Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paola Casella

La realtà immaginata. Il cinema di Gabriele Salvatores

La realtà immaginata. Il cinema di Gabriele Salvatores

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2024

pagine: 144

Regista dell'altrove e delle fughe verso destinazioni lontane, seguite dall'inevitabile ritorno verso se stessi. Autore in continuo mutamento, capace di rinnovarsi e di sperimentare nuove tecnologie e nuovi alfabeti narrativi. Saldamente ancorato alla terra, ma sempre pronto a spiccare il volo verso altezze vertiginose. Innamorato del lavoro di squadra e della sua cerchia di anime affini, delle donne come pianeta lontano e irraggiungibile, figlio incapace di crescere e poi via via padre di bambini e adolescenti alla ricerca del proprio posto nel mondo. Spaventato dalla vita e dalla morte, eppure animato da un coraggio inesauribile nel cercare un senso alla nostra permanenza temporanea. Lettore onnivoro e adattatore di romanzi, perlustratore di generi, creatore di nuovi spazi e nuovi linguaggi cinematografici, oggi come ieri. Attraverso saggi e analisi di alcuni dei suoi film, Gabriele Salvatores emerge come una figura camaleontica e costantemente innovativa, funambolo sopra il filo teso di un cinema sempre diverso, sempre fedele a se stesso.
14,00

La vocazione dell'uomo alla custodia del creato. Fedeltà, tradimenti e misericordia

La vocazione dell'uomo alla custodia del creato. Fedeltà, tradimenti e misericordia

Antonio Panico, Paola Casella

Libro

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2015

"Il presente volume si pone come strumento sintetico a tutti coloro che intendono approfondire le 'proprie conoscenze in relazione al rapporto tra Dio, l'uomo e il creato nella sua interezza partendo dai testi della Parola di Dio per poi passare alla Tradizione ecclesiale ed al suo Magistero che trova nella Laudato si' di Papa Francesco la sua più significativa attuazione'." (Dalla Presentazione di Mons. Filippo Santoro)
18,00

L'umorismo di Pirandello. Ragioni intra e intertestuali

L'umorismo di Pirandello. Ragioni intra e intertestuali

Paola Casella

Libro

editore: Cadmo

anno edizione: 2003

pagine: 342

30,00

Cinema: femminile, plurale. Mogli, madri, amanti protagoniste del terzo millennio

Cinema: femminile, plurale. Mogli, madri, amanti protagoniste del terzo millennio

Paola Casella

Libro: Copertina morbida

editore: Le Mani-Microart'S

anno edizione: 2014

pagine: 208

Sempre più frequentemente le donne nei film stanno diventando i motori della storia - basti pensare all'universo dei cartoni animati, ma non solo, dove sovente le eroine sono ragazze o addirittura bimbe - segno di una tendenza che non si può ignorare. E gli uomini che le accompagnano e le sostengono - padri, figli, mariti, amici, amanti - sono raffigurati come comprimari, nello sviluppo della storia. Da questo nuovo rapporto, dalla solidarietà fra maschile e femminile, come sembra suggerire il cinema nel primo decennio del nuovo secolo, scaturisce, per l'umanità, la concreta speranza di progredire verso un futuro migliore; e da questa nuova forma di complicità e di amicizia fra le donne - la "sorellanza" - nasce la forza e le determinazione per non cedere alle negatività sempre in agguato. Paola Casella ha tracciato un percorso preciso, importante e forse necessario, attraverso l'analisi di film d'autore, ma anche di opere meno ambiziose, sul significato dell'evoluzione che ha compiuto la figura femminile nelle immagini cinematografiche dei primi dieci anni del nuovo millennio. Ancora alla fine del '900 le rappresentazioni del femminile e del materno esprimevano la sofferenza e le frustrazioni derivanti da competizioni impari e tipiche di un mondo maschile prevaricatore e conflittuale, che peraltro tradiva già i segni di qualche crepa apprezzabile dallo spettatore più attento.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.