Libri di Paolo Troisi
Esecuzione penale e modifiche del giudicato
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 424
Tramontato il "mito" del giudicato, l'esecuzione penale ha assunto i caratteri di fase del procedimento, animata da immanenti logiche di salvaguardia dei valori base del sistema. Accanto alla generale prerogativa di dirimere contrasti inerenti all'esecutività del titolo, al giudice è stato affidato, in ben definite fattispecie, il potere di revocare la pronuncia definitiva o di modificare il trattamento sanzionatorio. Avanguardie esegetiche ne hanno gradualmente dilatato gli spazi di manovra, sino a generare, nel quadro di una delle vicende pretorie più feconde dal varo del codice del 1988, il moltiplicarsi delle relative competenze. In siffatto scenario, il volume intende esplorare tassonomia e limiti degli interventi manipolativi del giudicato in fase esecutiva. Si tratta di un panorama articolato ed estremamente fluido, in cui si combinano scelte normative e soluzioni di giurisprudenza "creativa" e che, per tale ragione, solleva costanti interrogativi ermeneutici e di sistema.
Le investigazioni digitali sotto copertura
Paolo Troisi
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2022
pagine: 448
Da tempo diffuse in ambienti di common law, le investigazioni digitali sotto copertura sono progressivamente apparse anche nei sistemi europei, soprattutto nella lotta a terrorismo e sfruttamento sessuale dei minori. Tratto distintivo è l’impiego di profili fittizi online, destinati a carpire l’affidamento degli internauti, instaurare legami, immergersi e integrarsi, a scopi accertativi, nel flusso interattivo che accompagna le condotte oggetto di indagine. Uno sguardo alle prassi d’oltre oceano ne svela, comunque, la poliedricità, essendo fruibili per monitorare, senza limiti di tempo e barriere fisiche, aspetti significativi della vita altrui, testarne l’inclinazione criminale e stimolare contributi dichiarativi anche autoincriminanti sui quali imbastire l’accusa. Sul versante interno, il congegno è stato relegato ai margini del settore giudiziario e richiede, pertanto, un approfondimento, prima di tutto, sistemico.
I rimedi al danno da processo
Gaspare Dalia, Paolo Troisi, Roberta Troisi
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: VIII-344
Il volume offre uno sguardo completo sulla disciplina in materia di risarcimento del danno derivante da errore del giudice e dal malfunzionamento dell'apparato giudiziario. Attraverso l'analisi della giurisprudenza di legittimità, supportata da chiavi di lettura dottrinarie, l'opera costituisce un valido strumento di lavoro per rilevare facilmente le problematiche del sistema per poi analizzare i possibili rimedi alle questioni di maggiore interesse pratico. Particolare attenzione viene prestata alla riparazione dell'errore giudiziario, a quello per ingiusta detenzione, nonché al danno per irragionevole durata del processo anche alla luce delle recenti modifiche alla "Legge Pinto" introdotte dal d.l. n. 83/2012, conv. con mod., in l. n. 134/2012.
La circolazione di informazioni per le investigazioni penali nello spazio giuridico europeo
Paolo Troisi
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: 166
Il volume analizza le molteplici iniziative assunte dal legislatore europeo per tradurre, in termini normativi, le direttive impartite dal Programma dell'Aia, stimolando lo scambio diretto di informazioni tra gli Stati membri e favorendo lo sviluppo del sistema di banche dati europee aventi finalità di sicurezza e giustizia. La disamina è condotta tenendo conto delle ripercussioni che la nuova dimensione dello scambio di informazioni produce sul fronte della protezione dei dati personali e della tutela dei diritti fondamentali riconosciuti alla persona coinvolta nell'accertamento penale.
L'errore giudiziario tra garanzie costituzionali e sistema processuale
Paolo Troisi
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2011
pagine: X-304
Il volume, prendendo le mosse dalle garanzie costituzionali, affronta le tematiche della "prevenzione" e della "correzione" dell'errore giudiziario, analizzando criticamente, anche alla luce dei moniti della Corte europea, gli istituti attraverso i quali l'ordinamento mira ad evitare ed a porre rimedio all'ingiusta condanna ed all'ingiusta detenzione dell'imputato. Si passa, poi, ad esaminare il momento della "riparazione" dell'errore, per evidenziare le lacune della disciplina vigente e ricostruire gli orientamenti giurisprudenziali in merito alla quantificazione dell'indennizzo.
Risarcimento del danno da processo
Gaspare Dalia, Paolo Troisi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEDAM
anno edizione: 2007
pagine: XVI-360
L'errore del giudice ed i malfunzionamenti dell'apparato giudiziario rendono il processo potenzialmente dannoso per chi vi è coinvolto. La funzione giudiziaria dello Stato, quale strumento di garanzia dell'individuo e di tutta la collettività, può divenire, paradossalmente, fonte di danni per valori della persona che si collocano al vertice del nostro ordinamento giuridico. Il presente contributo, attraverso un'analisi degli insegnamenti dottrinali e giurisprudenziali, intende offrire uno strumento di studio e di lavoro per rilevare facilmente, alla luce di un'analisi comparata, le importanti differenze che intercorrono tra i vari rimedi previsti dal legislatore per la riparazione ed il risarcimento del danno derivante, più in generale, da una non corretta amministrazione della giustizia.