Libri di Paolo Varese
Le erbe ritrovate. Specie spontanee commestibili delle Alpi Sud Occidentali
Iolanda Armand Ugon, Giovanni Manavella, Antonio Risolo, Paolo Varese
Libro: Libro in brossura
editore: Fusta Editore
anno edizione: 2025
pagine: 288
100 schede dettagliate e informazioni su circa 200 specie con oltre 700 fotografie che ne consentono la facile identificazione corredate da notizie riguardanti habitat, nomi dialettali, specie confondibili tossiche e usi in cucina. Questa parte descrittiva è preceduta da un'ampia sezione introduttiva su storia, modalità e suggerimenti per la raccolta delle erbe e ambienti in cui esse crescono. L'ultima parte del libro conta ben 70 ricette dettagliate comprendenti antipasti, primi, secondi e contorni, dessert e bevande. Il territorio a cui fa riferimento questo lavoro è quello del Piemonte occidentale, in particolare della sua parte alpina. Si è cercato, però, di spingere lo sguardo anche un po' oltre per poter abbracciare in modo più ampio il rapporto dell'uomo con la natura che lo circonda. E allora si arriva a pensare alle "salades sauveges" della Provenza, alla tradizione degli "erbi" dell'Appennino settentrionale e della Liguria, i lampascioni, l'aglio angoloso raccolto e assaggiato negli oliveti dell'Italia centrale e via scrivendo. Un manuale, una guida, un libro che vuole essere un'occasione e un invito a scoprire, sperimentare nuove ricette e vivere assieme, in buona compagnia, momenti allegri, istruttivi e creativi che ci aiutino a riconoscerci e a riconoscere il mondo naturale che ci sta intorno.
Alberi e arbusti delle Alpi Occidentali
Iolanda Armand Ugon, Giovanni Manavella, Paolo Varese
Libro: Libro in brossura
editore: Fusta Editore
anno edizione: 2021
pagine: 303
Questo manuale si pone l’obiettivo di fornire uno strumento al tempo stesso semplice e ricco di spunti di approfondimento per gli appassionati di botanica, per gli escursionisti che frequentano il territorio alpino e per i diversi studenti che si avvicinano alle varie discipline della natura. Gli autori hanno scelto di definire un ambito territoriale limitato alle Alpi Sud Occidentali per mettere sotto la lente di ingrandimento un territorio che conoscono meglio di altri, nel quale vivono quotidianamente e di cui hanno una frequentazione botanica costante da molti decenni. In realtà le specie di alberi ed arbusti presenti in questo particolare contesto eografico, sono, con poche eccezioni, le stesse presenti su tutto l’arco alpino occidentale ed il territorio regionale piemontese. Il libro si articola in due parti distinte. Nella prima parte i capitoli introduttivi vogliono essere un’apertura verso discipline parallele (la micologia, la patologia forestale, l’ecologia forestale, la fitogeografia, la selvicoltura, la pianificazione forestale...) che permettono di allargare lo sguardo oltre ai semplici aspetti anatomici e morfologici delle piante; c’è sempre più bisogno di ponti e di sguardi incrociati tra le varie discipline. Nella seconda parte vengono trattate le differenti specie con schede illustrative piuttosto esaurienti dal punto di vista botanico e corredate da un’ampia iconografia, nonché informazioni concernenti le caratteristiche e gli utilizzi del legno. Particolare attenzione è stata data alle notizie riguardanti gli usi e le tradizioni popolari.
La porta dell'abisso
Paolo Varese
Libro: Libro in brossura
editore: Saga Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 149
Una serie di misteriose sparizioni si sono verificate a Roma sin dall’antichità, ma l’ispettore Carli ignora il passato, e non sa che, attraverso i secoli, Benvenuto Cellini e il Marchese di Palombara, tra gli altri, hanno scoperto la verità. Al suo fianco avrà anche l’aiuto occulto della chiesa e una misteriosa organizzazione a sorvegliare il suo operato. Lui però sa solo che c’è un assassino in libertà e farà di tutto per prenderlo.
Cura omopatica
Paolo Varese
Libro: Libro in brossura
editore: Il Seme Bianco
anno edizione: 2019
pagine: 107
Luca ha 27 anni, vive a Roma, è disoccupato e si distrae in palestra, dove gli viene proposto di lavorare come cubista in una discoteca frequentata soprattutto da gay: Omo Sapiens. Decide di accettare, consapevole di dover abbattere tutti i suoi pregiudizi, ma scopre così un mondo diverso da ciò che aveva immaginato. Tutto cambia quando una sera, nel locale, incontra un amico di famiglia, Alberto. La storia procede, tra segreti, inganni e diverse versioni di verità scomode da raccontare, verso un epilogo a sorpresa.
Lei
Paolo Varese
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 148
Alfredo Bellachioma è un uomo felice, convive con la donna della sua vita, ha un lavoro come assicuratore che lo soddisfa. Un giorno trova un biglietto della sua compagna in cui gli dice che lo lascia. A quel punto la sua vita cambia: dopo il lungo letargo sentimentale gli torna la voglia di rimettersi in gioco, di cercare nuovi amici (perché quelli in comune con la sua ex non sono più frequentabili). Sarà però un contatto su un social network ad aiutarlo a sentirsi realmente meno solo. Lei, la donna "virtuale", lo spinge a uscire fuori dal guscio, a svincolarsi dalla sua apatia. La corrispondenza tra i due diventa sempre più fitta e tra i due si instaura un rapporto particolare: una specie di amicizia che esclude il dovere di dare qualcosa in cambio, senza secondi fini (grazie anche alla distanza, lui vive a Roma e lei a Trento). Inoltre Lei ha sul profilo la foto di una farfalla, Alfredo non conosce il suo aspetto e così può non sentire attrazione. Spinto dalla curiosità, però, comincia a indagare e scopre indizi che lo spingono a dubitare di tutto.