Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Facchinetti

Il piano che c'è. Disegno e regole alla prova dell'evoluzione delle regioni urbane

Il piano che c'è. Disegno e regole alla prova dell'evoluzione delle regioni urbane

Marco Facchinetti, Marco Dellavalle

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 176

La riforma urbanistica in Italia ha permesso di cambiare la vecchia strumentazione, ereditata dalla legge n° 1150 del 1942 e circa sessant'anni di modifiche e feroci meccanismi di (mancato) equilibrio tra la spinta speculativa e la necessità di pianificazione. Il periodo riformista ha permesso che sul tavolo della pianificazione ci fossero strumenti e processi nuovi, più o meno inspirati e più o meno rispettosi delle impostazioni profonde del dibattito urbanistico riformista. Proprio nel momento in cui, tuttavia, grandi tensioni si muovevano sul territorio, e grandi forze, palesi o meno, spingevano ad una strutturazione dei contesti urbani un po' differente, non più leggibile quanto meno con gli stessi strumenti di prima. Riassetti infrastrutturali, saturazione fisica della maggior parte degli ambiti e degli spazi disponibili, emergere di nuovi punti di riferimento e di nuovi episodi di urbanità all'interno di un continuo costruito, sono solo alcuni dei temi che simultaneamente modificavano la strutturazione delle aree urbane.
35,00

The Blossom Avenue. For better human living. Ediz. italiana

The Blossom Avenue. For better human living. Ediz. italiana

Marco Facchinetti, Marco Dellavalle

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2014

pagine: 328

Il percorso illustrato dai progetti presentati in questo volume racconta la storia dell'attività decennale di Marco Facchinetti e Marco Dellavalle, e l'evoluzione della pratica urbanistica e architettonica avvenuta in questi anni, attorno alla quale l'operato degli autori si sviluppa. In Italia, l'evoluzione della pratica urbanistica verso la scala regionale ha comportato una piccola rivoluzione e spesso ha enfatizzato il ruolo delle realtà comunali nella pianificazione territoriale talvolta a discapito delle province e degli enti intermedi. Anche l'agenda dei temi è cambiata in questi dieci anni: la sostenibilità dell'edilizia è divenuta un tema strutturante della pratica della pianificazione, benché non sia riuscita a imporre, come invece da anni è avvenuto in altri paesi della Comunità Europea, regole edilizie e modelli di sviluppo differenti. Inoltre, i contesti comunali sono ancora troppo impegnati nel risolvere esigenze basilari, quali la presenza di traffico nei centri storici e la scarsa efficienza dei servizi di trasporto pubblico, per poter assorbire profondamente canoni tanto evoluti da riformare il disegno del piano in generale. In questo complesso scenario, l'attività di Marco Facchinetti e Marco Dellavalle ha proposto, con grande dinamismo, piani e progetti realmente incisivi e capaci di modificare, almeno localmente, la realtà, costruendosi attorno a due parole chiave: il disegno e l'attuabilità.
49,00

Master planning the adaptive city. The use of master plans to create urban environments
29,00

Intorno al nodo. Processi di densificazione urbana e territoriale nelle aree ad alta accessibilità infrastrutturale

Intorno al nodo. Processi di densificazione urbana e territoriale nelle aree ad alta accessibilità infrastrutturale

Marco Facchinetti

Libro: Libro in brossura

editore: Pitagora

anno edizione: 2007

pagine: 272

La costruzione delle infrastrutture, tanto più se di trasporto collettivo di massa, è sempre più un'operazione complessa, che le amministrazioni pubbliche difficilmente riescono a programmare e realizzare da sole. Sfruttando le potenzialità che le aree assumono se servite da una stazione o da un nodo infrastrutturale, altri contesti, negli Stati Uniti, innescano processi virtuosi di utilizzazione dell'aumento del valore delle aree per la realizzazione, il completamento o il potenziamento delle infrastrutture stesse. L'autore analizza nel testo due punti di vista: da un lato i processi di densificazione delle aree urbane servite da nuove infrastrutture, attraverso lo sfruttamento della nuova, maggiore accessibilità, con la realizzazione di aree urbane a forte mix funzionale, con grande attenzione per la realizzazione di luoghi urbani significativi. Dall'altro, illustra come queste pratiche investano i livelli sovra locali della pianificazione territoriale, al punto da imporsi in alcuni casi come modelli per riaggregare territori dispersi, combattere le pratiche correnti di diffusione urbana, investire su processi di decentramento che spingono alla pianificazione di città metropolitane policentriche, basate su corridoi di trasporto collettivo. Il testo, nell'illustrare pratiche estere rispetto al contesto italiano, in realtà rimanda con spunti e suggerimenti, all'applicabilità di queste pratiche anche nei nostri casi di pianificazione di scala intercomunale e provinciale.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.