Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di P. Ceri (cur.)

Studying in Florence. Il sistema della formazione internazionale nell'area metropolitana fiorentina

Studying in Florence. Il sistema della formazione internazionale nell'area metropolitana fiorentina

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2007

pagine: 208

Tanti sono gli stranieri che scelgono Firenze per un periodo di studio, come numerosi sono i corsi e le istituzioni formative presenti nella città. Quello della formazione internazionale è un settore economico di tutto rilievo, i cui contorni ed effetti sono invece conosciuti in modo alquanto approssimativo. Diversamente dalla massa di quanti vi approdano per turismo, gli stranieri che studiano a Firenze maturano un'esperienza non episodica, interagendo con la città e la sua popolazione in modi diversificati, dei quali non vi è molta consapevolezza. Il libro fornisce dati di prima mano utili a conoscere l'importante contributo delle attività di formazione internazionale di livello superiore allo sviluppo economico e sociale di Firenze, al potenziamento del suo ruolo culturale e alla vitalità della sua immagine nel mondo. Sulla scorta di una ricerca triennale condotta dal Dipartimento di Studi sociali col sostegno dell'Università di Firenze e della Regione Toscana viene offerto un censimento delle attività formative caratterizzate da livelli significativi di presenza straniera, oltre a un vivido spaccato delle esperienze di vita degli stranieri che studiano a Firenze.
18,00

La tecnologia per il XXI secolo

La tecnologia per il XXI secolo

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1996

L'estensione e la rapidità con cui le nuove tecnologie penetrano nella vita produttiva, nella vita di relazione e in quella privata, è sotto gli occhi di tutti. Tanto che molti osservatori rilevano allarmati con quale difficoltà e lentezza la cultura diffusa, la morale e la politica, seguano il passo dell'innovazione tecnologica. Riconoscendo le complesse interrelazioni che legano la tecnologia all'economia e alla società, gli autori del volume (tra cui L. Gallino, A. Touraine, D. Landes ecc.) si domandano se il bilancio tra i vantaggi e gli svantaggi derivanti dall'innovazione tecnologica non dipenda in primo luogo dalle politiche e dai modi della produzione e della diffusione delle stesse tecnologie: cioè dalla capacità di governare lo sviluppo.
18,59

L'impresa responsabile. Un'intervista su Adriano Olivetti

L'impresa responsabile. Un'intervista su Adriano Olivetti

Luciano Gallino

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2001

pagine: 149

Adriano Olivetti, nato cent'anni fa, scomparso nel 1960, è stato un grande imprenditore e un uomo di cultura. Missione dell'impresa, funzioni dello stato sociale, rapporto tra impresa e territorio, politiche del lavoro, cultura industriale e cultura senza aggettivi: in questi campi la maggior parte delle cose che l'ingegner Adriano, come veniva chiamato, realizzò nelle sue fabbriche e teorizzò nei suoi testi sembrano in contrasto con ciò che oggi si pratica e si scrive. Ma in un simile confronto, ad apparire veramente moderni, seppure in un contesto economico e sociale profondamente mutato, non sono sempre i contemporanei.
12,39

Ecologia politica

Ecologia politica

Anthony Giddens, Claus Offe, Alain Touraine

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1987

pagine: 128

7,23

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.