Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paola Benetti

Guida pratica al prendersi cura. Per imparare ad assistere, comprendere, aiutare un familiare colpito da demenza (e noi stessi)

Guida pratica al prendersi cura. Per imparare ad assistere, comprendere, aiutare un familiare colpito da demenza (e noi stessi)

Paola Benetti

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2024

Quando i disturbi di memoria, di attenzione, di orientamento colpiscono una persona cara creano problemi che qualche volta sono davvero incomprensibili e senza soluzione. Lo scoraggiamento e la paura di sbagliare possono prendere il sopravvento e aggiungersi alla fatica dell'assistenza. Nelle pagine del libro che avete in mano, troverete tanti consigli utili, ma non solo. Il pregio del libro consiste nel dare delle spiegazioni, nel far capire che comportamenti bizzarri e disturbanti sono la conseguenza della malattia, non della cattiveria del proprio caro o della propria inadeguatezza. La ricerca di ricette miracolose può essere frustrante, inseguire la perfezione serve solo a colpevolizzarsi. Ciascuno fa quello che può, quello che riesce. Noi che ci dobbiamo confrontare con la brutta bestia, la malattia, dobbiamo avere comprensione, accettazione e bonarietà soprattutto verso noi stessi e i nostri limiti.
14,90

Close to the heart

Close to the heart

Paola Benetti

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2021

Il libro vuole raccontare il periodo più difficile della pandemia da covid-19 attraverso i legami che si sono creati tra gli anziani residenti nel Centro Servizi socio-sanitari Ca' Arnaldi di Noventa Vicentina e i ragazzi del territorio, accomunati dalla necessità di restare chiusi in casa ma al contempo dal desiderio di tenersi in contatto: gli strumenti tecnologici sono serviti ad attuare uno scambio a distanza che, con il passare dei mesi, si è rafforzato sempre più, facendo sentire gli anziani importanti per la comunità e i ragazzi protagonisti di un ponte generazionale che ha arricchito tutti. Il progetto ha preso il nome di "Posta per nonni" e nel libro è raccontato dal punto di vista dell'Approccio Capacitante®, mettendo al centro le parole scambiate tra anziani e ragazzi che sono state il filo conduttore di tutto il percorso fatto nel 2020: parole scritte attraverso lettere e messaggi whatsapp, ma anche immagini e disegni che hanno permesso di far emergere e condividere emozioni e vissuti personali, valorizzando tutta la forza e la resilienza che il rapporto tra le due generazioni ha saputo mettere in luce nei mesi più duri della pandemia.
8,00

Ad un millimetro dal cuore

Ad un millimetro dal cuore

Paola Benetti

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2020

pagine: 62

Isolamento, solitudine, senso di abbandono. Sono sentimenti frequenti nelle persone che vivono nelle case per anziani. Cosa si può fare? A Ca' Arnaldi di Noventa Vicentina sono riusciti a contrastare questa situazione con un progetto basato sulla partecipazione, il collegamento con la realtà locale e l'intergenerazionalità, partendo proprio nel momento più difficile, quello dell'emergenza Covid e del distanziamento sociale. In questo quaderno Paola Benetti, educatrice nella struttura, offre al lettore un resoconto ricco di testimonianze, rileggendo l'esperienza in corso alla luce dell'Approccio Capacitante.
12,00

Dai saperi disciplinari alle competenze. Strategie organizzative per la progettazione del curricolo

Dai saperi disciplinari alle competenze. Strategie organizzative per la progettazione del curricolo

Luisa Ribolzi, Claudio Gentili, Angelo Maraschiello, Paola Benetti, Vittoria Gallina

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2020

pagine: 366

Nella scuola italiana si è sviluppato da tempo un dibattito tra i sostenitori del valore fondante delle discipline e l'approccio pedagogico delle competenze e i due punti di vista sono stati percepiti in modo antitetico. Il testo propone una possibile risposta centrata sul processo di progettazione, erogazione e controllo del servizio didattico, che vede nelle discipline la risorsa fondamentale per lo sviluppo delle competenze. Una vera e propria guida alla progettazione del curricolo che parte dalla definizione del profilo formativo d'uscita, passa attraverso l'attribuzione delle responsabilità dello sviluppo delle competenze ai docenti del consiglio di classe, la programmazione delle attività didattiche, fino alla valutazione dell'apprendimento e alla certificazione delle competenze. Il testo è diviso in tre parti: «I fondamenti epistemologici» che sono alla base delle esperienze realizzate; «Il modello di progettazione» che descrive le procedure e gli strumenti da utilizzare; le «Applicazioni» realizzate in diversi ambiti: curricolo verticale, alternanza scuola-lavoro, percorsi di apprendimento per alunni non italofoni ed educazione degli adulti.
27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.