Libri di Ombretta Di Giovine
Commentario al decreto sulla responsabilità da reato degli enti. D.lgs./ 231/2001
Libro: Libro rilegato
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2024
pagine: 672
L’incessante ritmo con cui il legislatore è intervenuto negli ultimi anni sulla disciplina della responsabilità da reato delle persone giuridiche e il successo della prima edizione sono i due fattori che hanno portato all’idea di questa seconda pubblicazione. Se, da un lato, in attesa di una modifica più organica, si è assistito a numerosissime novelle al testo del D.Lgs. 231/2001, d’altro canto gli operatori del diritto – dal consulente incaricato di redigere o aggiornare i Modelli 231 all’accademico, dall’avvocato al magistrato che devono confrontarsi nel procedimento instaurato a carico dell’ente, ma anche i membri degli Organismi di Vigilanza, i responsabili compliance e i vertici societari – hanno trovato e troveranno nel Commentario uno strumento pratico e operativo, utile da sfogliare ogniqualvolta ci si debba approcciare alla materia. Ogni articolo del D.Lgs. 231/2001 viene affrontato in maniera esaustiva da prestigiosi Autori (provenienti dal mondo delle professioni, della magistratura e delle università) che quotidianamente si cimentano nella materia e che accompagnano il lettore con le più importanti sentenze di riferimento, in modo da poter velocemente ricostruire un quadro esaustivo del tema ricercato. Prefazione di Ombretta Di Giovine.
Dilemmi morali e diritto penale. Istruzioni per un uso giuridico delle emozioni
Ombretta Di Giovine
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 236
Naufraghi dispersi da giorni possono cibarsi di un compagno? È lecito torturare un prigioniero per salvare altre vite umane da un attentato terroristico? Un medico può sacrificare la vita di chi ha meno probabilità di sopravvivenza? Questi dilemmi morali sono anche giuridici e ci costringono ad affrontare la «segreta vita etica» che sottende alle norme del diritto penale. Mettendo in dialogo il diritto con le moderne scienze cognitive, il volume prova a contestare la consolidata concezione delle emozioni quali fattore di inquinamento del giudizio. Dopotutto, se i destinatari delle leggi sono le persone, un diritto penale che voglia essere quanto più giusto a volte deve dismettere le sue pretese di certezza e razionalità assolute.
Commentario al decreto sulla responsabilità da reato degli enti. D.lgs./ 231/2001. Profili operativi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2021
pagine: 592
Prefazione di Ombretta Di Giovine.
La Corte costituzionale e il fine vita. Un confronto interdisciplinare sul caso Cappato-Antoniani
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 480
Ripensare il diritto penale attraverso le (neuro-)scienze?
Ombretta Di Giovine
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 77
"Ripensare il diritto penale mediante le (neuro-)scienze?" è un saggio in forma monografica diretto agli studiosi del diritto penale e a chiunque abbia interesse a comprendere l’impatto che le scienze possono avere sul sistema giuspenalistico. Il saggio si articola in tre parti: la prima è dedicata alla confutazione della tesi secondo cui le neuroscienze avrebbero ridotto il libero arbitrio a un’illusione, minando il fondamento stesso del diritto penale; la seconda affronta le specificità di questa prova scientifica sul piano dell’ammissione e valutazione nel processo; la terza, più ampia, indaga le mutazioni che i nuovi saperi potrebbero in prospettiva produrre sulla fisionomia di importanti categorie penalistiche. Pur evidenziando gli innegabili benefici che ne deriverebbero in chiave di personalizzazione della responsabilità penale e cercando di confutare alcuni diffusi pregiudizi, "Ripensare il diritto penale attraverso le (neuro-scienze)?" rende ragione della diffidenza che le nuove forme di conoscenza ancora suscitano presso larga parte del mondo giuridico.