Libri di Paolo Verdeschi
San Lorenzo. Santo Stefano express
Paolo Verdeschi
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 236
Felice Ventresca, titolare di uno studio di architettura alquanto scalcinato, si ritrova ad indagare su alcune proprietà all’interno di uno dei palazzi bombardati il 19 luglio 1943 nel quartiere romano di San Lorenzo. La necessità di scoprire il proprietario e i suoi eredi è legata a un possibile incarico di ristrutturazione. Ventresca, il suo socio e la sua segretaria arriveranno a scoprire, non senza pericolo, una storia che nasce durante l’occupazione nazista di Roma: collaborazionismo, affari illeciti con le truppe occupanti ma anche resistenza nel nome della libertà e dell’arte. Verdeschi racconta con ironia Roma, il suo caos, i mille trucchi per destreggiarsi nella difficile quotidianità esistenziale e lavorativa nella Capitale, e parallelamente ricostruisce storie di sopravvivenza e salvezza durante l’occupazione nazista della città, di cui il palazzo bombardato e mai ricostruito è testimonianza.
La saracena
Paolo Verdeschi
Libro
editore: CSA Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 244
Due importanti opere di architettura moderna, villa Malaparte e villa La Saracena, sono i luoghi dove si sviluppa la storia. Un'indagine che inizia a Capri, per assicurare alla giustizia i responsabili di un crimine, porta alla luce una serie di altri reati e ci fa conoscere una girandola di personaggi e di eventi tutti abilmente caratterizzati da Verdeschi il quale fa dell'intreccio, dell'ironia e della maestria nel dosare gli ingredienti, i punti di forza della sua narrativa.
Un set A/9 con tie-break
Paolo Verdeschi
Libro: Copertina rigida
editore: Cicorivolta
anno edizione: 2014
pagine: 160
"Sono entrato in questo Circolo di tennis, o in queste Storie di ordinaria circolarità, come qualcuno le ha definite, per assistere ad un match di 9 games-racconti con un tie-break finale. Si tratta di vicende animate da personaggi, tra il reale ed il grottesco, che si aggirano in situazioni quasi immaginarie, ma paradossalmente concrete. Ho conosciuto Fernando e Luisa, marito dongiovanni uno, moglie astuta ed intelligente l'altra. Mi sono imbattuto nel ricco Marcantonio ed ho seguito nello spogliatoio la sua evoluzione fisica e sentimentale. Sempre nello spogliatoio, ho sentito raccontare della strana e sregolata vita del conte Lucifero Mac Horn Del Cervo. Inoltre, ho fatto compagnia ad uno sconosciuto in una stanza d'ospedale mentre si perde nel ricordo prima, e nella visita poi, di "Lei, la Donna", e così via... in un crescendo di soggetti tanto fantastici ed inquietanti compresi coccodrilli e personaggi dei fumetti - da non poter essere che straordinariamente... reali! Il tutto, senza eccezione, narrato lungo il sottile filo dell'ironia e del richiamo inevitabile al gioco del tennis." (dall'Introduzione di Nicola Pietrangeli)