Libri di P. Kobau
Sant'Agostino
Christoph Horn
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: 204
Sant'Agostino (354-430), retore e vescovo nordafricano, non ha soltanto influenzato in misura decisiva la storia ecclesiastica e la teologia dell'Occidente, ma anche svolto un ruolo di primo piano nella storia della filosofia come mediatore e interprete del pensiero antico. Docente al Philosophisches Seminar dell'Università di Tubinga, Horn offre in questo libro un profilo del grande dottore della Chiesa autore delle "Confessioni".
Tommaso d'Aquino
Rolf Schönberger
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2002
pagine: 172
La pubblicazione fornisce un breve profilo di Tommaso D'Aquino, ma l'intento non è quello di toccare tutta la produzione filosofica-teologica di Tommaso, ma fornire un primo approccio ai punti qualificanti del suo pensiero: il rapporto tra fede e ragione, la metafisica, la natura dell'uomo e le leggi che regolano l'agire (etica, diritto, politica).
L'ermeneutica
Matthias Jung
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2002
pagine: 170
L'ermeneutica è la dottrina del comprendere. Il 'che cosa' viene compreso e il 'come' questo qualcosa viene compreso dipendono vicendevolmente l'uno dall'altro. In questa chiara introduzione Jung presenta un profilo cronologico dell'ermeneutica, dall'esegesi biblica, attraverso Lutero, fino a Dilthey, Heidegger e Gadamer, e discute l'importanza che essa ha poi assunto di fronte al veloce sviluppo delle scienze della natura e della tecnica.
Storia dell'etica
Jan Rohls
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1995
pagine: 580
Si tratta di un testo di sintesi alla storia dell'etica dall'antichità al nostro secolo. L'autore pone al centro dell'analisi il nesso tra bene individuale e bene sociale. Il filo conduttore risulta quindi duplice: come e perché nel corso della storia occidentale si sia posto il problema del rapporto tra libertà, razionalità e giustizia dell'agire individuale e come e perché tale nozione di etica individuale abbia interagito criticamente con la società, dando origine storicamente a differenti sistemi etici. Nel volume trovano così spazio sia la filosofia politica, sia la dimensione religiosa che dell'etica è stata a lungo la fonte privilegiata. Ne risulta una storia dell'etica giocata sulle coppie fede/libertà e individuo/società.
Giustizia politica. Fondamenti di una filosofia critica del diritto e dello Stato
Otfried Höffe
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1995
pagine: 464
L'autore tenta di elaborare una teoria della giustizia in cui si incontrino filosofia, etica e politica. Hoffe procede con una costante attenzione alla dimensione storica, confrontandosi con pensatori come Rawls e Nozick, con la tradizione che va da Hobbes a Kant a Kelsen a Luhmann, con Gehlen, con Hume e insieme alla dimensione categoriale, per cui analizza le diverse teorie (dalla teoria della distribuzione alla teoria dei giochi, alle teorie contrattualistiche). Nel trattato, Hoffe si occupa da un lato del positivismo giuridico e politico, e dall'altro dell'anarchismo, intesi l'uno e l'altro come estremi antinomici del politico, cercando di mostrare come nel concetto di giustizia possano reincontrarsi l'etica e la politica.