Libri di Rolf Schönberger
La scolastica medievale. Cenni per una definizione
Rolf Schönberger
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 1997
pagine: 160
Chiedersi "Che cos'è la Scolastica?" significa porre una domanda non solo impegnativa, ma forse - come suggerisce in quest'opera Schönberger - persino "fuori luogo", se si considera che, dopo lunghi dibattiti e svariati tentativi di definizione, gli stessi medievisti si esprimono oggi con particolare cautela al riguardo. A tale interrogativo categorico non corrisponde una risposta univoca. Al contrario, l'intento di Schönberger è descrivere l'essenza della Scolastica attraverso una complessa combinazione di caratteri, nella convinzione che un concetto unitario non sia possibile da un punto di vista logico, né auspicabile in sede storica. Eppure, analizzando i diversi significati attribuiti nel nostro secolo a questo termine e delineandone gli elementi costitutivi (la quaestio, il rapporto confidente con la parola scritta, il pensare dialogando con un testo, il concetto di autorità), appare evidente un'impronta comune nel modo di porre le questioni e nella proposta di un persuasivo modello di ragione. In questa prospettiva l'interrogativo iniziale, lungi dal sembrare inopportuno, acquista legittimità e addirittura attualità, riportando l'attenzione sulla singolare configurazione del Medioevo nella storia della razionalità occidentale, quale "elemento di disturbo" nei confronti di una concezione rigidamente lineare.
Tommaso d'Aquino
Rolf Schönberger
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2002
pagine: 172
La pubblicazione fornisce un breve profilo di Tommaso D'Aquino, ma l'intento non è quello di toccare tutta la produzione filosofica-teologica di Tommaso, ma fornire un primo approccio ai punti qualificanti del suo pensiero: il rapporto tra fede e ragione, la metafisica, la natura dell'uomo e le leggi che regolano l'agire (etica, diritto, politica).