Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di P. Pastres

POrdenone. Sulle rive del Noncello

POrdenone. Sulle rive del Noncello

Libro: Libro in brossura

editore: Biblos

anno edizione: 2010

pagine: 144

24,00

Udine. I colori del Tiepolo

Udine. I colori del Tiepolo

Libro: Libro in brossura

editore: Biblos

anno edizione: 2010

pagine: 160

24,00

Da Vasari a Cavalcaselle. Storiografia artistica e collezionismo in Friuli dal Cinquecento al primo Novecento

Da Vasari a Cavalcaselle. Storiografia artistica e collezionismo in Friuli dal Cinquecento al primo Novecento

Caterina Furlan

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 280

Nel corso del Cinquecento, in concomitanza con la piena fioritura della 'civiltà' del Rinascimento, anche in Friuli comincia a svilupparsi una riflessione critica e storiografica sulle arti che, prendendo spunto dalle scarne indicazioni offerte dal Vasari nelle 'Vite' (1550; 1568), sfocerà nella fondamentale 'Storia delle belle arti friulane' del conte Fabio di Maniago (Venezia, 1819). Raccogliendo e perfezionando le notizie fornite dagli eruditi settecenteschi, essa costituirà a sua volta il punto di partenza per le successive indagini di Giovanni Battista Cavalcaselle, al quale dobbiamo tra l'altro il primo inventario degli oggetti d'arte della Provincia del Friuli. Oltre a tracciare una storia del collezionismo attraverso alcune raccolte particolarmente significative, il volume permette di seguire in dettaglio lo sviluppo della storiografia artistica del Friuli dal Cinquecento al primo Novecento, allorché la mostra dedicata al Pordenone nel quarto centenario della morte (1939) stimola Sergio Bettini a riflettere sulla poetica di questo 'eccentrico' maestro che, formatosi nella 'scuola tolmezzina', diventerà uno dei principali esponenti della maniera moderna in area padana.
24,00

Il taccuino lombardo di Luigi Lanzi. Viaggio del 1973 specialmente pel milanese e pel parmigiano, mantovano e veronese, musei quivi veduti: pittori che vi sono...

Il taccuino lombardo di Luigi Lanzi. Viaggio del 1973 specialmente pel milanese e pel parmigiano, mantovano e veronese, musei quivi veduti: pittori che vi sono...

Luigi Lanzi

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2000

pagine: 460

Nel corso del 1793 l'abate Luigi Lanzi visitò le regioni dell'Italia settentrionale alla ricerca di notizie artistiche utili per la nuova edizione della sua "Storia pittorica" che, edita nel 1795-96, amplierà, introducendo nuove scuole, i precedenti fortunati volumi dedicati solamente all'Italia "inferiore". Durante tali esplorazioni ebbe come fedeli compagni di viaggio e preziosi strumenti di lavoro alcuni quaderni, ora conservati alla biblioteca degli Uffizi, nei quali raccolse le informazioni che emergevano dalle minuziose ricognizioni. Di queste fa parte il "Taccuino lombardo", dedicato non solo alla Lombardia, ma anche a parte dell'Emilia e del Veneto. Si tratta di un documento di grande importanza, che permette di far luce sull'opera del Lanzi e, al contempo, costituisce un'essenziale fonte per la conoscenza dell'arte lombarda, presentando un lucido e attento esame della produzione figurativa di quella "scuola", di cui sono ricordati tutti i principali centri artistici.
33,60

Pordenone. I musei del territorio

Pordenone. I musei del territorio

Libro

editore: Biblos

anno edizione: 1999

pagine: 60

14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.