Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Orlando Paris

Nuovi razzismi e radicalizzazione dell'intolleranza in Toscana

Nuovi razzismi e radicalizzazione dell'intolleranza in Toscana

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2022

pagine: 173

Il volume traccia i confini e le principali linee evolutive della diffusione e ricezione di nuove forme di intolleranza e razzismo nella cornice dei territori della Regione Toscana, con uno sguardo ampio anche alle tendenze nazionali e internazionali. I quattro saggi mirano ad illustrare e allo stesso tempo a riflettere sulle modalità attraverso le quali i segnali dell'esistenza di vecchie e nuove forme di intolleranza e discriminazione possano essere correttamente colti nelle loro manifestazioni contemporanee, compresi nella loro influenza nel panorama sociale e politico toscano, e contrastati nel rispetto di atteggiamenti formati attraverso un processo di strutturazione dell'opinione ragionato, informato e consapevole.
22,00

I discorsi dell'odio. Razzismo e retoriche xenofobe sui social network

I discorsi dell'odio. Razzismo e retoriche xenofobe sui social network

Caterina Ferrini, Orlando Paris

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2019

pagine: 114

In un momento di grande disorientamento politico e morale, in cui tornano in voga concetti pericolosi come quello di “razza” e i discorsi denigratori sono legittimati anche da politici di primo piano, sembra quasi che l’odio non abbia più anticorpi e freni sociali: i discorsi razzisti si diffondono come virus e passano dalla sfera virtuale, social, a quella giornalistica e mediale. Come opporsi a questo meccanismo discorsivo? Un primo passo da compiere può essere quello di uscire dalla narrazione emotiva della cronaca e, mettendo in azione le discipline umanistiche, trovare delle chiavi di lettura in grado di restituire tutta la complessità del fenomeno, così da poterlo raccontare. Il volume propone un’analisi che permette di conoscere la dimensione strutturale dei discorsi dell’odio, di mostrarne le dinamiche funzionali e gli effetti che producono, in altre parole di smascherarli. Prefazione di Marcel Danesi.
13,00

Riscrivere le città. Studi per una semiotica dell'arte urbana

Orlando Paris, Marc Barreto Bogo, Tiziana Migliore

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 132

Il libro indaga la convivenza quotidiana con i graffiti, intesi in senso ampio come tutte le iscrizioni spontanee e non autorizzate nello spazio pubblico. Non si tratta, dunque, dell'ennesimo omaggio alla street art, ma di una ricerca sul sistema dei graffiti: sui modi in cui compaiono, marcano territori, esprimono gruppi marginalizzati, provocano riflessioni. Perché, malgrado l'accanimento nel cancellarli per l'ideologia del “muro pulito”, i graffiti continuano ad apparire? Adottando una prospettiva semiotica, il volume esplora una comunicazione verbo-visiva esistente fin dalla preistoria, praticata normalmente a Pompei, Venezia o Urbino, ma che nella modernità non ha diritto di cittadinanza. Superando la fase repressiva, che ha eliminato tracce di memoria, e combattendo l'indifferenza, che genera incuria, l'analisi semiotica aiuta anche le amministrazioni locali a distinguere il graffito dall'imbrattamento, a riconoscere “sintomi” di artisticità in una tag o in un anonimo stencil.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.