Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Bossi

Enrico Castiglioni «Richino». (1914-2020) Ingegnere, architetto, «uomo universale»

Enrico Castiglioni «Richino». (1914-2020) Ingegnere, architetto, «uomo universale»

Libro: Libro rilegato

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 360

Enrico Castiglioni è stato un architetto, pittore e scultore italiano. Conseguì la laurea in Ingegneria Civile presso il Politecnico di Milano con il massimo dei voti e ottenne l’abilitazione alla professione di architetto presso la Facoltà di Architettura di Roma. Tra il ‘65 e il ‘73 fu professore incaricato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica di Milano del corso di Storia e teoria dello spazio teatrale. Dal ‘71 al ‘77 fu presidente dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Varese. La monografia è il frutto del lavoro di schedatura dell’archivio Castiglioni, donato dalla famiglia al Politecnico di Milano e ora disponibile per lo studio e la consultazione. Il volume riporta le 182 schede tecniche di tutti i suoi progetti, oltre ai saggi che ricostruiscono la varietà e complessità del suo lavoro di architetto e urbanista, notevole esempio di poliedricità. Un’inedita campagna fotografica di Marco Introini, realizzata ad hoc, documenta le principali architetture ancora visibili. Testi di: Daniele Bardelli, Elena Brusa Pasqué, Stefano Castiglioni, Roberto Dulio, Vincenzo Ficco, Barbara Galli, Ilaria Giannetti, Damiano Iacobone.
80,00

Storia dell'architettura moderna

Storia dell'architettura moderna

Kenneth Frampton

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zanichelli

anno edizione: 2022

pagine: 736

Storia dell’architettura moderna è da oltre quarant’anni l’opera di riferimento per una storia critica delle espressioni architettoniche realizzate a partire dalla metà del diciottesimo secolo. Fin dalla sua prima edizione, la storia di Frampton si è distinta per la chiarezza, la sintesi cronologica, i capitoli agili, per l’accuratezza delle informazioni e la vivacità del racconto, oltre che per le scelte iconografiche. Delineare il percorso storico del Movimento Moderno in architettura significa, secondo l’autore, interrogarsi sui significati della cultura dell’architettura e sui tempi della percezione e dell’interpretazione del moderno in diversi contesti, per giungere infine all’analisi del rapporto di questa cultura con la contemporaneità e i suoi temi più salienti: gli effetti della globalizzazione, il fenomeno delle archistar, i modi in cui l’architettura affronta nei diversi Paesi le sfide legate alla sostenibilità, alla cultura locale e ai bisogni di una società quasi completamente urbanizzata. In questa quinta edizione Frampton ha aggiunto un’ampia parte, completamente nuova, dal titolo «L’architettura nel mondo e il Movimento Moderno », dedicata all’architettura moderna e contemporanea, affrontata per macroaree geografiche: le Americhe, Africa e Medio Oriente, Asia e Pacifico, ed Europa. Ha inoltre inserito due nuovi capitoli dedicati agli sviluppi dell’architettura moderna in Cecoslovacchia tra il 1918 e il 1938 e in Francia tra le due Guerre.
58,10

Cent'anni di camion Fiat. Ediz. italiana e inglese

Cent'anni di camion Fiat. Ediz. italiana e inglese

Paolo Bossi

Libro: Libro rilegato

editore: Fondazione Negri

anno edizione: 2018

pagine: 152

41,32

Dimore rurali e territorio nella storia della Brianza

Dimore rurali e territorio nella storia della Brianza

Paolo Bossi

Libro: Libro in brossura

editore: Quaderni Valtellinesi

anno edizione: 2017

Un approfondito studio del patrimonio architettonico tradizionale della zona della Brianza, inserito nel contesto paesaggistico.
20,00

Progetti d'infrastrutturazione nelle regione urbana milanese

Progetti d'infrastrutturazione nelle regione urbana milanese

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 352

Già nel 2004, con il Convegno di Dipartimento intitolato "Milano dopo la metropoli" il Diap ha cominciato a misurarsi con una serie di temi complessi. Il Dipartimento organizza abitualmente un discreto numero di convegni e seminari, ma l'aspetto innovativo (e particolarmente qualificante) di quel primo Convegno, così come del secondo, del quale questa pubblicazione raccoglie gli interventi e i poster presentati, è stato l'aver messo in stretta relazione tra loro le molte e differenti competenze disciplinari presenti al proprio interno a partire dall'esame di una questione di strettissima attualità. In particolare, in occasione di questa seconda edizione, l'attenzione si è focalizzata sui temi della infrastrutturazione e sulle complesse problematiche che questo tipo di progettazione comporta. Il tutto sullo sfondo del territorio milanese che, con una scelta che si è rivelata felice, è stato ridenominato Regione urbana milanese. Questo per indicare non solo l'evoluzione dello spazio in relazione con una Milano ormai postmetropolitana, ma per provare a definire, anche in termini dimensionali, il dinamico territorio nel quale ci troviamo a operare.
35,00

Ingegneri ducali e camerali nel Ducato e nello Stato di Milano (1450-1706). Dizionario biobibliografico

Ingegneri ducali e camerali nel Ducato e nello Stato di Milano (1450-1706). Dizionario biobibliografico

Paolo Bossi, Santino Langé, Francesco Repishti

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2007

pagine: 196

In questo volume, Santino Langé, che coordina i contributi di diversi altri autori e autrici, ripercorre le tappe fondamentali della realizzazione delle fortificazioni nel Ducato di Milano dalla metà del XV secolo agli inizi del Settecento, analizzando non soltanto il lavoro di progettazione di architetti sparsi in tutto il territorio, ma anche di ingegneri coinvolti in modo più diretto con la costruzioni di simili e maestose opere.
22,00

L'amore in maschera

L'amore in maschera

Paolo Bossi

Libro

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2001

pagine: 180

9,30

La città e il tempo: interpretazione e azione

La città e il tempo: interpretazione e azione

Paolo Bossi, Stefano Moroni, Matteo Poli

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2010

pagine: 368

Il tema del tempo e delle sue relazioni con la descrizione e la progettazione della città suscita almeno due ordini di domande. Da una parte, osservando che la dimensione temporale degli eventi è l'elemento cruciale della complessità stessa di ogni realtà e segnatamente delle realtà urbane, ci si può domandare se e fino a che punto un confronto aperto con la variabile "tempo" nel contesto della città contemporanea porti a modificare i nostri modi di interpretazione e di spiegazione (e, dunque, se si tratti semplicemente di aggiungere un elemento esplicativo a quelli più consueti, oppure sia richiesto un cambiamento più profondo nell'approccio analitico; in particolare, ci si chiede come sia possibile afferrare l'evolversi continuo dei fenomeni urbani; come interpretare il rapporto dinamico tra mutamento e permanenza; come rendere le nostre descrizioni intrinsecamente dinamiche senza rinunciare a rinvenire regolarità significative). Dall'altra, ci si può chiedere se e fino a che punto dare rilevanza alla dimensione temporale implichi un cambiamento anche nei nostri modi di intervenire sulla città, tramite piani, politiche, progetti (in particolare, come combinare esigenza di certezza e spazi di flessibilità, senso e adattamento). Le due domande non sono ovviamente indipendenti l'una dall'altra, ma sollevano questioni specifiche e, per certi aspetti, autonome, dando origine a problemi complessi sia per le tecniche e le modalità d'analisi della realtà sia per gli strumenti e le forme d'intervento.
22,00

L'aroma delle parole

L'aroma delle parole

Paolo Bossi

Libro: Libro in brossura

editore: GDS

anno edizione: 2009

4,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.