Libri di Paola Ferretti
Il governo dei rischi bancari: aspetti di vigilanza e di business
Paola Ferretti
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 144
Il volume si concentra sui rischi bancari e sulle scelte di governo e controllo volte a garantire la stabilità del singolo intermediario e del sistema finanziario nel suo complesso. La crescente complessità del contesto di riferimento ha progressivamente impattato gli approcci al governo del rischio da parte degli intermediari. Allo stesso tempo, gli orientamenti delle autorità di vigilanza sono divenuti sempre più articolati e per certi versi complessi, anche in seguito alle numerose crisi che negli ultimi anni si sono susseguite su scala globale. La disciplina prudenziale sui rischi e sull’adeguatezza delle banche a fronteggiarli assume grande rilevanza, in quanto in grado di incidere, insieme ai condizionamenti e alle sfide poste dal mercato (trasformazione digitale ed ecologica in primis), sulle decisioni operative e strategiche dei singoli operatori. Ciò assume importanza anche in ottica prospettica, atteso che le scelte operativo-strategiche di oggi delineano le prospettive future, ponendo le basi per cogliere appieno le opportunità e affrontare le difficoltà che il mercato pone e che le banche sono chiamate a tradurre in obiettivi e priorità.
La corporate reputation. Alcuni driver di sviluppo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 304
Il volume affronta il tema della corporate reputation in ambito finanziario e non, individuando e analizzando i principali fattori che possono favorirne lo sviluppo e dunque contribuire al raggiungimento di obiettivi di creazione di valore per la singola impresa, con inevitabili impatti positivi sul sistema economico considerato nella sua complessità.
Il rischio operativo nelle banche italiane
Giuliana Birindelli, Paola Ferretti
Libro
editore: Bancaria Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 286
Evoluzione del rischio operativo nelle imprese bancarie. Regolamentazione, implicazioni gestionali e testimonianze
Giuliana Birindelli, Paola Ferretti
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2006
pagine: XIX-286
Il mercato della liquidità bancaria: nuovi strumenti e strategie di gestione
Giuliana Birindelli, Elena Bruno, Paola Ferretti
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 240
Questo lavoro intende analizzare la politica della liquidità nelle imprese bancarie, con specifico riferimento alle innovazioni più significative intervenute nei mercati e negli strumenti gestionali. Particolare risalto è dato alle nuove forme di provvista derivata di fondi nello scenario della politica monetaria unica, contraddistinto tra l'altro da un più ampio spettro di attività stanziabili, da un mutato regime della riserva obbligatoria e da radicali modifiche nel sistema dei pagamenti interbancari. Il lavoro si conclude con la descrizione dei molteplici profili sotto cui può essere riguardata la liquidità in moneta estera, con rilievo dei rischi connessi e delle modalità operative pertinenti sia all'attivo sia al passivo.
Le imprese di Alessandro il Grande
A. Michail Kuzmin
Libro: Libro rilegato
editore: Raffaelli
anno edizione: 2014
pagine: 88
Don Giovanni in Russia. Echi del mito nella poesia e nel teatro della prima metà del Novecento
Paola Ferretti
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 275
L'autrice ripercorre le tracce del mito di Don Giovanni nella letteratura russa della prima metà del XX secolo. È in questa fase che maggiormente si addensano i nuovi contributi ispirati ai capolavori di Mozart, Hoffmann e Puskin. Le varianti russe prendono la forma di testi teatrali, che di volta in volta aggiornano il mito in chiave allegorica, filosofica o parodistica, ma anche di componimenti poetici: sonetti, liriche e poemi dialogano tra di loro e con la tradizione europea grazie ad una fitta trama di echi e rimandi intertestuali. Per autori del calibro di Blok, Cvetaeva, Achmatova e Nabokov, che segnano la storia del primo Novecento russo, il tema di Don Giovanni non si esaurisce nella sua funzione di modello della seduzione amorosa, ma diventa una sorta di "codice" per definire il ruolo del poeta nella società, il suo rapporto col tempo, la memoria, l'Aldilà.