Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Ferretti

Racconti romanistici. Il diritto romano in dodici casi

Racconti romanistici. Il diritto romano in dodici casi

Paolo Ferretti

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 128

13,00

In rerum natura esse in rebus humanis nondum esse. L'identità del concepito nel pensiero giurisprudenziale classico

In rerum natura esse in rebus humanis nondum esse. L'identità del concepito nel pensiero giurisprudenziale classico

Paolo Ferretti

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2008

pagine: 226

L'identità del concepito è sempre stato un caso di ius controversum: fin dall'antichità diverse sono state, infatti, le posizioni di medici e di giuristi riguardo all'argomento in questione. Lo stesso titolo dell'opera riassume l'interrogativo della presente ricerca, se il concepito sia da considerare in rerum natura et in rebus humanis esse oppure non esse. Il presente studio cerca, inoltre, di superare il rischio di avvalersi di personali criteri di giudizio o preconcetti modelli interpretativi, ma tenta piuttosto di vagliare, analizzare e categorizzare le fonti dell'antichità classica, al fine di illustrare le diverse ideologie riguardo alla questione.
25,00

Le donazioni tra fidanzati nel diritto romano

Le donazioni tra fidanzati nel diritto romano

Paolo Ferretti

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2000

pagine: XIV-324

23,24

Frammenti. Fornacette e Calcinaia. Il velodromo e altre storie

Frammenti. Fornacette e Calcinaia. Il velodromo e altre storie

Paolo Ferretti, carlo Orsini

Libro: Libro in brossura

editore: Tagete

anno edizione: 2015

pagine: 184

12,00

Animo Possidere. Studi su animus e possessio nel pensiero giurisprudenziale classico

Animo Possidere. Studi su animus e possessio nel pensiero giurisprudenziale classico

Paolo Ferretti

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2017

pagine: XIV-240

“La ricerca si compone di tre capitoli. Nel primo si ricostruiscono in breve le diverse teorie emerse in dottrina sul significato e sul ruolo del termine animus in materia possessoria: dall'indirizzo 'ortodosso', che scorge nell'animus (insieme al corpus) un elemento costitutivo del possesso, all'indirizzo 'eterodosso', propenso a vedere nell'animus un fattore esterno e alternativo al corpus, mezzo attraverso cui possedere. Sempre nello stesso capitolo, si cerca di delineare, anticipando le conclusioni, come le due opposte interpretazioni possano trovare un momento di armonizzazione nel percorso seguito dalla giurisprudenza classica nell'elaborazione della nozione di possessio. Il secondo capitolo è dedicato all'approfondimento del percorso appena accennato. Lo studio è condotto 'per giuristi', ossia cercando di comprendere e di valorizzare il loro contributo riguardo al termine animus e alla formazione del concetto di possessio. Tuttavia, senza seguire in maniera rigorosa il criterio della successione cronologica, viene dato innanzitutto rilievo ai giuristi per i quali le fonti documentano un minimo di riflessione intorno alla complessa tematica, in particolare agli ambiti dell'acquisto, della conservazione e della perdita della possessio. Gli altri, poi, vengono inseriti nel piano dell'opera attraverso avanzamenti e retrocessioni temporali, a seconda del tipo di apporto offerto. Si inizia con Gaio e si prosegue con Pomponio, Papiniano, Ulpiano e, infine, Paolo. In questa cornice, come detto, trovano inoltre spazio Labeone, Proculo, Nerva figlio, Nerazio, Celso, Africano, Marcello e altri. Il terzo e ultimo capitolo concerne origini e sviluppi della possessio animo retenta. Il punto di partenza è un'misterioso' testo di Ulpiano che cita Labeone [D. 41,2,6,1 (Ulp. 70 ad edict.)] a proposito del proprietario che, recatosi al mercato, si vede occupare la propria abitazione da un terzo.” (Dall’Introduzione)
22,00

Hört auf Ihn 2019

Hört auf Ihn 2019

Libro: Libro rilegato

editore: Vita Trentina

anno edizione: 2018

pagine: 738

Calendario a strappo con le frasi della Liturgia del giorno e la relativa riflessione; 18° edizione. E' un piccolo dono da fare ad amici, parenti e/o colleghi per farsi ricordare tutto l'anno; lo stimolo per una riflessione, che aiuta a vivere più serenamente la giornata: è il regalo ideale per far giungere la Parola di Dio a tutti.
6,50

Hört auf Ihn 2020

Hört auf Ihn 2020

Libro: Libro in brossura

editore: Vita Trentina

anno edizione: 2019

pagine: 736

Calendario a strappo in tedesco con le frasi della Liturgia del giorno e la relativa riflessione; 19° edizione. E' un piccolo dono da fare ad amici, parenti e/o colleghi per farsi ricordare tutto l'anno; lo stimolo per una riflessione, che aiuta a vivere più serenamente la giornata: è il regalo ideale per far giungere la Parola di Dio a tutti.
6,50

Calendario Familiare 2020

Calendario Familiare 2020

Paolo Ferretti

Prodotto: Calendario

editore: Vita Trentina

anno edizione: 2019

pagine: 32

Il nuovo calendario familiare 2020 è stato pensato per le famiglie: in ogni mese trovi 5 ampie colonne sulle quali scrivere i vari appuntamenti di genitori e figli. In più trovi 2 planning annuali: uno fisso all'interno del calendario e uno staccabile per essere appeso per una più facile consultazione. E' uno strumento indispensabile per una buona organizzazione della famiglia moderna.
4,00

Hört auf Ihn 2021

Hört auf Ihn 2021

Libro: Libro in brossura

editore: Vita Trentina

anno edizione: 2020

pagine: 738

6,50

Progressisti

Progressisti

Paolo Ferretti

Libro: Libro in brossura

editore: Corsiero Editore

anno edizione: 2021

pagine: 139

Le riflessioni di fondo di questo lavoro sono maturate nel corso dei mesi che vanno dal marzo 2018 a settembre 2020. Alcune riflessioni hanno origine in anni precedenti, lo scenario politico, sociale ed economico è cambiato nel corso del tempo, l'emergenza Covid-19 ha aggravato il quadro, ma i nodi di fondo che caratterizzano le difficoltà del nostro Paese sono ancora tutti da sciogliere. L'evoluzione dei partiti, quel che ha rappresentato il movimento delle "sardine" spingono in un'unica direzione: formare un campo progressista in cui il Movimento 5 Stelle può riconoscersi, creando così uno schema di gioco per il futuro in cui progressisti da una parte, destra e sovranisti dall'altra si confrontano. Per chi scrive la necessità di un dialogo tra sinistra e Movimento 5 Stelle era evidente già dopo il 4 marzo 2018, pur nella consapevolezza dei tanti problemi. La situazione internazionale vede affermarsi nelle giovani generazioni la convinzione che la politica può contare e, a partire dall'emergenza ambientale, dev'essere incalzata: noi progressisti dobbiamo disporci favorevolmente a questo vento. La situazione è ricca di potenzialità per provare a far dialogare un mondo frammentato che però, nonostante tutto, è molto vicino al 50% dell'elettorato. Dialogare per riconoscere i valori e i principi comuni dai quali sviluppare proposte programmatiche utili all'Italia. Costruire un Paese più unito, solidale e uguale, più vicino ai cittadini, più efficace nel dare opportunità a tutti non lasciando indietro nessuno lungo la strada del progresso e dello sviluppo sociale ed economico eco-compatibile. Questo debbono fare i progressisti in Italia, in Europa nel Mondo.
15,00

Giuristi a Trieste. Per una storia della Facoltà di Giurisprudenza 1938-2012

Giuristi a Trieste. Per una storia della Facoltà di Giurisprudenza 1938-2012

Libro: Libro rilegato

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 368

«Sotto un primo profilo, l’osservatore sarà chiamato a indagare le vicende della Facoltà giuridica triestina dal punto di vista della sua vita scientifica e culturale: come a dire, personalità, reti di relazioni, contaminazioni, interessi tematici, espressivi di una comunità di studiosi e di studiose, avvicendatasi in successive generazioni. Un compendio di figure, non di rado di singolare statura, che trova, in questo volume, un affresco organico, grazie ai contributi ricostruttivi offerti dalle distinte aree disciplinari. Sotto un distinto e ulteriore profilo, l’indagine merita di essere estesa a verificare in qual misura le vicende della Facoltà siano state condizionate, o talora finanche plasmate, dall’ordinamento universitario di riferimento, da un lato, e dalle strategie coltivate nel tempo dall’Ateneo triestino, dall’altro.» (Francesco Peroni)
54,00

Cinque pani d'orzo. Calendario 2021

Cinque pani d'orzo. Calendario 2021

Fraternità Gesù Risorto. Tavodo (TN)

Prodotto: Calendario

editore: Vita Trentina

anno edizione: 2020

pagine: 738

Calendario a strappo con le frasi della Liturgia del giorno e la relativa riflessione. È un piccolo dono da fare ad amici, parenti o colleghi per farsi ricordare tutto l'anno; lo stimolo per una riflessione, che aiuta a vivere più serenamente la giornata e per far giungere la Parola di Dio a tutti.
6,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.