Libri di Nicola Cavalli
Current trends in Open science. Will Open science change the world?
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2025
pagine: 76
A scuola con le tecnologie. Insegnare e apprendere nel digitale
Nicola Cavalli, Paolo Ferri, Stefano Moriggi
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2023
pagine: X-262
Arricchire l’esperienza didattica con le tecnologie è un’esigenza ineludibile per una scuola che intenda affrontare e gestire le sfide di una società che, anche a seguito della pandemia da Covid-19, è sempre più permeata da processi e fenomeni influenzati dalla Rete. Ma un’adozione ragionata dei dispositivi digitali richiede una ridefinizione degli obiettivi da porsi e delle metodologie da condividere; nonché, parallelamente, una riprogettazione del setting d’aula tradizionale. In quest’ottica, il presente volume, aggiornato dopo l’esperienza pandemica, si propone di fornire gli strumenti culturali, le conoscenze tecniche e le competenze normative per comprendere (e sperimentare) le opportunità rese possibili da una didattica digitalmente aumentata, senza cadere nel pericoloso equivoco di una mera informatizzazione dei processi e degli spazi di apprendimento.
Come promuovere la lettura attraverso il social reading
Nicola Cavalli
Libro
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2014
pagine: 64
Qual è la dimensione sociale della lettura? Cosa intendiamo esattamente per social reading e come si organizza un'attività di questo tipo? Come si collocano le biblioteche di fronte a questa opportunità? Una panoramica chiara e completa per chiarirsi le idee e raccogliere la sfida stimolante del mondo digitale.
Ereaders ed ebooks nelle università
Nicola Cavalli
Libro: Libro in brossura
editore: Springer Verlag
anno edizione: 2012
pagine: 86
Il volume presenta i risultati della prima survey quantitativa svolta in Italia sulle opinioni, le percezioni ed i comportamenti degli utenti accademici circa l'utilizzo degli ereaders (lettori a inchiostro elettronico, tablet, smartphone) e dei contenuti "accademici" fruiti su questi device e su pc. Esso raccoglie le opinioni di studenti, docenti, ricercatori e bibliotecari di numerose università italiane. Il volume, tuttavia, non si limita a questa innovativa ed originale ricerca: delinea infatti un vasto ed informato panorama dell'editoria digitale accademica, a livello italiano e internazionale; un panorama che permette al lettore di comprendere e comparare la dimensione della rapida diffusione del fenomeno degli ereaders e dei contenuti digitali per l'editoria accademica nelle differenti aree dei paesi OCSE. Si offre un'ampia panoramica delle differenti tecnologie hardware e software coinvolte nella transizione al digitale nella trasmissione dei saperi: i nuovi "oggetti digitali" per la trasmissione del sapere accademico (Ipertesti, ebook, learning object ed enhanced ebook), i nuovi formati di archiviazione e fruizione digitale (html, pdf, epub), i nuovi supporti (Ipad, tablet, smartphone, ereaders). Si offre infine uno scenario evolutivo rivolto al futuro del mercato dell'editoria digitale accademica e si sviluppa una serie di fondate ipotesi circa i futuri comportamenti d'uso degli attori universitari di questi strumenti.
Vie. Collana poetica. Volume Vol. 15
Nicola Cavalli, Gabriele Cioppa, Alessio Forti, Federico Gargano
Libro: Libro in brossura
editore: Dantebus
anno edizione: 2021
pagine: 128
Quattro poeti si mettono in viaggio sulla via dell’arte, dai boulevard di Parigi al Ponte dei sospiri di Venezia, dall’ermo colle di Recanati ai sampietrini di Roma. Nicola Cavalli, Gabriele Cioppa, Alessio Forti, Federico Gargano.
Questo libro parlerà malissimo degli ebook (ma potrebbe non riuscirci)
Nicola Cavalli
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2014
pagine: 103
Molto si è scritto e detto dell'imminente morte del libro, della fine degli editori e di un futuro in cui ci saranno solo file, applicazioni interattive, videogame e siti web senza più carta. Ma sarà davvero così? Che fine faranno le librerie indipendenti? E le biblioteche? E i miei segnalibri, e tutte le notarelle prese ai margini? E le mie copie autografate? In mezzo agli apocalittici dell'opinione che il libro è un oggetto perfetto - come una forchetta - e ai sempre più numerosi integrati, dotati di ogni device o tablet possibili e immaginabili, Nicola Cavalli raccoglie ed elenca, in modo ironico e disincantato, domande e risposte, luoghi comuni e punti di vista contrapposti, per finalmente scoprire se l'ebook si merita luci della ribalta oppure squallidi bassifondi.