Libri di Paolo Piccione
Le navi di Luzzati. Arte, decorazione e allestimento navale 1948-1971
Paolo Piccione
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2024
pagine: 160
Nella vasta produzione artistica di Emanuele Luzzati, la decorazione per le navi ha un posto di preminenza in termini creativi e quantitativi. L’attività di scenografo e illustratore ha trovato un’ampia attenzione critica, mentre scarsi sono gli accenni al lavoro del maestro dedicato all’allestimento navale. La principale ragione di quest’oblio è dovuta alla natura effimera e transitoria dell’esistenza di una nave, alla mancanza e rarità della documentazione grafica e fotografica delle opere d’arte create per questa particolare destinazione e infine alla quasi totale dispersione e distruzione delle stesse. L’assenza di un regesto autografo delle opere di Luzzati ha reso ulteriormente complicato ricostruire tutti gli interventi artistici realizzati per la decorazione interna delle navi. Questo libro intende colmare il vuoto storiografico su questo specifico tema e presentare una prima ricostruzione dell’opera navale del maestro genovese che ci si augura prossima alla completezza.
Rimorchiatori Riuniti. Cent'anni di servizio nel porto di Genova-A centuries-old service in the Port of Genoa
Paolo Piccione
Libro: Copertina morbida
editore: SAGEP
anno edizione: 2022
pagine: 224
Questo libro è dedicato alla Rimorchiatori Riuniti, sorta a Genova nel 1922, ma le cui radici risalgono alla fine del XIX secolo. Viene qui presentata la storia del servizio di rimorchio nel porto di Genova con l'evoluzione della flotta della società, dai primi rimorchiatori a vapore con scafo in legno alle attuali potenti e complesse unità, senza le quali il più importante porto del Mediterraneo non potrebbe operare con efficienza e sicurezza. Oggi la Rimorchiatori Riuniti in seguito ad acquisizioni e investimenti è uno dei maggiori gruppi armatoriali di rimorchiatori al mondo, operando in numerosi porti della penisola italiana, del Mediterraneo, in Nord Europa, America centrale ed Estremo Oriente. Una storia di successo partita da Genova cent'anni fa.
Ceramica e arti decorative del Novecento. Volume Vol. 7
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Zerotre
anno edizione: 2021
Il volume VII di Ceramica e arti decorative del Novecento è dedicato all’arte e alla decorazione delle navi italiane. I grandi transatlantici, piroscafi e motonavi, nell’età storica in cui viaggiare oltremare era possibile solo navigando, sono stati per decenni un veicolo di propaganda delle capacità industriali e artistiche del paese. Non è un caso che Gio Ponti promuovesse dalle pagine della sua “Domus”, fin dai primi numeri, l’applicazione dell’artigianato artistico italiano sulle navi nazionali. Gli interni delle navi sono stati uno specchio della cultura artistica italiana, riflettendo il gusto della clientela delle compagnie di navigazione, quella naturalmente della prima classe; gli emigranti che furono, all’inizio del secolo, il volano per la costruzione delle flotte italiane, viaggiavano in ambienti spartani da cui era assente ogni preoccupazione decorativa. Sui transatlantici degli anni Venti trovavano applicazione le creazioni eclettiche dei fratelli Coppedé e quelle impeccabilmente storiciste della Casa Ducrot; negli anni Trenta, in navi che furono palestra di sperimentazione, iniziava il rinnovo del gusto con gli interni novecento di Gustavo Pulitzer e Melchiorre Bega.
Le navi dei Florio. Storia delle attività armatoriali 1840-1931
Paolo Piccione
Libro: Libro rilegato
editore: Nuova IPSA
anno edizione: 2018
pagine: 257
Questo libro ricostruisce la storia dell'attività che diede maggior prestigio e potenza economica alla famiglia Florio: l'armamento e la navigazione. In una sintesi dettagliata, l'autore restituisce la storia delle compagnie di navigazione fondate a Palermo da Vincenzo e Ignazio Florio; dai velieri ai primi vapori a ruote ottocenteschi, ai grandi piroscafi transatlantici fino alle moderne motonavi degli anni Venti. I Florio furono i più grandi armatori siciliani dell'Ottocento, i primi che collegarono la Sicilia con il continente, i primi ad attivare le rotte transatlantiche tra la penisola italiana e il Nord America con servizi regolari di linea. Nel 1881 fondarono l'imponente Navigazione Generale Italiana fondendo la loro flotta con quella genovese di Rubattino, la grande compagnia avrebbe dominato per oltre quarant'anni le rotte commerciali e postali del Mediterraneo con collegamenti verso l'America e oltre Suez. Il libro comprende anche un capitolo dedicato agli yacht e alle barche da regata di Ignazio Florio e uno al cantiere navale di Palermo, fondato dallo stesso imprenditore. Infine è pubblicato per la prima volta l'elenco completo delle navi appartenute alla famiglia Florio con schede tecniche e biografiche di ogni unità. Il testo è corredato da un'ampia iconografia per la più parte inedita. Disegni delle navi, dipinti, fotografie e materiale pubblicitario d'epoca consentono uno sguardo sulla storia marittima dei Florio.
Made in Italy. Mita textile design 1926-1976
Silvia Barisione, Matteo Fochessati, Gianni Franzone, Paolo Piccione
Libro: Copertina morbida
editore: SAGEP
anno edizione: 2018
pagine: 96
Ritorni. Autobiografia di un talloner
Paolo Piccione
Libro: Libro in brossura
editore: Pungitopo
anno edizione: 2017
pagine: 192
Le navi di Garibaldi. La storia dei piroscafi Piemonte e Lombardo e la spedizione dei Mille attraverso documenti inediti
Paolo Piccione
Libro: Copertina morbida
editore: SAGEP
anno edizione: 2011
pagine: 128
Il libro ricostruisce la vicenda dei due piroscafi Piemonte e Lombardo, che trasportarono attraverso il Tirreno la spedizione dei Mille nel maggio di centocinquant'anni fa. Da Quarto a Marsala: un viaggio travagliato, dove al comando di Giuseppe Garibaldi e Nino Bixio, le due imbarcazioni dovettero affrontare numerosi imprevisti. Nonostante l'importanza storica delle due navi nessuno ancora ne aveva ricostruito la storia: quando e dove furono costruiti, per chi navigarono e che fine fecero. Attraverso documenti inediti viene inoltre chiarita la vicenda relativa al loro sequestro da parte di Garibaldi. Ci fu un accordo con il Governo di Torino o con l'armatore Rubattino? Che ruolo ebbe l'amministratore della compagnia di navigazione a cui appartenevano, Giovanni Battista Fauché? L'autore riesce a dare una risposta definitiva a questi quesiti proposti da tempo dalla storiografia del Risorgimento. Il libro è inoltre occasione per uno sguardo sulla marina mercantile prima dell'Unità d'Italia e sulle novità tecnico nautiche derivate dell'introduzione della propulsione a vapore.
Raffaele Rubattino. Un armatore genovese e l'Unità d'Italia. Catalogo della mostra
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2011
pagine: 263
Passato alla storia come l'armatore di Giuseppe Garibaldi per avergli consegnato i piroscafi Lombardo e Piemonte per la spedizone dei Mille, Raffaele Rubattino non fu in realtà l'eroe nazionale dipinto dalla storiografia post-unitaria. Per quanto fedele ai principi del Risorgimento, Rubattino fu soprattutto un imprenditore, capace di sfruttare le opportunità politiche per promuovere lo sviluppo della navigazione e dei commerci marittimi: non solo potenziò la sua compagnia grazie ai nuovi collegamenti con l'Africa settentrionale e con l'Estremo Oriente ma, dopo l'Unità, si unì agli armatori siciliani Florio per fondare la Navigazione Generale Italiana, la più grande compagnia di navigazione del Mediterraneo. A duecento anni dalla nascita e in concomitanza con le celebrazioni per il centocinquantenario dell'Unità d'Italia, il volume, attraverso numerosi saggi storici, intende fare luce su molti aspetti poco noti della figura di Rubattino.
Giò Ponti. Le navi 1948-1953
Paolo Piccione
Libro
editore: Idea Books
anno edizione: 2010
pagine: 180
Sessant'anni di crociere Costa-Sixty Years of cruising with Costa
Paolo Piccione, Gian Paolo Ceserani, Flora Steinbach Palazzini
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2008
pagine: 240
Dal 1948 ad oggi sono ben quaranta le navi che hanno fatto parte della flotta di Costa Crociere. Dalla Anna C., prima nave di linea di linea passeggeri che salpa nel marzo del 1948 da Genova per Buenos Aires, fino all'ultima costruzione, Costa Serena, entrata nella flotta a maggio 2007, e altre tre navi che verranno realizzate entro il 2010. Queste navi hanno attraversato - e attraverseranno - i mari e gli oceani di tutto il globo toccando praticamente tutti i continenti, e portando anche in tutto il mondo il nome e lo stile della compagnia italiana. Questo libro, con una ricca raccolta di immagini fotografiche e numerosi testi che ripercorrono la storia della flotta, offre una testimonianza dei 60 anni vissuti da Costa Crociere, oggi la più grande e moderna compagnia navale operante in Europa e tra le maggiori del mondo. Il volume è corredato da apparati descrittivi relativi ad ogni nave, e da una bibliografia.
Gio Ponti. Le navi: il progetto degli interni navali 1948-1953. Ediz. italiana e inglese
Paolo Piccione
Libro: Libro in brossura
editore: Idea Books
anno edizione: 2007
pagine: 215
Gio Ponti, figura centrale nella storia del design e dell'architettura italiana del XX secolo, progetta - associandosi all'arredatore Nino Zoncada gli interni di alcune navi che sono il vanto della Marina Mercantile italiana, sostenendo la ricostruzione dell'immagine del nostro paese dopo il conflitto mondiale. Queste navi, con i loro interni moderni ed eleganti, contribuiscono all'affermazione del mito della linea italiana nel mondo. I transatlantici "Conte Grande", "Conte Biancamano", "Giulio Cesare", "Andrea Doria" collegano l'Italia con l'America del Nord e del Sud; le motonavi "Oceania" e "Africa", con gli omonimi continenti, rappresentano la creatività italiana all'estero, presentando artisti di fama come Massimo Campigli, Fausto Melotti, Salvatore Fiume e artigiani di elevato mestiere come Paolo De Poli, Piero Fornasetti e Paolo Venini. La caducità dei progetti navali di Ponti - le navi navigano solo per due decenni presto soppiantate dall'avvento dell'aereo a reazione - ne ha sottratto l'attenzione alla critica; il volume vuole restituire al pubblico una pagina poco conosciuta della storia dell'arredamento, della creatività italiana e dell'opera di Gio Ponti. Con oltre 200 immagini, per la più parte inedite, sono illustrati gli interni delle navi e ricostruite le vicende progettuali in un affascinante revival di una pagina dell'Italia degli anni Cinquanta.