Libri di P. Bertrando
La natura sistemica dell'uomo. Attualità del pensiero di Gregory Bateson
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2009
pagine: XXII-313
L'avventura intellettuale di Gregory Bateson ha attraversato tutto il XX secolo, abbracciando gli ambiti più diversi del pensiero dell'uomo, percorrendo le linee di confine tra campi differenti del sapere ed esplorandone le possibili interfacce. Esponente di un pensiero squisitamente formale, Bateson ha dedicato la sua appassionata ricerca alle omologie tra discipline apparentemente distanti, passando dall'antropologia alla psichiatria, dalle teorie dell'evoluzione alla cibernetica, dall'etologia all'ecologia, fino ad approdare - attraverso l'epistemologia - a una difficile ricerca sul significato del sacro nell'esperienza dell'uomo. Questo testo s'interroga sulla irriducibile attualità del suo pensiero, ricostruendone le radici, affrontandone le varie dimensioni da più punti di vista, proponendo confronti stimolanti e nuove linee di ricerca.
Schizofrenia e ambiente. Modelli della malattia e tecniche d'intervento
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 336
La matrice sociale dei disturbi schizofrenici permea sia i tentativi di affinare una convincente visione "integrata" della malattia - nei suoi fattori causali e di mantenimento - sia l'impiego delle risorse terapeutiche che si esprimono nei differenti presidi farmacologici, psicosociali e riabilitativi oggi a disposizione nella continua rete di proficue relazioni fra il malato, la sua famiglia, i curanti e i loro Servizi. Le tre aree in cui è composto il volume si propongono di tracciare un ampio excursus internazionale sulle relazioni tra individuo malato e ambiente proprio in relazione ai temi più attuali.
Terapia intergenerazionale. Un modello di lavoro con la famiglia d'origine
James L. Framo
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1996
pagine: 264
Il volume è un'introduzione a un metodo innovativo di terapia familiare: utilizzare il lavoro intergenerazionale con le famiglie d'origine dei clienti non come momento terapeutico a sé stante, ma come consulenza all'interno di terapie individuali, di famiglia e di coppia. Il metodo permette al terapeuta di sfruttare le importanti possibilità offerte dal lavoro intergenerazionale senza essere obbligato a impostare in tal modo l'intera terapia.
Jimi Hendrix. Tutti i testi con traduzione a fronte
Libro
editore: Arcana
anno edizione: 2001
pagine: 272
Futuri impensabili. Diario, racconti, saggi
Brian Eno
Libro
editore: Giunti Editore
anno edizione: 1997
pagine: 360
Le trame della famiglia. Attaccamento sicuro e cambiamento sistemico
John Byng Hall
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1997
pagine: 374
L'autore delinea un nuovo modello di terapia familiare che consente alle famiglie di sentirsi così sicure da accettare il rischio di nuove modalità di relazione invece di ripetere rigidamente i vecchi copioni. I copioni familiari possono creare schemi ripetitivi all'interno della famiglia e tenere in vita comportamenti problematici. L'obiettivo della terapia familiare è quello di aiutare la famiglia ad affrontare gli scenari delle soluzioni tentate in passato per poterli cambiare.
Vivere la schizofrenia
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1999
pagine: 263
La schizofrenia è una delle patologie psichiatriche più studiate e seguite. In genere, però, la schizofrenia è "spiegata" dagli psichiatri, e molto più di rado è "narrata" da chi la vive in prima persona. Una delle poche eccezioni a questa regola è, da oltre vent'anni, la rubrica «First Person Account», pubblicata in appendice al prestigioso « Schizophrenia Bulletin» del National Institute of Mental Health di Washington: accanto ad articoli che rappresentano forse il miglior aggiornamento disponibile sull'argomento, la rivista ospita resoconti di pazienti, ex pazienti o familiari che narrano appunto in prima persona la propria vita insieme alla schizofrenia. La lettura della rubrica è un'esperienza sempre coinvolgente, e a tratti sconvolgente. La schizofrenia diventa vita quotidiana, tragedia o commedia che sia, e rivela uno spaccato tanto più interessante quanto più vicino a noi. I pazienti e i familiari che si raccontano sono persone come tutte le altre, e usano un vocabolario che è quello di tutti noi, spesso influenzato dal gergo specialistico, ma mai inaridito da esso. La scelta qui operata su decine e decine di storie, in genere di una brevità fulminante, intende dare un'idea delle tante situazioni diverse in cui si può tradurre la (semplicistica) diagnosi di «schizofrenia»; mostrare la massima varietà di esperienze e punti di vista; rendere conto dei tanti stili in cui queste esperienze possono essere narrate.