Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di PAOLO CANEPPELE

Documentazione Cinematografica ovvero Le fonti storico-cinematografiche

Documentazione Cinematografica ovvero Le fonti storico-cinematografiche

Paolo Caneppele, Denis Lotti

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2025

pagine: 209

Questo libro offre un quadro, ampio e completo, dei molteplici documenti utilizzabili per fare storia del cinema. Inventariare le fonti disponibili per il lavoro storico-cinematografico è uno sforzo, a nostro parere, necessario. Qui proponiamo un ordine orientativo, uno tra i molti possibili, per sistemare la moltitudine di documenti e testimonianze. Oltre a stabilire delle categorie ove ordinare i diversi tipi di documenti abbiamo cercato di individuare le tipologie d'informazioni che essi contengono. Il manuale propone quindi una metodologia per classificare e conseguentemente interrogare le fonti. Le lettrici e i lettori noteranno che in questo libro i riferimenti al periodo del muto sono preponderanti rispetto a quelli sulle epoche successive. Questo scaturisce dalla consapevolezza che tra il 1895 e il 1929 siano state costruite le basi per le successive evoluzioni, tecniche, organizzative e di marketing del cinema contemporaneo. Il muto, come periodo fondante del cinema, pur con i suoi scarti e le sue false partenze, ha lasciato un imprinting indelebile e in esso si riconoscono le tendenze di lunga durata che ne hanno influenzato i successivi sviluppi.
17,90

Il catalogo del mondo: la belle époque al cinema. Cinegiornali in Italia 1910-1914

Il catalogo del mondo: la belle époque al cinema. Cinegiornali in Italia 1910-1914

Paolo Caneppele

Libro: Libro in brossura

editore: Kaplan

anno edizione: 2024

pagine: 356

Gian Piero Brunetta: "Lo dico subito cercando di trasmettere al lettore anche il mio entusiasmo: Paolo Caneppele ha portato a termine, dopo una ventina d’anni di lavoro tenace e accuratissimo, un’impresa filmografica che personalmente ho sempre considerato impossibile. Grazie a questa ricerca di fatto vengono illuminati per la prima volta un paesaggio e un capitolo della storia delle origini del cinema documentario e più in generale della storia del cinema che costituivano una sorta di buco nero filmografico e storiografico".
30,00

Etica cinematografica e spirito del capitalismo. Il denaro nella réclame della settima arte

Etica cinematografica e spirito del capitalismo. Il denaro nella réclame della settima arte

Paolo Caneppele

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2023

pagine: 288

Il volume analizza come l’industria cinematografica abbia promosso, rappresentato e raffigurato le proprie aziende, i propri prodotti e, in definitiva, la nascente cinematografia attraverso le pubblicità. Grazie a un ampio apparato iconografico comprendente oltre novanta illustrazioni si evince come i produttori della giovane cinematografia fossero permeati da una laica religione del denaro e come l’abbiano diffusa servendosi di inserzioni e loghi. Sembra che i produttori cinematografici avessero un solo dio, il denaro, e che a questo fossero devoti. La presente ricerca si muove al confine tra cinema e pubblicità, tra arte e mercato, con l’intento di elaborare una storia culturale dei primi decenni della cinematografia sulla base di fonti mai utilizzate prima. La pubblicità diventa così strumento interdisciplinare e fonte storica per analizzare la forma di intrattenimento più importante del XX secolo, seguendo i più innovativi spunti della New Film History. Prefazione di Thomas Macho.
24,00

Sguardi privati. Teorie e prassi del cinema amatoriale

Sguardi privati. Teorie e prassi del cinema amatoriale

Paolo Caneppele

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2022

pagine: 300

Sguardi privati presenta alcune delle più stimolanti riflessioni relative alle cosiddette riprese amatoriali e di famiglia. Lo scopo è quello di offrire agli studiosi nuove categorie concettuali e inediti strumenti speculativi per avvicinarsi al multiforme fenomeno del cinema amatoriale, e così comprenderne meglio la genesi, come pure per studiare il lavorio della storia che si è materializzato nel film di famiglia. La necessità di nuove metodiche per studiare questi film è infatti più che concreta, e non solo perché la teoria sul fenomeno è ferma – esclusi rari contributi recenti – a quanto formulato dai suoi primi studiosi quali Calfen, Odin e Zimmerman.
26,00

La documentazione cinematografica ovvero le fonti storico-cinematografiche. Manuale per studiosi, studenti, appassionati

La documentazione cinematografica ovvero le fonti storico-cinematografiche. Manuale per studiosi, studenti, appassionati

Paolo Caneppele, Denis Lotti

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2014

pagine: 200

«Questo libro vuole offrire a studenti e studiosi un quadro, ampio e completo, dei molteplici documenti utilizzabili per fare storia del cinema. Inventariare le fonti utilizzabili per scrivere la storia cinematografica è uno sforzo, forse vano e discutibile, ma, a nostro parere, necessario. L'impresa non è facile perché la storiografia del cinema non ha finora tentato di dare una struttura alle proprie fonti. Qui proponiamo un ordine orientativo, uno tra i molti possibili, per sistemare la moltitudine di documenti, testimonianze e fonti che parlano di cinema. Oltre a stabilire delle categorie ove ordinare i diversi tipi di documenti abbiamo cercato di individuare le tipologie d'informazioni che essi contengono. Il manuale propone quindi una metodica per classificare e conseguentemente interrogare le fonti. Queste, infatti, come bambini ben educati, parlano solo se interrogate: "Records, like the little children of long ago, only speak when they are spoken to, and they will not talk to strangers". I lettori noteranno che in questo libro i riferimenti al periodo del muto sono preponderanti rispetto a quelli sulle epoche successive. Questo non è il vezzo da storico ma scaturisce dalla consapevolezza che tra il 1895 e il 1929 siano state costruite le basi per le successive evoluzioni, tecniche, organizzative e di marketing del cinema contemporaneo. Il muto, come periodo fondante del cinema, pur con i suoi scarti e le sue false partenze, ha lasciato un imprinting indelebile e in esso si riconoscono le tendenze di lunga durata che ne hanno influenzato i successivi sviluppi» (gli autori)
17,90

La repubblica dei sogni

La repubblica dei sogni

Paolo Caneppele

Libro

editore: Kinoatelje

anno edizione: 2004

pagine: 54

12,00

Il cinema a Bressanone (1896-1918)
14,30

Der Kilometerfresser. I film di viaggio dell'Europa degli anni '20

Der Kilometerfresser. I film di viaggio dell'Europa degli anni '20

Paolo Caneppele

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2010

pagine: 132

Paesaggi, tradizioni, volti dell'Europa degli anni Venti rivivono nel viaggio attraverso le frontiere di Ernest, eroico motociclista. Alla sua impresa è dedicato questo volume, ricco di immagini d'epoca, che offre ad appassionati e studiosi anche appofondimenti sui documentari, i reportage di viaggio e le case di produzione dell'Europa del primo Novecento.
22,00

I capelli della cometa

I capelli della cometa

Paolo Caneppele

Libro: Libro in brossura

editore: Esaexpo

anno edizione: 2008

pagine: 128

9,00

Alto Adige. Guida ai luoghi del cinema

Alto Adige. Guida ai luoghi del cinema

Mauro Bonetto, Paolo Caneppele

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giunti Progetti Educativi

anno edizione: 2007

pagine: 164

Un viaggio alla scoperta dell'Alto Adige sulle tracce dei film che ne hanno immortalato le montagne, i paesaggi incontaminati e le architetture. Pellicole in bianco e nero dei primi decenni del Novecento, kolossal hollywoodiani, capolavori del cinema e piccole produzioni a basso budget raccontano la Terra delle montagne vista dall'occhio della macchina da presa.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.