Libri di Paolo Dal Molin
La memoria cantata. «A survivor from Warsaw» di Arnold Schönberg nell'Europa del dopoguerra
Joy H. Calico
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2023
pagine: 544
«A Survivor from Warsaw (1947) di Schönberg sembrava fatto apposta per irritare ogni nervo scoperto dell’Europa del dopoguerra. Un brano dodecafonico in tre lingue sull’Olocausto, scritto per il pubblico americano da un compositore ebreo, la cui opera era stata il primo esempio di musica degenerata. La decisione di inserirlo in programma, eseguirlo, recensirlo è sempre stata frutto di un disegno ben preciso.» Il successo nell’Europa postbellica di questa cantata, capace di essere assieme grido corale dei «salvati», straziante invocazione al Dio di Israele, memoriale in musica della Shoah, è stato tanto immediato e sorprendente quanto controverso. Joy H. Calico in queste pagine cerca di analizzar-lo attraverso sei casi di ricezione emblematici: Germania Ovest, Austria, Norvegia, da una parte; Germania Est, Polonia e Cecoslovacchia, dall’altra. Sei paesi usciti con esiti diversi dalla Seconda guerra mondiale e i cui assetti politici hanno influenzato in vario modo l’accoglienza della trasfigurazione artistica di quel trauma. Sei esperienze differenti attraversate però da temi comuni, che rivelano le tensioni sotterranee al continente: la memoria dell’Olocausto e il senso di colpa; la convivenza di ebrei ed ex nazisti; l’antisemitismo e la presenza di forze occupanti da entrambi i lati della cortina di ferro. L’indagine di Calico è completata in questa edizione da Paolo Dal Molin, che approfondisce la fortuna di Un sopravvissuto di Varsavia nell’Italia degli anni cinquanta e sessanta. Una fortuna che, da un lato, consolidò la reputazione di Schönberg contribuendo a farlo divenire una delle figure più influenti per la nuova generazione di compositori; dall’altro, manifestò le contraddittorietà di un paese in piena ricostruzione, che non aveva ancora elaborato una coscienza collettiva della persecuzione e del genocidio degli ebrei.
Creazioni identitarie. Arte, cinema e musica in Sardegna dal secondo dopoguerra a oggi. Studi e testimonianze
Libro: Libro in brossura
editore: Il Maestrale
anno edizione: 2022
pagine: 560
La costruzione delle identità dipende da processi articolati che individuano e valorizzano quanto è ritenuto proprio o tipico di persone, gruppi, luoghi… Questi processi, sempre selettivi e variamente fondati, si verificano anche e con forte impatto nella Sardegna contemporanea. Dal secondo dopoguerra a oggi, produzione, distribuzione e fruizione delle arti legate all'isola hanno intercettato tendenze internazionali eterogenee e divergenti. Al contempo hanno incluso o escluso nelle pratiche e nei discorsi elementi considerati endemici, autoctoni e tradizionali 'sardi'. Tali elementi hanno di conseguenza acquisito valore di marcatori simbolici, incidendo con effetti diversi nelle narrazioni identitarie e nelle definizioni dell'appartenenza culturale. Arte, cinema e musica hanno contribuito a creare icone della Sardegna e dei Sardi. Un'iconografia in cui ci si riconosce o meno, oppure si possono ravvisare caratteri percepiti come autentici e/o stereotipici. Il presente volume inquadra, analizza e documenta manifestazioni e fenomeni di questo tipo in un'ottica multidisciplinare.
Omobono di Cremona. Agiografie e testi liturgici dal XIII al XVI secolo. Edizione, traduzione e commento
Daniele Piazzi, Paolo Dal Molin, Andrea Garavaglia, Leandra Scappaticci
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Editrice Cremonese
anno edizione: 2016
pagine: 220
Questo libro vuole far accostare più persone possibile alle antiche agiografie di sant’Omobono. Constatando la riduzione e a volte la sfasatura nella presentazione della figura del santo patrono cremonese operata dalle biografie dal ‘500 in poi, è opportuno ritornare alle fonti e non lasciare i manoscritti rintracciati nella ordinata polvere delle biblioteche. La finalità del presente scritto è pertanto molto semplice: trascrivere, tradurre, commentare i più antichi manoscritti degli anonimi biografi di Omobono e, infine, tentare di collocare il santo nella più genuina spiritualità del suo tempo. Oltre alla revisione della prima edizione del 1991 si aggiunge un breve elenco di miracoli, allora omesso, il testo Omnipotens Deus, e uno studio interessante sulla genesi del testo e del corredo musicale dell’Ufficiatura medievale di sant’Omobono insieme ai formulari antichi della Messa. È modesta intenzione di queste pagine risvegliare l’interesse dei cremonesi verso il santo patrono, veneratissimo dai padri.
Les trois poèmes de Stéphane Mallarmé de Claude Debussy. Genèse et rPception
Paolo Dal Molin, Jean-Louis Leleu
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2016
pagine: XII-137
Paolo Dal Molin et Jean-Louis Leleu livrent l'une des études les plus approfondies et les plus fines qui aient jamais été conçues sur un recueil de mélodies de Debussy. En reconstituant minutieusement la genèse des Trois Poèmes de Stéphane Mallarmé, en analysant pour la première fois le carnet de travail de Debussy et en le comparant avec le manuscrit mis au net, ils révèlent la manière dont le compositeur a façonné son œuvre. Enrichi d'un regard critique sur la réception de ces trois mélodies durant la première moitié du XXe siècle, ce livre offre une contribution exemplaire au corpus debussyste, d'autant que ce recueil a bien souvent dérouté critiques, musicologues et chanteurs.