Libri di Paolo Giacomel
Il fronte Interno. Di internati, profughi, esiliati della Magnifica Comunità d'Ampezzo 1915-1919
Paolo Giacomel
Libro: Libro in brossura
editore: Istitut Cultural Ladin Cesa de Jan
anno edizione: 2021
pagine: 272
Avanti Savoia. La grande guerra da un romano, un sardo e un toscano della brigata Reggio sul fronte delle Dolomiti
Paolo Giacomel
Libro: Libro rilegato
editore: Gaspari
anno edizione: 2003
pagine: 100
Camminavano verso l'Italia. 14 maggio 1917-18 agosto 1918: diario di guerra di Alfonso Ciliento
Paolo Giacomel
Libro
editore: Rossato
anno edizione: 1997
pagine: 96
Tu col cannone, io col fucile. Alessandro Suckert e Curzio Malaparte nella grande guerra
Paolo Giacomel
Libro: Libro rilegato
editore: Gaspari
anno edizione: 2003
pagine: 160
Memorie di un ardito 1916-1920
Dante Alfonso Mazzucato
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2017
pagine: 175
«Il libro che fa tabula rasa dei pregiudizi sugli Arditi. Uno dei diari più belli, paragonabile a quelli di Lussu, di Salsa o di Soffici». Il diario inedito di un Ardito è già di per sé un evento editoriale assai raro. Quando poi l’autore è un contadino padovano, molto religioso, che, diciannovenne, è tra i primi arditi del 1917 e che, combattimento dopo combattimento, arriva vivo alla fine della guerra, il fatto è “unico”.
Dolomiten. Krieg, Tod, Leid
Michael Wachtler, Günther Obwegs, Paolo Giacomel
Libro
editore: Athesia Spectrum
anno edizione: 2004
pagine: 208
Dolomiten. Krieg, Tod, Lied
Michael Wachtler, Günther Obwegs, Paolo Giacomel
Libro
editore: Athesia Spectrum
anno edizione: 2005
pagine: 208
La grande guerra nella valle d'Ampezzo. Volume Vol. 3
Paolo Giacomel
Libro: Libro rilegato
editore: Gaspari
anno edizione: 2006
pagine: 112
Dolomiti. Guerra, dolore e morte
Michael Wachtler, Paolo Giacomel, Günther Obwegs
Libro
editore: Athesia Spectrum
anno edizione: 2006
pagine: 208
La grande guerra nella valle d'Ampezzo. Volume Vol. 5
Paolo Giacomel
Libro: Libro rilegato
editore: Gaspari
anno edizione: 2008
pagine: 128
Dolomiti. Guerra, dolore e morte
Michael Wachtler, Paolo Giacomel, Günther Obwegs
Libro: Libro in brossura
editore: Athesia
anno edizione: 2013
pagine: 240
Guerra Mondiale: nelle Dolomiti ebbero ovunque luogo aspri combattimenti. Ciò nonostante, lassù tra i monti, degli uomini vollero ricercare la pace. Queste "anime buone" sono i veri eroi. Mentre giù in pianura i comandanti militari sacrificano inutilmente a tavolino la vita di migliaia di soldati, essi sono i primi a dire ai loro simili che le montagne non conoscono nemici. E alla fine restano dappertutto "montagne di ossa" sul terreno e nelle loro anime. Con fotografie che mostrano il vero volto della guerra.
Il primo inverno di guerra
Stefania Salvadori, Marco Balbi, Paolo Giacomel
Libro: Copertina morbida
editore: Kellermann Editore
anno edizione: 2015
pagine: 112
Questo Quaderno del CEDOS propone le esperienze dei soldati italiani nei primi mesi di un conflitto che i governanti e i capi militari promettevano breve (Lisa Bregantin). Invece non solo la guerra proseguì, ma si insediò a quote montane mai viste: fu la Guerra Bianca (Marco Balbi). Soprattutto sui monti gli austro-ungarici schierarono i loro cacciatori imperiali, i Kaiserjäger, imitati dai germanici con i loro Gebirgsjäger, i cacciatori di montagna (Stefania Salvadori). Pur in divisa, erano sempre uomini, con il loro quotidiano abbandonato, le amicizie vecchie e nuove, il pericolo della guerra e della natura ostile (Paolo Giacomel). Intanto fra i prigionieri di guerra boemi, moravi e slovacchi cresceva l'idea nazionale predicata da Tomás Garrigue Masaryk, il quale sosteneva la necessità di una forza armata che la sostenesse: nacquero così le Legioni ceco-slovacche in Russia, in Francia e in Italia (Lamberto Ferranti).