Libri di Paola Biavaschi
Antisemitismo e parole d'odio. Percorsi nella storia e nel presente
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2024
pagine: 184
Il volume Antisemitismo e Parole d'Odio raccoglie le relazioni esposte nel convegno Historia vitae magistra - Antisemitismo e Parole d'Odio presso l'Università degli Studi dell'Insubria. Promosso in collaborazione con l'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, l'evento, del gennaio 2023, si è distinto per la collaborazione tra Università, Scuola e Istituzioni, affrontando l'antisemitismo, la discriminazione e le forme linguistiche dell'odio. I saggi spaziano dalla storia della comunità ebraica di Mantova all'esperienza dell'Olocausto, riflettendo sul presente con analisi giuridiche e socioculturali. Il testo si propone come un contributo significativo alla comprensione di temi cruciali, integrando prospettive scientifiche con un impegno civile ed educativo.
Infirmitas sexus. Ricerche sugli stereotipi di genere in prospettiva multidisciplinare
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 220
Gli stereotipi di genere nascono come insieme di credenze — condivise all'interno di un gruppo sociale — che ammettono l'esistenza di differenze tra maschi e femmine sul piano delle connotazioni fisiche, delle abilità, dei tratti della personalità, delle attività e dei ruoli. Lo scopo di questa raccolta è di presentare degli studi scientifici sugli stereotipi di genere a partire dalla loro genesi e strutturazione nell'infanzia fino al loro emergere nel linguaggio quotidiano, nell'educazione, nei mezzi di comunicazione di massa e nelle scelte professionali, seguendo anche un itinerario storico dall'antichità fino all'attualità del diritto. La raccolta muove dalla considerazione che lo studio di tali stereotipi e della conseguente deriva del sessismo, sebbene abbia avuto inizio con la sociologia e la psicologia sociale di ambito nordamericano, valichi oggi i confini di un gran numero di discipline, risultando pertanto multi-disciplinare. I saggi del volume possono offrire un prezioso aiuto a coloro che operano nel settore sociale e nella comunicazione — ma anche al pubblico di vasta scala — per aumentare la consapevolezza del fenomeno e delle sue conseguenze potenzialmente rischiose.
L'applicazione del diritto romano nelle realtà locali
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2019
pagine: 188
Il volume raccoglie le ‘lezioni’ che sono state tenute nel corso della prima edizione assoluta della ‘Cattedra Luraschi’ presso la Biblioteca Universitaria Centrale di Trento – BUC (progettata da Renzo Piano), il giorno 30 settembre 2017, in occasione del LXXV anniversario dalla nascita dello Studioso, tanto caro agli allievi e ai moltissimi amici. Meditando sull’eredità intellettuale, scientifica e umana lasciata dal Professore, e, in particolare, sulla sua passione per lo studio del diritto pubblico di Roma antica, mi è parso doveroso, quale unico allievo diretto, al momento della ricorrenza, a ricoprire la prima fascia universitaria, ideare una iniziativa che potesse tenerne vivo il ricordo, ma, soprattutto, proseguirne il prezioso magistero.
Avida cupiditas. Profili giuridici degli acquedotti romani pubblici nel tardo antico
Paola Biavaschi
Libro
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2018
pagine: 322
Uno dei simboli più evidenti della romanizzazione consiste nella realizzazione, le cui tracce sono ancora in parte visibili, di infrastrutture legate alla distribuzione delle acque pubbliche: in particolare sono sopravvissuti i resti di grandiosi acquedotti e quelli, altrettanto mirabili, di molti edifici termali. Le infrastrutture idrauliche non solamente servivano per l’approvvigionamento delle fontane da cui scaturiva acqua potabile per l’uso dei cittadini e della rete di derivazioni private, ma rifornivano in gran quantità bagni pubblici, ninfei e terme, elementi considerati imprescindibili in ogni città romana, dalla Britannia all’Africa, dall’Hispania all’Asia. Scopo della presente ricerca è stato quello di verificare se e quali forme di mutamenti hanno interessato la gestione degli acquedotti pubblici nel tardo antico, a partire dal principio del IV secolo fino al VI secolo d.C., dal punto di vista dell’organizzazione amministrativa, della lotta contro gli abusi totali o parziali, dell’impegno atto a contrastare il degrado delle strutture e a garantire la loro manutenzione costante, delle tipologie di pene comminate in caso di trasgressione delle norme stabilite e del rapporto, sempre difficile e controverso, tra pubblico e privato.
Caesari familiarissimus. Ricerche su Aulo Ofilio e il diritto successorio tra repubblica e principato
Paola Biavaschi
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: VIII-308
Ravenna Capitale. Isidoro di Siviglia alle radice dell'idea di Europa
Paola Biavaschi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2022
pagine: 158
Nell'opera di Isidoro di Siviglia, autore fondamentale per la cultura medioevale, vissuto in area visigota iberica tra il VI e il VII secolo d.C., vi è, da un lato, la nostalgia per i tempi aurei dell'impero romano e delle sue arti, e, da altro lato, una rinnovellata speranza nei confronti di una rinascita politica e culturale, arricchita dalla fiducia incondizionata nella fede cristiana cattolica che stava conquistando in modo inarrestabile tutti i popoli barbarici. Isidoro ha la percezione di trovarsi laddove sta nascendo qualcosa di nuovo dalle ceneri dell'impero e comprende di avere la grande responsabilità di essere la guida spirituale e culturale della nuova realtà politica visigota, che lui riconosce come autentica erede dell'impero. Le opere di Isidoro costituiscono quasi una forma di manifesto culturale dell'epoca nuova, racchiudendo contenuti provenienti dall'antichità classica, rivisitati tuttavia con una mentalità che non possiamo non identificare come medievale, a partire dalla forma delle Etymologiae, una summa del sapere che potremmo definire come un frutto caratteristico dell'età di mezzo. Questo Quaderno della Collana “Ravenna Capitale” si presenta ricco di spunti interpretativi, profondamente interdisciplinare: una raccolta che spazia dal diritto alla storia dell'arte, dalla geografia storica alla storia tout court, offrendo un quadro ricco e composito dell'epoca isidoriana.