Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pasquale Annicchino

Interazione tra diritto e religione nella transizione digitale

Interazione tra diritto e religione nella transizione digitale

Pasquale Annicchino

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 176

Rivolta a studenti, docenti universitari e professionisti dei settori giuridico, etico e tecnologico, questa monografia approfondisce la dinamica dell'interazione tra diritto e religione nell'era della transizione digitale, un campo di studio che, come delineato da Harold Berman, affronta oggi un contesto profondamente influenzato dalle nuove tecnologie. Il volume esplora il cambio di paradigma imposto dalla datificazione, analizzando la definizione e la tutela del "dato religioso" e le crescenti sfide poste dalla sorveglianza, che può arrivare a trasformare la religione in un "laboratorio" per nuove forme di controllo, sollevando interrogativi sul bilanciamento tra sicurezza e libertà. L'analisi critica di nuovi paradigmi sul futuro dell'uomo e della tecnologia, come il transumanesimo, il culto della "Singolarità", e l'emergere di "religioni senza rivelazione" o credenze secolari come il dataismo mostra come l'interazione fra diritto e religione nella transizione digitale contribuisca a ridefinire gli stessi confini del religioso. L'opera mira a stimolare una riflessione interdisciplinare per una più profonda comprensione dell'esperienza umana nel complesso e mutevole contesto digitale.
25,00

L'interazione tra diritto e religione

L'interazione tra diritto e religione

Harold J. Berman

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2024

pagine: XXIV-146

Il divorzio tra diritto e religione rischia di condannare l'Occidente al declino: è questo l'allarme lanciato nel 1974 da Harold J. Berman, tra i più autorevoli e poliedrici studiosi della storia e della filosofia del diritto. Nel suo libro, intitolato Interaction of Law and Religion, egli sostiene che «il diritto senza la fede degenera in mero legalismo» e che «la fede senza il diritto degenera in mera religiosità: risulta, dunque, necessario superare l'era della separazione e preparare il terreno per una «età della sintesi». A cinquant'anni di distanza, l'appello di Berman è più attuale che mai: l'interazione tra diritto e religione appare decisiva per il futuro dell'Occidente e dell'umanità.
20,00

La religione in giudizio. Tra Corte Suprema degli Stati Uniti e Corte europea dei diritti dell'uomo

La religione in giudizio. Tra Corte Suprema degli Stati Uniti e Corte europea dei diritti dell'uomo

Pasquale Annicchino

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2018

pagine: 213

La Corte Suprema degli Stati Uniti e la Corte europea dei diritti dell'uomo rivestono un ruolo centrale nella protezione dei diritti fondamentali negli Stati Uniti e in Europa. Lo svolgimento di tale delicata funzione espone talvolta a critiche entrambe le Corti e le pone al centro di un vivo dibattito relativo alla natura e ai limiti del ruolo contro-maggioritario del potere giudiziario. Il volume approfondisce l'impatto delle due Corti nello sviluppo della giurisprudenza sulla libertà religiosa e sui conflitti di valori, oltre ad esaminare casi «sensibili» riguardanti l'aborto, il matrimonio di coppie dello stesso sesso, il fine vita.
20,00

Esportare la libertà religiosa. Il modello americano nell'arena globale

Esportare la libertà religiosa. Il modello americano nell'arena globale

Pasquale Annicchino

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2015

pagine: 188

Con l'adozione nel 1998 dell'lnternational Religious Freedom Act gli Stati Uniti hanno posto al centro della loro politica estera la protezione e la promozione del diritto di libertà religiosa. Le istituzioni e le politiche che sono seguite hanno permesso agli Stati Uniti di ergersi a modello di iniziativa per la tutela della libertà religiosa nell'arena globale. Lungi dal rimanere un esperimento isolato, l'iniziativa statunitense ha influenzato l'Unione Europea, il Canada, il Regno Unito e l'Italia. Il volume analizza il modello normativo-istituzionale americano e passa in rassegna i sistemi che ad esso si sono ispirati. Ne risulta una libertà religiosa indebolita nella sua concezione universale ed unitaria e minacciata da specifici interessi politici e nazionali.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.