Libri di Paola Pucci
Codice del lavoro. Disciplina del rapporto di lavoro subordinato privato
Libro: Libro in brossura
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2024
pagine: 2570
Codice del lavoro. Disciplina del rapporto di lavoro subordinato privato
Libro: Libro rilegato
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2022
pagine: 2594
Il Codice del lavoro 2022 (24esima edizione) raccoglie una attenta selezione delle fonti normative di riferimento, dai Codici alle numerose leggi che regolano la materia e, in particolare, i provvedimenti in qualche modo connessi con la pandemia che da emergenziali sono divenuti strutturali quali quelli relativi agli ammortizzatori sociali, norme e prescrizioni per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, aiuti, sostegni di supporto e stimolo alla ripartenza delle attività produttive. A corredo una selezione di interpretazioni di prassi ufficiali, di giurisprudenza della Cassazione a sezioni unite e di accordi interconfederali.
Codice del lavoro. Disciplina del rapporto di lavoro subordinato privato
Libro
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2021
pagine: 2208
Il volume raccoglie una attenta selezione delle fonti normative di riferimento, dai Codici alle numerose leggi che regolano la materia. A corredo sono presenti una selezione di interpretazioni ufficiali, una di giurisprudenza della Cassazione a sezioni unite, una relativa agli accordi interconfederali e una di schemi esemplificativi.
Codice del lavoro. Disciplina del rapporto di lavoro subordinato privato
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2018
pagine: 1893
Nel CD-ROM allegato: storico della normativa, interpretazioni, giurisprudenza e schemi.
Codice del lavoro. Disciplina del rapporto di lavoro subordinato privato
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2016
pagine: LXXI-2497
Il diritto del lavoro, nel nostro Paese, si sta assestando. Non potrebbe essere diversamente dopo anni di riforme e cambiamenti che hanno mutato profondamente il sistema italiano. Non si può più affermare come abbiamo fatto in precedenza che il ciclo di riforme inaugurato nel 2012 sia giunto "a compimento". Un'affermazione del genere non si adatta allo scenario legislativo cui assistiamo nel 2016. Le riforme continuano; come pure continuano gli aggiustamenti, nelle aule di tribunale come all'interno delle aziende, delle riforme passate. Quello che bisogna imparare a conoscere, e usare, è il nuovo corpus del diritto del lavoro; un insieme di leggi e interpretazioni che hanno concetti e meccanismi autenticamente nuovi. Leggi che ci chiedono di ripensare gli automatismi stratificati in anni di pratica e interpretazione. È cambiata la normativa sul controllo a distanza dei dipendenti; è cambiato il concetto di ius variandi; è cambiato il modo in cui si programma e gestisce una riorganizzazione aziendale; sono cambiati gli ammortizzatori sociali, il loro utilizzo e i presupposti per la loro concessione; è cambiato il diritto sindacale. Il codice del lavoro, arrivato alla diciottesima edizione, è la fotografia di questo cambiamento e, allo stesso tempo, uno strumento fondamentale per comprendere, e usare, gli istituti del diritto del lavoro italiano.
Progettare spazi aperti in una valle-Design open spaces in a valley
Marco Mareggi, Paola Pucci
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 214
Guardare allo spazio aperto come una combinazione di materiali e pratiche è la sfida affrontata nel progetto di spazi aperti in tre centri urbani - Perino, Bobbio e Marsaglia - della Val Trebbia, storica direttrice tra Piacenza e Genova. Migliorarne l'abitabilità in termini di qualità dei servizi e delle dotazioni per le popolazioni insediate, così come promuoverne un rilancio turistico e culturale e una frequentazione meno occasionale da parte di popolazioni temporanee della media e alta valle sono stati gli obiettivi che hanno orientato l'esperienza progettuale restituita nel libro. Questa è l'esito di un workshop internazionale (tenutosi dal 25 al 30 giugno 2012) e di due Laboratori di progettazione urbanistica (2012 e 2013) svolti pressola Scuoladi Architettura e Società, Polo di Piacenza del Politecnico di Milano. Il volume restituisce, nella prima parte, alcune riflessione ed esperienze progettuali tese a esplorare la varietà e le caratteristiche dei materiali costituitivi degli spazi aperti, con cui il progetto si misura (dal carattere dei suoli all'acqua, dalle infrastrutture per la mobilità, ai paesaggi costruiti, naturali e rurali, alle popolazioni). Nella seconda parte viene proposta una selezione di elaborati progettuali che si sono misurati con il disegno degli spazi aperti interclusi tra tracciati storici e nuove infrastrutture lungo il Trebbia.
Orientare e accompagnare il progetto di strade. Criticità, criteri, politiche, indicatori, strumenti di finanziamento
Marco Facchinetti, Paola Pucci
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2004
pagine: 304
I nodi infrastrutturali: luoghi e non luoghi metropolitani
Paola Pucci
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1995
pagine: 208
Codice del lavoro. Disciplina del rapporto di lavoro subordinato privato
Libro
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2019
Codice del lavoro. Disciplina del rapporto di lavoro subordinato privato
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2019
pagine: XCV-1948
Il volume, nella prima sezione, considera i provvedimenti normativi relativi alla tematica del Codice. A corredo, nelle successive sezioni contenute nel CD, sono presenti una selezione di interpretazioni ufficiali, una di giurisprudenza (legittimità), una relativa agli accordi interconfederali e una di schemi (esemplificativi della norma). Tra le novità della ventunesima edizione segnaliamo: il Decreto Legge 28 gennaio 2019, n. 4, convertito in Legge 26 del 2019 in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni (quota 100); il Decreto Legge 12 luglio 2018, n. 87, convertito in Legge 96 del 2018 (Disposizioni urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese); il Decreto Legge 9 maggio 2018, n. 44 convertito in Legge 83 del 2018 in materia di recupero e tenuta dell'occupazione relativi a crisi aziendali, oltre al completamento dei piani di nuova industrializzazione. Nel CD ampia rassegna dei documenti interpretativi dell'ultimo anno tra cui ricordiamo: la Circolare 29 gennaio 2019, n. 11 (Requisiti per la pensione anticipata, Pensione quota 100); la Circolare INPS 25 gennaio 2019, n. 6 (Limite minimo di retribuzione giornaliera e aggiornamento degli altri valori per il calcolo di tutte le contribuzioni dovute in materia di previdenza ed assistenza sociale per la generalità dei lavoratori dipendenti); la Circolare INPS 25 gennaio 2019, n. 5 (Integrazione, Fondo di solidarietà del Credito, il Fondo di solidarietà del Credito Cooperativo, Indennità di disoccupazione NASpI, indennità di disoccupazione DIS-COLL, dell'indennità di disoccupazione agricola e dell'assegno per le attività socialmente utili relativi all'anno 2019).
Codice del lavoro. Disciplina del rapporto di lavoro subordinato privato
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2017
pagine: LXXIV-2447
Nel CD-ROM allegato: Interpretazioni, Giurisprudenza e Schemi.
Codice del lavoro. Disciplina del rapporto di lavoro subordinato privato
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2015
pagine: LXX-2393
Questi saranno ricordati come gli anni in cui il diritto del lavoro ha occupato il centro della scena, giuridica e mediatica, del nostro Paese. fra le tante riforme discusse e annunciate è stata quella del sistema giuslavoristico a giungere a compimento, o quasi, con un percorso inaugurato nel 2012 e, al momento di scrivere, ancora in atto. Era dai primi anni 2000 che non si assisteva a un tentativo tanto ampio di riforma. Gli interventi dei decreti raccolti sotto la delega cosiddetta "Jobs Act" e di altri provvedimenti coevi toccano ambiti diversi e variegati: dai licenziamenti individuali agli ammortizzatori sociali, dall'equilibrio vita-lavoro al riordino dei contratti. Alcuni decreti sono in vigore, altri sono in arrivo, altri ancora sono solo annunciati dalla delega. Quel che è certo è che comincia ufficialmente, nel 2015, un periodo di transizione per il diritto del lavoro italiano: transizione tra istituti, regole e idee di fondo del sistema. Oggi i lavoratori hanno trattamenti diversi a seconda dei tipi contrattuali, delle date di assunzione, dell'anzianità e, a volte, delle interpretazioni. Sarà così ancora per qualche anno. Dopo, speriamo, il quadro assumerà quella coerenza e quella linearità che da troppo tempo mancano in ambito giuslavoristico. Il 2015 è, in qualche modo, una scommessa per il diritto del lavoro. Le disposizioni di legge raccolte in questo codice sono, insieme alle interpretazioni e alle norme regolamentari, il segno del percorso fatto finora.