Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Macry

La destra italiana. Da Guglielmo Giannini a Giorgia Meloni

La destra italiana. Da Guglielmo Giannini a Giorgia Meloni

Paolo Macry

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2023

pagine: 168

Quella della destra italiana dopo il fascismo è una storia tortuosa. Che, nei decenni del dopoguerra, va dai qualunquisti di Guglielmo Giannini agli orfani della monarchia, dal Movimento sociale italiano ai liberali di Giovanni Malagodi. E che poi, con la seconda Repubblica, approda al populismo liberale di Silvio Berlusconi, alle leghe nordiste, al tentativo di Gianfranco Fini di trasformare l’eredità neofascista in un moderno conservatorismo e, oggi, alla scommessa di Giorgia Meloni. Ma dietro le destre, c’è il paese al quale esse si rivolgono. E cioè una ‘maggioranza silenziosa’ che nel dopoguerra era stata estranea alla religione dell’antifascismo, tradizionalista, talvolta reazionaria, anticomunista e che finiva per votare ‘turandosi il naso’. Un’opinione pubblica che porta fino ai giorni nostri la sua diffidenza nei confronti della politica e dei partiti, l’ostilità verso le élites, la permeabilità ai messaggi populisti. È facile cadere nella tentazione di giudicare questa parte del paese ‘arretrata’, incolta, umorale, senza capirne le ragioni, tanto più che ha sempre espresso un elettorato senza tessere e senza fedeltà ideologiche, dunque pronto a cambiare bandiera. Una mina vagante per la stabilità del paese o una sorta di sua coscienza critica? Un popolo da rieducare o da ascoltare? Giorgia Meloni, che da quel popolo trae non pochi consensi, dovrà fare le sue scelte.
16,00

Storie di fuoco. Patrioti, militanti, terroristi

Storie di fuoco. Patrioti, militanti, terroristi

Paolo Macry

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2021

pagine: 272

«Questo mettere continuamente in gioco la propria vita ha di per sé un grande fascino» Ernst Jünger «Le granate ci sorvolano fischiando. Sono di buon umore, quasi inebriato dal rombo dei cannoni» Ludwig Wittgenstein Per oltre due secoli la politica è stata una passione che ha indirizzato le scelte di vita delle persone. Un fuoco dentro. Per la politica uomini e donne hanno abbandonato affetti e interessi, si sono gettati nella mischia, hanno dato la vita: nelle lotte per l'indipendenza nazionale, nelle guerre, nelle rivoluzioni e controrivoluzioni. Paolo Macry racconta con partecipazione le storie di questi volontari, dal filoellenico Santorre di Santarosa ai mazziniani di Belfiore, dai giovani accorsi nel carnaio del '14-18, Jünger, Stuparich, Wittgenstein, Gadda, alle gesta di Orwell e Koestler nella guerra di Spagna, dalla resistenza di Marc Bloch, della Rosa Bianca, di Ada Gobetti ai repubblichini Vivarelli e Mazzantini. Fino agli anni di piombo di Moretti, Mambro, Fioravanti. Ragioni pubbliche e inquietudini esistenziali, furori ideologici e narcisismi, senso d'onnipotenza e d'impotenza s'intrecciano nella loro scelta, spesso fatale, di andare fino in fondo con le armi in pugno.
16,00

Gli ultimi giorni. Stati che crollano nell'Europa del Novecento

Gli ultimi giorni. Stati che crollano nell'Europa del Novecento

Paolo Macry

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2019

pagine: 280

La storia del Novecento europeo è punteggiata di stati che crollano: dalla fine pressoché contemporanea dei Romanov, degli Asburgo e degli Hohenzollern, al termine della Grande Guerra, alla dissoluzione della Terza Repubblica francese nel giugno 1940, allo sfascio italiano del settembre 1943, fino alla dissoluzione dell'Urss e del suo impero europeo. Macry ricostruisce e discute questi «ultimi giorni». Nei palazzi del potere e sulle piazze cittadine è un affollato teatro di avvenimenti individuali e corali. Di decisori che cercano di reagire; di apparati di controllo che si sfaldano; della quotidianità che si sbriciola, dei valori pubblici e privati che si capovolgono. Con l'evidenza vivace della cronaca, gli ultimi giorni mostrano il cumularsi, come in un circolo vizioso, di errori politici, inefficienze amministrative, smarrimenti psicologici. Ma nulla sembra predestinato e il gioco è aperto fino all'ultima mossa. Le partite della storia non sono mai un destino già scritto.
13,00

Napoli. Nostalgia di domani

Napoli. Nostalgia di domani

Paolo Macry

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2018

pagine: 224

Napoli è uno di quei luoghi che ciascuno crede di conoscere anche se non li ha mai visti. Un immaginario spesso ideologico, fatto di stereotipi, di racconti ossificati, di un'infinita aneddotica. La città si giudica continuamente e viene continuamente giudicata. Sconta il pessimismo indulgente che non di rado gli stessi «nativi» si cuciono addosso e sconta la lontananza culturale, arcigna o paternalistica, di chi la osserva dall'esterno. Di Napoli, Paolo Macry tocca le nervature profonde, ripercorre i segni di un tessuto urbano bimillenario, i comportamenti di lungo periodo della popolazione. Insegue le fratture drammatiche della sua storia, le esperienze politiche che l'hanno segnata, fino alle vicende di tre sindaci-sovrani, Lauro, Bassolino e de Magistris. Ci trasmette la suggestione di una città difficile e mai rassegnata. Napoli, per chi voglia conoscerla, capirla, ritrovarla, continua a essere un mondo. Un mondo da pensare. O forse un modo di pensare.
15,00

La rivolta di Sapri. Con un saggio introduttivo sulle rivolte meridionali degli anni '70

La rivolta di Sapri. Con un saggio introduttivo sulle rivolte meridionali degli anni '70

Franco Maldonato

Libro: Libro in brossura

editore: Licosia

anno edizione: 2017

Nel 1979, alla fine di luglio, Sapri, è in rivolta. «Bloccata la ferrovia al Sud, l'Italia si ferma a Sapri»: con questo titolo a tutta pagina, il ventinove luglio, Eugenio Scalfari apre la prima di “Repubblica”. Mille persone si sono assiepate sui binari e in trecento distesi sul selciato della Tirrenica Inferiore. L’Italia è spezzata in due! Il Mezzogiorno, a quel tempo, è ancora percorso da fremiti rivoltosi, con la polizia che spara, morti e feriti sulle barricate, uccisioni di cittadini che avevano avuto il solo torto di affacciarsi alla finestra, municipi messi a ferro e fuoco, interruzioni di pubblici servizi e delle grandi vie di comunicazione: Avola, Battipaglia, Reggio Calabria, L’Aquila e Eboli sono il teatro di questi avvenimenti, tipici di altre stagioni della vita nazionale. E infine Sapri, dove l’ospedale dopo trent'anni non è finito. E si muore perché non c’è nemmeno un’autoambulanza o non ha benzina o non c’è l’autista.
16,00

Unità a Mezzogiorno. Come l'Italia ha messo assieme i pezzi

Unità a Mezzogiorno. Come l'Italia ha messo assieme i pezzi

Paolo Macry

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2012

pagine: 155

Se l'anniversario dell'Unificazione ha ricordato agli italiani l'importanza del processo che nel 1861 riunisce i territori della penisola in uno stato nazionale, molto c'è ancora da fare per giungere a una sua valutazione spassionata. Soprattutto per quanto riguarda il ruolo del Mezzogiorno. Com'è possibile che il Regno delle Due Sicilie si sia liquefatto davanti a mille volontari guidati da un pittoresco generale in poncho e camicia rossa? Che parte hanno, negli avvenimenti, le iniziative delle popolazioni meridionali o, piuttosto, gli errori dell'élite borbonica? E cos'ha significato, per la storia lunga del paese, la fusione di realtà molto diverse come il Nord e il Sud? Il saggio mette a fuoco i punti salienti di questo sofferto percorso, interpretando in modo innovativo una "questione meridionale" che, dopo aver condizionato fortemente lo stesso Risorgimento, resta tuttora un argomento primario dell'agenda politica italiana.
13,50

Quando crolla lo Stato. Studi sull'Italia preunitaria

Quando crolla lo Stato. Studi sull'Italia preunitaria

Paolo Macry

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 2003

pagine: 448

26,99

Ottocento. Famiglia, élites e patrimoni a Napoli

Ottocento. Famiglia, élites e patrimoni a Napoli

Paolo Macry

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2002

pagine: 384

Il volume indaga le famiglie nobili e borghesi napoletane dell'Ottocento ripercorrendo una quantità di fenomeni e comportamenti: le scelte testamentarie e il connesso problema della continuità dei patrimoni familiari; la conseguente diseguaglianza all'interno dei nuclei coniugali e degli aggregati parentali, che produce la gerarchia dei primogeniti e dei cadetti, dei maschi e delle femmine, dei coniugati e dei celibi. Il quadro che emerge, costruito attraverso una quantità di microstorie familiari e di rapidi flash biografici, mette in luce la contraddittorietà dei processi di modernizzazione e il persistere di modelli familiari di antico regime, d'origine aristocratica, anche in gruppi sociali più modesti.
21,00

Giocare la vita. Storia del lotto a Napoli tra Sette e Ottocento
15,49

Gli ultimi giorni. Stati che crollano nell'Europa del Novecento

Gli ultimi giorni. Stati che crollano nell'Europa del Novecento

Paolo Macry

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2009

pagine: 274

La storia del Novecento europeo è punteggiata di stati che crollano: dalla fine pressoché contemporanea dei Romanov, degli Asburgo e degli Hohenzollern, al termine della Grande Guerra, alla dissoluzione della Terza Repubblica francese nel giugno 1940, allo sfascio italiano del settembre 1943, fino alla dissoluzione dell'Urss e del suo impero europeo. Macry ricostruisce e discute questi "ultimi giorni". Nei palazzi del potere e sulle piazze cittadine è un affollato teatro di avvenimenti individuali e corali. Di decisori che cercano di reagire al ritmo eccezionale assunto dalle cose. Di apparati di controllo che si sfaldano e rinunciano a usare la propria forza. Di comunità urbane che reagiscono al terremoto delle istituzioni che collassano, della quotidianità che si sbriciola sotto i piedi, dei valori pubblici e privati che si capovolgono. Con l'evidenza vivace della cronaca, gli ultimi giorni mostrano il cumularsi, come in un circolo vizioso, di errori politici, inefficienze amministrative, delusioni e antagonismi collettivi, smarrimenti psicologici. Ma nulla sembra predestinato. A Pietroburgo come a Vienna, a Berlino come a Mosca, nel 1917-18 come nel 1989-91, il gioco è aperto fino all'ultima mossa. Le partite della storia non sono mai un destino già scritto.
16,00

I giochi dell'incertezza

I giochi dell'incertezza

Paolo Macry

Libro: Libro rilegato

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2002

pagine: 192

22,00

La società contemporanea. Una introduzione storica

La società contemporanea. Una introduzione storica

Paolo Macry

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1995

pagine: 328

Il volume costituisce ad un tempo un bilancio critico della storiografia attuale e un primo orientamento sulla genesi e lo sviluppo della società contemporanea. Dopo una rapida sintesi di storia della storiografia dal Settecento a oggi, il volume mette a fuoco i seguenti temi: l'ambiente (dalla nascita della geografia storica alle tendenze odierne dell'archeologia del territorio e della storia dell'archeologia); la demografia storica (genesi, classi d'età, movimenti migratori); la storia della famiglia; la scienza economica e le trasformazioni dell'economia moderna; la sociologia storica (classi, professioni, stili di vita); i comportamenti collettivi e infine la politica e le istituzioni.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.