Libri di Paolo Mattei
Un nonsoché che assomiglia alla felicità. Santi, chiese, strade e varia umanità di Roma
Paolo Mattei
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 154
«Un nun socchè… che rissomija a la felicità». Così Gadda nel Pasticciaccio brutto de via Merulana dà conto di un sentimento che «una giornata meravigliosa» a Roma può far fiorire nel cuore, qualcosa di difficilmente definibile: "un nonsoché", per l'appunto, o un «nescio quid», per dirla con sant'Agostino che parla del Paradiso. In questo volume sono raccolti vari articoli scritti da Paolo Mattei per L'Osservatore Romano e dedicati ad alcuni luoghi cristiani della Città Eterna e a persone a essi in diversi modi legate. Il desiderio è condividere le tracce di quel «nun socchè» rinvenute tra vicende di fede e di grazia e certi angoli di Roma.
Le ultime lettere di Jacopo Ortis
Ugo Foscolo
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2015
pagine: 151
Con i suoi contenuti e con il suo stile questo libro ha dato inizio alla prosa italiana moderna. Impostato come un romanzo epistolare lirico, incentrato sulla drammatica vicenda sentimentale del giovane protagonista, perdutamente innamorato - fino alla soluzione estrema del suicidio - di una donna promessa a un altro, "l'Ortis" è al tempo stesso un romanzo epico, in cui il giovane Foscolo volle esprimere la propria crisi politica, filosofica ed esistenziale. Una crisi scaturita dal contrasto insanabile tra natura e storia, tra l'amore per la donna e l'aspirazione alla gloria, tra il bisogno di pace e il tumulto delle passioni. Premessa di Eraldo Affinati.
Questa è Senigallia
Libro: Libro rilegato
editore: EdizioniÈ
anno edizione: 2017
pagine: 100
Cosa visitare. Dove mangiare. Cosa comprare.
Senigallia. Mappa della città. City map
Libro: Libro in brossura
editore: EdizioniÈ
anno edizione: 2017
Le ultime lettere di Jacopo Ortis
Ugo Foscolo
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2010
pagine: 160
Impostato come un romanzo epistolare lirico, incentrato sulla drammatica vicenda sentimentale del giovane protagonista, perdutamente innamorato di una donna promessa a un altro, l'"Ortis" è al tempo stesso un romanzo epico, in cui il giovane Foscolo volle esprimere la propria crisi politica, filosofica ed esistenziale.
Le ultime lettere di Jacopo Ortis
Ugo Foscolo
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 152
Impostato come un romanzo epistolare lirico, incentrato sulla drammatica vicenda sentimentale del giovane protagonista, perdutamente innamorato di una donna promessa a un altro, l'"Ortis" è al tempo stesso un romanzo epico, in cui il giovane Foscolo volle esprimere la propria crisi politica, filosofica ed esistenziale.
Esuli. Dieci scrittori fra diaspora, dissenso e letteratura. Interviste con Amado, Boujedra, Brodskij, Harabal, Kadaré, Merini, Onetti, Sepúlveda...
Paolo Mattei
Libro
editore: Minimum Fax
anno edizione: 1997
pagine: 228
Le ultime lettere di Jacopo Ortis
Ugo Foscolo
Libro: Libro in brossura
editore: House Book
anno edizione: 2023
Con i suoi contenuti e con il suo stile questo libro ha dato inizio alla prosa italiana moderna. Impostato come un romanzo epistolare lirico, incentrato sulla drammatica vicenda sentimentale del giovane protagonista, perdutamente innamorato - fino alla soluzione estrema del suicidio - di una donna promessa a un altro, "l'Ortis" è al tempo stesso un romanzo epico, in cui il giovane Foscolo volle esprimere la propria crisi politica, filosofica ed esistenziale. Una crisi scaturita dal contrasto insanabile tra natura e storia, tra l'amore per la donna e l'aspirazione alla gloria, tra il bisogno di pace e il tumulto delle passioni. Premessa di Eraldo Affinati.