Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Taviani

Il Purgatorio di san Patrizio. Documenti letterari e testimonianze di pellegrinaggio (secc. XII-XVI). Testo latino a fronte

Il Purgatorio di san Patrizio. Documenti letterari e testimonianze di pellegrinaggio (secc. XII-XVI). Testo latino a fronte

Libro: Libro in brossura

editore: Sismel

anno edizione: 2018

pagine: 753

Il volume raccoglie per la prima volta tutte le attestazioni riguardanti il Purgatorio di san Patrizio comprese nella tradizione latina medievale e umanistica insieme alle testimonianze di pellegrinaggio fino al 1517 e agli altri documenti letterari connessi. Tutti i testi sono tradotti ex novo. Oltre a uno studio introduttivo, sono qui pubblicati alcuni testi inediti e finora quasi sconosciuti e si discute criticamente delle circostanze che avrebbero portato alla distruzione del 1497.
58,00

Furor bellicus. La figura del guerriero arcaico nella Grecia antica

Furor bellicus. La figura del guerriero arcaico nella Grecia antica

Paolo Taviani

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 288

All'Atene dell'età classica risalgono le radici del nostro modo di pensare l'ethos del guerriero: un cittadino-soldato che agisce nel rispetto della coesione con i compagni e della disciplina. In quel passato questa formula trovò la sua prima enunciazione, strettamente legata ad un modello politico nuovo: la democrazia. Ma cosa venne soppiantato dall'organizzazione politica delle città greche? Cosa c'era prima? Nell'Europa della tarda antichità - in cui si andava saldando l'alleanza tra impero e cristianesimo - troviamo l'immagine spaventosa di guerrieri capaci di furor. Sono guerrieri nemici del popolo di Dio, quindi destinati alla sconfitta finale, ma incutono terrore e possono perfino cogliere qualche vittoria, perché combattono posseduti da forze sovraumane: sono guerrieri indemoniati. Erano guerrieri dediti al furor anche i predecessori degli opliti, come vuole un'affermata teoria storiografica? S'immaginava che fossero posseduti dagli dei e perciò straordinariamente potenti? La mania violenta di talune figure della tragedia attica - Aiace ed Eracle in particolare - ci parla di questo? O è il nostro sguardo a riflettere in quel lontano passato un'immagine che ha radici diverse e più recenti?
36,00

Ridere un mondo. Temi storico-religiosi in Pettazzoni, Brelich, de Martino

Ridere un mondo. Temi storico-religiosi in Pettazzoni, Brelich, de Martino

Paolo Taviani

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 84

È mai esistita una religione dei Celti? E cosa intendiamo quando diciamo Celti? Che cos'è il furor bellicus? Un'individuale frenesia del sangue, semplice gioia di distruggere, mera ebbrezza di uccidere? Pensare ai trickster ci aiuta a comprendere meglio la commedia greca antica? E in cosa consiste l'originalità di quella forma di teatro? E ancora, che relazione c'è tra il ridere e il poter mettere fine alla propria vita? Sul filo di questi interrogativi, apparentemente eterogenei ma tenuti insieme da una coerenza metodologica, si ripercorrono le opere di tre grandi storici delle religioni: Raffaele Pettazzoni, Angelo Brelich, Ernesto de Martino. Maestri del passato, la cui lezione si rivela ancora attuale, viva ed efficace.
7,00

Station Island. Un pellegrinaggio irlandese nei secoli. Storia, descrizione, rilievi statistici
12,00

La masseria delle allodole

La masseria delle allodole

Paolo Taviani, Vittorio Taviani

Libro: Libro in brossura

editore: Titivillus

anno edizione: 2008

pagine: 148

20,00

La masseria delle allodole

La masseria delle allodole

Antonia Arslan, Paolo Taviani, Vittorio Taviani

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Rizzoli

anno edizione: 2010

pagine: 200

Antonia Arslan racconta la storia di una famiglia armena, la sua, che nel maggio 1915 viene spazzata via dalla violenza della pulizia etnica. E la diaspora, che porterà gli armeni a disperdersi nel mondo, conservando nel cuore la struggente nostalgia per una patria e una felicità perdute. La tragedia di un popolo rivive in un romanzo di grande intensità, che denuncia una pagina brutale e feroce della storia. È incluso il DVD del film realizzato da Paolo e Vittorio Taviani nel 2007.
19,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.