Libri di Oscar Brenifier
Apologia della metafisica o l'arte della conversione
Oscar Brenifier
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 191
La metafisica oscilla tra la sacralizzazione, erudita o religiosa, e il rifiuto, per difficoltà o inutilità. Eppure, grazie alla sua dimensione di distanza e gratuità, ci permette di pensare il mondo e noi stessi al di là di qualsiasi timore o dogma. In quanto condizione stessa del pensiero, la metafisica ci offre la possibilità di pensare il nostro stesso pensiero, di osservarne strutture, articolazioni e limiti. A partire dalle categorie che strutturano l'accesso al reale (essere, materia, vita e pensiero), ci invita a prendere in considerazione il pensabile e anche l'impensabile. Ed è in ciò che consiste l'arte della conversione: senza dogmatizzare o difendere una tesi, si gode dell'esercizio stesso del pensiero. Con questo testo, Oscar Brenifier ci offre un esempio di quest'arte, proponendo uno scritto di filosofia, assumendo il rischio insito nell'esercizio del pensiero che pratica una doppia prospettiva non solo formale, ma fondata sull'esperienza vissuta del reale.
Il libro dei grandi contrari
Oscar Brenifier
Libro: Copertina rigida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2018
pagine: 144
Sei idealista o realistà? Preferisci la compagnia degli amici o vuoi sempre stare da solo? Ti preoccupi per tutto o rimani calmo e serafico qualsiasi cosa succeda? Sei uno sportivone o un tipo contemplativo? Procedi costante nelle tue attività o passi da un interesse all'altro? E ancora, tra ragione e passione, natura e cultura, libertà e necessità, essere e apparenza, quale principio sceglieresti? "Il libro dei grandi contrari" presenta dodici coppie di contrari filosofici e dieci coppie di personalità opposte. Dalla più tenera età, infatti, scopriamo che le idee si comprendono le une grazie alle altre. Sono queste opposizioni universali a strutturare la mente, a permetterle di riflettere, tanto nei bambini quanto nei grandi filosofi. In ogni coppia ciascuno dei contrari è necessario all'altro e, anche se a tratti uno ci sembra più evidente o più importante, alla fine capiamo che la ricchezza della vita è data proprio da questa varietà. Una consapevolezza che ci accompagnerà per tutta la vita. Nel Libro dei grandi contrari l'intreccio di testi e immagini ci cattura, ci spinge a meditare su ciò che unisce gli esseri umani e a scoprire il piacere di scorgere i limiti del nostro pensiero. Un'esperienza filosofica che si può vivere a ogni età. Età di lettura: da 11 anni.
Il libro dei grandi contrari psicologici
Oscar Brenifier, Jacques Després
Libro: Libro rilegato
editore: I Libri di Isbn/Guidemoizzi
anno edizione: 2013
pagine: 48
Già a partire dall'infanzia, impariamo a conoscere noi stessi nello stesso momento in cui scopriamo gli altri. Viviamo accanto a persone che ci assomigliano e ad altre che hanno una personalità decisamente differente. C'è il serio e il frivolo, il semplice e il complesso, l'estroverso e il riservato. Poco a poco scopriamo che dietro a questa apparente semplicità si nascondono delle personalità profonde e sfaccettate. Cercare di comprenderle, ed entrare nella psicologia delle personalità umane, significa andare incontro a coloro che ci sembrano estranei, ma anche a noi stessi. Con testi molto semplici e illustrazioni magnifiche, questo libro presenta dieci coppie di personalità opposte. All'interno di ogni coppia, la personalità è definita prima in maniera semplice, poi in tutte le sue sfumature e la sua ricchezza, così come nei suoi eccessi. Questi contrari psicologici sono rappresentati da personaggi originali e accattivanti, fuori dal tempo e dallo spazio, con cui ciascuno di noi può identificarsi. Poiché, anche se nessuno è mai l'incarnazione di un'unica personalità, c'è qualcosa di questi personaggi in ciascuno di noi. Un libro per partire alla scoperta di se stessi e degli altri. Età di lettura: da 10 anni.
Il bene e il male
Oscar Brenifier, Jacques Després
Libro: Libro rilegato
editore: I Libri di Isbn/Guidemoizzi
anno edizione: 2010
pagine: 30
Non c'è un'unica risposta alle grandi domande della vita. Non c'è un solo modo di pensare. Sta a ognuno scoprire, cercare, costruire il proprio... Dodici idee sul bene e il male si confrontano in questo libro: alcuni pensano che il bene e il male si possano distinguere chiaramente, altri pensano che il male possa prendere le sembianze del bene. Alcuni ritengono che il bene sia connaturato all'uomo, altri che sia necessario fare uno sforzo... E tu ? Età di lettura: da 11 anni.
Insegnare attraverso il dialogo. La relazione con il sapere
Oscar Brenifier
Libro: Libro in brossura
editore: Ipoc
anno edizione: 2017
"Insegnare attraverso il dialogo" è innanzitutto un invito rivolto agli insegnanti e agli educatori che si interrogano sulla propria pratica. Un invito, teoricamente fondato e corredato da puntuali esercizi pratici, che può suscitare nel lettore una miriade di immagini "generative" esplicite e implicite... L'invito è quello di rivalutare il dialogo come lo strumento pedagogico d'elezione, dal momento che il sapere è una pratica, una creazione collettiva, e che dunque non vi è nulla di neutro nella sua trasmissione. Così come gli allievi non sono i passivi destinatari di un discorso che vorrebbe veicolare la conoscenza ma al contrario ne fanno parte, ne sono la materia viva, la condizione e il contenuto. Il sapere, scrive l'autore, sprigiona il suo potere quando riconosce finalmente i suoi interlocutori reali. Se questa discesa dall'Olimpo del sapere non si realizza, se l'apprendimento non si nutre degli scarti, degli errori, delle resistenze offerte dalla realtà, il famoso motto che inneggia alla "costruzione collettiva del sapere" si riduce a un vuoto e ipocrita sofisma, a un puro discorso che mai sarà applicato.
Filosofare come Socrate. Teoria e forme della pratica filosofica con i bambini e gli adulti
Oscar Brenifier
Libro: Copertina morbida
editore: Ipoc
anno edizione: 2015
pagine: 162
Con questo testo l'autore fornisce, anche al pubblico italiano, le teorizzazioni filosofiche che sono a fondamento delle sue pratiche filosofiche, declinate sia con i bambini che con gli adulti. Il testo ci mostra un teorico raffinato capace di costruire, su solide basi, un raffinato ventaglio di pratiche che spaziano dalla consulenza filosofica ai caffè filosofici al laboratorio filosofico, motivando e fornendo esempi e spunti di grandissima utilità per coloro che, nella vita e nella scuola, vogliano praticare la filosofia come modalità di critica e attacco ai problemi della vita individuale e collettiva. Sempre contraddistinguendosi per il suo stile diretto e irriverente, l'autore indica come e perché filosofare con i bambini, l'uso propedeutico delle storie divertenti, efficaci e pedagogiche che la tradizione mitica attribuisce alla figura di Nasreddin, in quanto appartenente alla via negativa della filosofia, per concludere con esempi di riflessione filosofica legati alla propria biografia. Un testo indicato per genitori e insegnanti, per tutti coloro che, riflettendo su se stessi, vogliano mettere in pratica una filosofia foriera di reali esiti pratici e positivi.
Il libro dell'amore e dell'amicizia
Oscar Brenifier, Jacques Després
Libro: Libro in brossura
editore: I Libri di Isbn/Guidemoizzi
anno edizione: 2012
pagine: 32
L'amore e l'amicizia sono le uniche cose che vale davvero la pena imparare fin da piccoli e per farlo bisogna chiedersi cosa siano. Dopo "Il libro dei grandi contrari filosofici", Brenifier e Després affrontano altri due temi universali, e lo fanno ponendo domande, offrendo diverse possibilità. Che cos'è l'amore? Che cos'è l'amicizia? A queste domande si possono trovare risposte molto diverse o addirittura opposte: l'amicizia è questione di un momento o è una cosa che si costruisce giorno dopo giorno? Amare vuol dire essere soltanto gentili con gli altri o si può amare senza essere d'accordo su tutto? Si possono amare le idee come e più degli altri esseri umani? Si può amare senza essere corrisposti? Mille e una domanda e mille e una risposta accompagnate da un apparato di illustrazioni 3D: "Il Libro dell'amore e dell'amicizia" ci invita a pensare di nuovo a cosa è davvero importante. Età di lettura: da 11 anni.
Il libro dei contrari filosofici
Oscar Brenifier, Jacques Després
Libro: Libro in brossura
editore: I Libri di Isbn/Guidemoizzi
anno edizione: 2012
pagine: 80
I contrari si imparano sin da piccoli. Dalla più tenera età scopriamo che le idee si oppongono e si comprendono le une grazie alle altre: alto è il contrario di basso, freddo è il contrario di caldo, buio è il contrario di luce. Crescendo il nostro pensiero si affina, impara a cogliere nozioni più astratte, idee più complesse, eppure continua ad avere bisogno dei contrari. Sono queste grandi opposizioni universali a strutturare la mente, a permetterle di riflettere. Come potremmo concepire la mente senza contrapporla al corpo, l'infinito senza contrapporlo al finito, l'essere senza contrapporlo all'apparenza? Senza contrari non si può pensare. Un filosofo e un disegnatore presentano dodici coppie di contrari in parole e immagini: ragione e passione, unità e molteplicità, essere e apparire, finito e infinito, libertà e necessità ecc... Età di lettura: da 11 anni.
Il libro dei grandi contrari psicologici
Oscar Brenifier, Jacques Després
Libro: Libro rilegato
editore: I Libri di Isbn/Guidemoizzi
anno edizione: 2011
pagine: 64
Già a partire dall'infanzia, impariamo a conoscere noi stessi nello stesso momento in cui scopriamo gli altri. Viviamo accanto a persone che ci assomigliano e ad altre che hanno una personalità decisamente differente. C'è il serio e il frivolo, il semplice e il complesso, l'estroverso e il riservato. Poco a poco scopriamo che dietro a questa apparente semplicità si nascondono delle personalità profonde e sfaccettate. Cercare di comprenderle, ed entrare nella psicologia delle personalità umane, significa andare incontro a coloro che ci sembrano estranei, ma anche a noi stessi. Con testi molto semplici e illustrazioni magnifiche, questo libro presenta dieci coppie di personalità opposte. All'interno di ogni coppia, la personalità è definita prima in maniera semplice, poi in tutte le sue sfumature e la sua ricchezza, così come nei suoi eccessi. Questi contrari psicologici sono rappresentati da personaggi originali e accattivanti, fuori dal tempo e dallo spazio, con cui ciascuno di noi può identificarsi. Poiché, anche se nessuno è mai l'incarnazione di un'unica personalità, c'è qualcosa di questi personaggi in ciascuno di noi. Un libro per partire alla scoperta di se stessi e degli altri. Età di lettura: da 10 anni.
Il concetto di Dio
Oscar Brenifier, Jacques Després
Libro: Libro rilegato
editore: I Libri di Isbn/Guidemoizzi
anno edizione: 2010
pagine: 32
Cos'è Dio? La domanda è evocativa, affascinante e dà spazio alle più svariate interpretazioni. Ma Oscar Brenifier e Jacques Després non hanno paura di confrontarsi con un'impresa così difficile, e in questo nuovo libro illustrato provano a dare delle risposte, affinando ulteriormente la "pratica filosofica per bambini" sviluppata nei precedenti volumi. Dopo le coppie di contrari filosofici, l'amore e l'amicizia, il senso della vita e il bene e il male, i due affrontano una tematica ancora più elevata. Rivolgendosi ai più piccoli, ma anche ai grandi. Dio esiste? È una semplice superstizione o il mistero alla base dell'origine del mondo? Decide della nostra vita - e della nostra morte o non ha nessun potere sulle nostre esistenze? Attraverso magnifiche illustrazioni in 3D e brevi frasi che colpiscono nel segno, le riflessioni c ontenute in questo libro regalano particolari suggestioni e punti di vista sorprendenti. E, pagina dopo pagina, sia i figli che i genitori si ritroveranno a emozionarsi, interrogarsi e crescere insieme. Età di lettura: da 8 anni.
Il senso della vita
Oscar Brenifier, Jacques Després
Libro: Libro rilegato
editore: I Libri di Isbn/Guidemoizzi
anno edizione: 2009
pagine: 48
Non c'è un'unica risposta alle grandi domande della vita. Non c'è un solo modo di pensare. Sta a ognuno scoprire, cercare, costruire il proprio... Dodici idee sul senso della vita si confrontano in questo libro: alcuni pensano che la vita sia sempre uguale, altri che sia ogni giorno differente. Alcuni pensano che la via sia un gioco, altri che sia difficile... Età di lettura: da 11 anni.
Vivere insieme... che cos'è?
Oscar Brenifier
Libro: Copertina rigida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2007
pagine: 96
In "Vivere insieme... Che cos'è?" 6 grandi domande per giocare con le idee e guardare oltre le apparenze: Siamo tutti uguali? Devi sempre essere d'accordo con gli altri? Ti piacerebbe vivere da solo? C'è sempre bisogno di un capo e di regole per vivere insieme? Lavorare è obbligatorio per tutti? Devi sempre rispettare gli altri?