Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Micalizzi

La lingua perduta della città. Da Gerico a Corviale, riflessioni sul linguaggio dell'urbanistica

La lingua perduta della città. Da Gerico a Corviale, riflessioni sul linguaggio dell'urbanistica

Paolo Micalizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2024

pagine: 256

La storia del linguaggio urbanistico, dal Medioevo ai nostri giorni, ha guidato la modellazione dello spazio abitato in quelle che oggi chiamiamo «città d'arte».
28,00

Storie scellerate. Il cinema di Sergio Citti

Storie scellerate. Il cinema di Sergio Citti

Roberto Baldassarre

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Falsopiano

anno edizione: 2024

pagine: 336

“Storie scellerate non è un film sulla vita delle borgate, ma rappresenta, in un certo senso, lo sforzo culturale compiuto da un esponente del sottoproletariato romano per risalire verso il mondo dei suoi padri e dei suoi nonni (con l’aiuto del Belli, evidentemente)”. Questo è quanto scrisse Padre Virgilio Fantuzzi, uno dei pochi saggisti a seguire con attenzione l’opera di Sergio Citti, recensendo Storie scellerate. Secondo lungometraggio del “Pittoretto della Maranella”, la pellicola a suo tempo fu erroneamente catalogata tra i decamerotici. Fu un grave equivoco, perché il film, inizialmente pensato come un Decameron numero 2 nelle mani di Citti, coadiuvato in sceneggiatura da Pier Paolo Pasolini, è diventato un personale novelliere che mescola la cultura alta (Bandello, Belli, Boccaccio), con quella bassa (letteratura orale, stornelli, proverbi e fattacci). E finanche diviene un’antologia che raccoglie i temi principali del cinema dell’autore capitolino. Con una prefazione di Paolo Micalizzi.
22,00

Ossessione e il Neorealismo

Ossessione e il Neorealismo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Falsopiano

anno edizione: 2023

pagine: 110

Interventi di Adriano Apra, Alberto Barbera, Alberto Boschi, Roberto Lasagna, Paolo Micalizzi, Stefania Parigi. Sono qui raccolti gli atti del convegno ferrarese svoltosi in occasione degli ottant'anni della prima proiezione del film "Ossessione" interpretato da Massimo Girotti e Clara Calamai. Era il 18 Giugno 1943, quando vedeva la luce a Ferrara il film che Luchino Visconti aveva girato dal 13 Giugno al 10 Novembre 1942, durante il periodo fascista. Come ricorda Paolo Micalizzi: Luchino Visconti era arrivato a Ferrara perché gli serviva un'ambientazione adatta per rappresentare il mondo del sottoproletariato padano, in un film ispirato liberamente al romanzo di James Cain "Il postino suona sempre due volte" che racconta di Frank, un giramondo e avventuriero americano e della travolgente passione per Cora, la moglie dell'anziano proprietario della "Taverna delle querce". Il convegno affronta la sorprendente opera prima di un regista che fu definito da Jean George Auriol nel 1948 un "pittore della realtà" capace di trasfigurare "tutto quello che tocca: attori, case, oggetti, luce, polvere, che diventano elementi simbolici del suo lirismo personale". A partire dagli anni ’60 Ossessione esce definitivamente dal dibattito critico, fortemente ideologizzato, condotto dalle riviste di settore nei due decenni precedenti, per divenire oggetto di studi più ampi e meditati, che da una parte analizzano in maniera approfondita le caratteristiche narrative e formali del film e dall'altra lo mettono in relazione con le opere successive del regista, rivelandone aspetti rimasti precedentemente inesplorati.
15,00

I figli non sono della guerra. Il mito delle donne di Bondeno

I figli non sono della guerra. Il mito delle donne di Bondeno

Paolo Micalizzi, Daniele Biancardi

Libro: Libro in brossura

editore: Este Edition

anno edizione: 2018

pagine: 104

Questa ricerca è stata condotta su documenti privati e d'archivio. L'episodio del 18 febbraio 1945 fu preparato nei minimi particolari ma non ebbe l'esito desiderato, tanto che, a guerra conclusa, cadde una cappa di silenzio assoluto sui fatti. Ripreso dopo 10 anni con il cortometraggio I figli non sono della guerra, ripiombò nell'oblio totale. Fu ripreso a distanza di un trentennio con una richiesta di assegnazione di una Medaglia al Valor militare in ricordo delle donne di Bondeno. Le ricerche successive hanno evidenziato questo ruolo, ma, nelle motivazioni di assegnazione della Medaglia di Bronzo, il ruolo delle donne risulta sminuito se non dimenticato.
10,00

Là dove scende il fiume. Il Po e il cinema

Là dove scende il fiume. Il Po e il cinema

Paolo Micalizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 368

25,00

Roma. Volume 3

Roma. Volume 3

Paolo Micalizzi

Libro

editore: Kappa

anno edizione: 2003

pagine: 348

77,00

Florestano Vancini fra cinema e televisione

Florestano Vancini fra cinema e televisione

Paolo Micalizzi

Libro

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2002

pagine: 196

18,00

Giorgio Ferroni Calvin Jakson Padget. Dai documentari e film di genere ai western spaghetti

Giorgio Ferroni Calvin Jakson Padget. Dai documentari e film di genere ai western spaghetti

Paolo Micalizzi

Libro: Libro in brossura

editore: La Carmelina

anno edizione: 2019

pagine: 208

Un libro che vuole riportare alla luce un regista italiano, Giorgio Ferroni, da troppo tempo dimenticato.
10,00

L'Orlando Furioso e il suo mondo nel cinema italiano

L'Orlando Furioso e il suo mondo nel cinema italiano

Paolo Micalizzi

Libro: Libro in brossura

editore: La Carmelina

anno edizione: 2016

pagine: 100

Questo volume, nato per i 500 anni della prima pubblicazione del capolavoro dell'Ariosto, ci accompagna in un viaggio lungo quasi un secolo di trasposizioni in pellicola dell'Orlando e i suoi paladini.
10,00

Gubbio storia dell'architettura della città

Gubbio storia dell'architettura della città

Paolo Micalizzi

Libro: Libro rilegato

editore: L'Arte Grafica

anno edizione: 2010

pagine: 288

45,00

Antonio Sturla. Il pioniere del cinema ferrarese

Antonio Sturla. Il pioniere del cinema ferrarese

Paolo Micalizzi

Libro: Copertina morbida

editore: Este Edition

anno edizione: 2008

pagine: 128

10,00

Al di là e al di qua delle nuvole. Ferrara nel cinema

Al di là e al di qua delle nuvole. Ferrara nel cinema

Paolo Micalizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2004

pagine: 248

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.