Libri di Paolo Toschi
Vita tradizionale dei contadini e pastori calabresi
Francesco Antonio Angarano
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2015
pagine: VI-362
Romagna solatia
Paolo Toschi
Libro: Copertina morbida
editore: La Mandragora Editrice
anno edizione: 2011
pagine: 312
Le origini del teatro italiano
Paolo Toschi
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1999
pagine: 771
Uscito nel 1955, Le origini del teatro italiano si è subito imposto come un classico all'incrocio di due diversi ambiti disciplinari, la storiografia teatrale e gli studi etnoantropologici. Attraverso una ricca documentazione di prima mano, Toschi individua l'unica fonte di tutte le forme drammatiche nel rito, ossia nelle cerimonie religiose pagane. Una concezione genetica che, in pieno clima idealistico, contrastava l'idea crociana che si potesse «fare storia del teatro solo per quelle opere che raggiungono la piena espressione comica e tragica» e, anziché restringere, dilatava la nozione stessa di teatralità al ludus spettacolare che ha sempre scandito il calendario della vita collettiva con danze, processioni, canti corali, azioni sceniche. In questa prospettiva acquistano un assoluto rilievo le testimonianze del folklore e campeggia il teatro profano, anteriore a quello cristiano. Dieci anni prima di Bachtin, Toschi ha intuito la centralità del Carnevale, ricostruendone l'archeologia a partire dai riti propiziatori primaverili e indicandolo come la «culla di tutta la nostra commedia, sia quella detta "dell'arte", sia quella detta umanistica ed erudita».