiva di indagine deve prendere le mosse dalla nozione di moneta, tenendo in considerazione i mutamenti del sistema economico e del progresso tecnologico. L'opera indaga, perciò, sul concetto di moneta e sui rapporti pecuniari in relazione al principio personalistico, con particolare attenzione all'equilibrio patrimoniale e ai riflessi sociali nella disciplina italo-comunitaria. Riguardo agli interessi pecuniari, la ricerca approfondisce poi le esigenze equitative e la tutela della persona nel processo di ridefinizione dogmatica dell'istituto e in merito, infine, all'equilibrio normativo ed economico nei rapporti pecuniari, analizza i casi di anatocismo e di usura.