Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paola Palminiello

La grande fuga. Salute, ricchezza e origini della disuguaglianza

La grande fuga. Salute, ricchezza e origini della disuguaglianza

Angus Deaton

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 400

«Deaton si rivela una guida coinvolgente e sicura nell'infinita danza tra progresso e disuguaglianza» Martha Nussbaum Così come La grande fuga, famoso film del 1963, racconta l'evasione di un gruppo di soldati da un campo di prigionia della Seconda guerra mondiale, questo libro evoca la fuga dalla deprivazione e dalla morte precoce come costante nella storia dell'umanità. Le azioni che, una generazione dopo l'altra, sono state intraprese per rendere l'esistenza meno dura hanno tuttavia prodotto un incessante oscillare tra progresso e disuguaglianza. Avremo mai un progresso senza disuguaglianza? Non si parla qui solo di denaro, ma anche di salute, di felicità, e della possibilità di vivere abbastanza a lungo per godere delle opportunità della vita.
17,00

Il futuro della Open Innovation. Creare valore dall’innovazione aperta nell’era della tecnologia esponenziale

Il futuro della Open Innovation. Creare valore dall’innovazione aperta nell’era della tecnologia esponenziale

Henry Chesbrough

Libro: Libro in brossura

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2021

pagine: 256

Oltre ai tanti effetti economici e sociali, gli ultimi anni di crisi hanno avuto un più profondo e insidioso effetto: quello di ridurre gli investimenti nel settore dell’innovazione, percepita come bene di lusso. Lo stesso concetto di open innovation, il paradigma introdotto proprio da Henry Chesbrough secondo il quale le imprese possono e devono accedere a idee e mercati esterni per progredire dal punto di vista tecnologico e generare profitto, rischia di diventare uno slogan se non supportato da azioni concrete. Il futuro della open innovation ha proprio questo scopo: mostrare, attraverso una serie di esempi concreti, dall’innovativo modello di ricerca sui vaccini applicato al business alla nuova concezione di Smart Villages per i piccoli centri, dall’innovazione esponenziale cinese nel settore dei trasporti al processo di lean startup, nuovo approccio radicale per il lancio di idee e attività innovative su modelli di business sostenibili e iperconnessi, come la open innovation possa essere applicata in azienda, nelle istituzioni e nelle organizzazioni politiche per generare crescita e valore concretamente e direttamente dall’innovazione. Prefazione di Andrea Prencipe.
25,00

La grande fuga. Salute, ricchezza e origini della disuguaglianza

La grande fuga. Salute, ricchezza e origini della disuguaglianza

Angus Deaton

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2019

pagine: 381

Così come "La grande fuga", famoso film del 1963, racconta l'evasione di un gruppo di soldati da un campo di prigionia della Seconda guerra mondiale, questo libro evoca la fuga dalla deprivazione e dalla morte precoce come costante nella storia dell'umanità. Le azioni che, una generazione dopo l'altra, sono state intraprese per rendere l'esistenza meno dura hanno tuttavia prodotto un incessante oscillare tra progresso e disuguaglianza. Avremo mai un progresso senza disuguaglianza? Non si parla qui solo di denaro, ma anche di salute, di felicità, e della possibilità di vivere abbastanza a lungo per godere delle opportunità della vita.
14,00

Razzismi. Dalle crociate al XX secolo

Razzismi. Dalle crociate al XX secolo

Francisco Bethencourt

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2019

pagine: 670

Il libro indaga le forme che il razzismo - inteso come pregiudizio concernente l'origine etnica dei popoli con relative politiche discriminatorie - ha assunto nel corso della storia occidentale, dal Medioevo a oggi. Per l'autore il razzismo è un fenomeno relazionale, ossia il risultato di circostanze economiche o politiche specifiche. Nella storia europea vi sono tre svolte importanti: il momento delle crociate, di cui è un risvolto la discriminazione religiosa moderna dopo il Cinquecento, il momento delle scoperte geografiche e della mappatura delle civiltà, e il momento della costruzione delle società coloniali con le loro gerarchie, cui fa seguito il razzismo contemporaneo.
22,00

Sociologia digitale. Ediz. Mylab

Sociologia digitale. Ediz. Mylab

Deborah Lupton

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pearson

anno edizione: 2018

pagine: 208

Una delle più importanti esperte mondiali in materia affronta con taglio critico i principali aspetti dell’odierna società digitale. Il volume illustra i cambiamenti a livello sociale, politico e individuale, soffermandosi sui nuovi modi di produrre e diffondere conoscenza, sulle questioni della privacy, sulle più recenti forme di partecipazione pubblica. E, ancora, sulle disuguaglianze nella fruizione delle nuove tecnologie e sul “sé digitalizzato”. Compresa nel prezzo, la piattaforma online MyLab, contenente la versione digitale del volume.
27,00

Razzismi. Dalle crociate al XX secolo

Razzismi. Dalle crociate al XX secolo

Francisco Bethencourt

Libro: Libro rilegato

editore: Il Mulino

anno edizione: 2017

pagine: 667

Il libro indaga le forme che il razzismo - inteso come pregiudizio concernente l'origine etnica dei popoli con relative politiche discriminatorie - ha preso nel corso della storia occidentale, dal Medioevo a oggi. Per l'autore il razzismo è un fenomeno relazionale, ossia il risultato di circostanze economiche o politiche specifiche. Nella storia europea vi sono tre svolte importanti: il momento delle crociate, di cui è un risvolto la discriminazione religiosa moderna dopo il Cinquecento, il momento delle scoperte geografiche e della mappatura delle civiltà, e il momento della costruzione delle società coloniali con le loro gerarchie, cui fa seguito il razzismo contemporaneo.
49,00

La grande fuga. Salute, ricchezza e origini della disuguaglianza

La grande fuga. Salute, ricchezza e origini della disuguaglianza

Angus Deaton

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2015

pagine: 381

Così come La grande fuga, famoso film del 1963, racconta l'evasione di un gruppo di soldati da un campo di prigionia della Seconda guerra mondiale, questo libro evoca la fuga dalla deprivazione e dalla morte precoce come costante nella storia dell'umanità. Le azioni che, una generazione dopo l'altra, sono state intraprese per rendere l'esistenza meno dura hanno tuttavia prodotto un incessante oscillare tra progresso e disuguaglianza. Avremo mai un progresso senza disuguaglianza? Non si parla qui solo di denaro, ma anche di salute, di felicità, e della possibilità di vivere abbastanza a lungo per godere delle opportunità della vita.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.