Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paola Ventrone

Teatro civile e sacra rappresentazione a Firenze nel Rinascimento

Teatro civile e sacra rappresentazione a Firenze nel Rinascimento

Paola Ventrone

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2016

pagine: 534

A Firenze tra il 1382 e il 1530 le élites dirigenti, dagli Albizzi ai Medici ai loro antagonisti, progettarono un complesso sistema teatrale sapientemente elaborato e teso a legittimare il loro potere. Questo volume illustra la varietà di tipologie spettacolari messe a punto a partire dalle prime sperimentazioni di età comunale per giungere ai radicali mutamenti del periodo principesco. La pluralità delle tecniche comunicative e sceniche è analizzata attraverso alcuni snodi fondamentali: le feste per il Concilio del 1439, con le macchine aeree e i paradisi del Brunelleschi; L'invenzione della sacra rappresentazione al tempo di Cosimo il Vecchio e Antonino Pierozzi; la svolta classicistica di Lorenzo il Magnifico; la rivoluzione rituale del Savonarola; il successivo rinnovamento determinato dal rientro in città dei Medici con Leone X. Il filo conduttore della narrazione storica è offerto dalla celebrazione patronale di San Giovanni Battista. Questa costituisce lo specchio dei mutamenti istituzionali e culturali intervenuti nel lungo periodo ma anche l'enfatizzazione del mito di una città che i suoi governanti intendevano rappresentare come idealmente perfetta. La storia degli spettacoli è ripercorsa attraverso l'intreccio delle vite degli uomini che li idearono e li realizzarono (i committenti, gli intellettuali, gli artisti, gli artefici, le associazioni) e le motivazioni che ne determinarono la creazione.
42,00

Globalizzazione. Breve storia di un'ideologia

Globalizzazione. Breve storia di un'ideologia

Paola Ventrone

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 160

La globalizzazione viene spesso rappresentata come un processo ineluttabile col quale, volenti o nolenti, bisogna fare i conti. Tuttavia, la tesi di questo libro è che la globalizzazione, nata nelle scienze sociali come metafora destinata a rappresentare i processi di crescente integrazione e interdipendenza che sembrano caratterizzare l'attuale fase dell'economia mondiale, vada piuttosto intesa come la bandiera ideologica di un progetto di analisi e gestione del mondo improntato a una nuova ortodossia economica di stampo conservatore o "neoliberista" che ha sostituito il consenso keynesiano del periodo postbellico.
19,00

Simonetta Vespucci. La nascita della Venere fiorentina

Simonetta Vespucci. La nascita della Venere fiorentina

Giovanna Lazzi, Paola Ventrone

Libro

editore: Polistampa

anno edizione: 2010

pagine: 192

Simonetta Vespucci (1453-1476) era ritenuta dai contemporanei la più bella donna vivente, tanto da esser scelta da Sandro Botticelli come modella per La nascita di Venere. Fu musa ispiratrice anche per numerosi altri artisti, e amante di Giuliano de' Medici. Innumerevoli sono i casi di copia e rivisitazione della bellissima fanciulla bionda che ha dato volto alle figure del celeberrimo pittore fiorentino che nell'immaginario generale impersona il Rinascimento. Ma, al di là di Botticelli, Simonetta è stata infinite volte citata, più o meno intenzionalmente, in drammi, musica e persino pubblicità. Infinite le redazioni spesso romanzate della sua storia, diffuse in tutte le lingue e in tutte le parti del mondo. Perché tanto successo per una persona della cui biografia non si sa quasi niente, a parte la sua scomparsa in età giovanissima e la sua storia con Giuliano de' Medici, nota in virtù dei versi del Poliziano? Come ha potuto formarsi questa leggenda sul nulla o comunque su una biografia scarsissima e uguale a tante altre? Il volume risponde a questi quesiti, analizzando e approfondendo le metamorfosi dell'immagine della donna nella Firenze dei primi Medici, anche grazie a un ricco apparato iconografico a colori e all'allegato DVD multimediale La Ninfa e la Duchessa. Moda a Firenze nel Rinascimento: Simonetta Vespucci ed Eleonora di Toledo che approfondisce uno degli aspetti principali della creazione del personaggio: la moda.
18,00

Lo spettacolo religioso a Firenze nel Quattrocento

Lo spettacolo religioso a Firenze nel Quattrocento

Paola Ventrone

Libro: Copertina morbida

editore: EDUCatt Università Cattolica

anno edizione: 2008

pagine: 348

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.