Libri di Oleg Rumyantsev
Traduzione didattica dal russo all'ucraino per gli studenti-slavisti
Oleg Rumyantsev
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 192
Il manuale è rivolto a chi conosce già il russo almeno a un buon livello intermedio e desidera rafforzare le proprie competenze in ucraino, portandole a un solido A2, talvolta B1. La metodologia si basa sul principio dell'intercomprensione, mentre l'attività di studio è incentrata sulla traduzione didattica contrastiva dal russo all'ucraino. Si articola in quattro parti principali, di cui la prima è finalizzata al ripasso delle nozioni grammaticali, con particolare attenzione alle caratteristiche grafiche, fonetiche, morfologiche e sintattiche della lingua ucraina. La seconda parte è dedicata ad attività ed esercizi mirati all'apprendimento del lessico e al consolidamento pratico delle strutture grammaticali. La terza parte consente di approfondire le peculiarità linguistiche dell'ucraino in confronto al russo, evidenziandone gli elementi distintivi. Infine, la quarta parte offre all'apprendente l'opportunità di esercitarsi nella pratica traduttiva.
Borders, identity and memory in media studies
Oleksandr Pronkevych, Oleg Rumyantsev, Claudio Maria Schirò
Libro: Copertina morbida
editore: Palermo University Press
anno edizione: 2020
pagine: 234
L'Ucraina alla ricerca di un equilibrio. Sfide storiche, linguistiche e culturali da Porošenko a Zelens’kyj
Libro: Libro in brossura
editore: Ca' Foscari -Digital Publishin
anno edizione: 2019
pagine: 200
Con la Rivoluzione della Dignità (2014) un’ampia rappresentanza della popolazione dell’Ucraina si è pronunciata a favore di una collocazione geopolitica nell’UE e nella NATO. In parallelo, la Russia è intervenuta in Crimea e nel Donbas. La società ucraina, oltre ad affrontare le conseguenze di un conflitto e di una situazione geopolitica delicata, sta cercando un proprio equilibrio socio-politico interno, come dimostra l’avvicendamento Poroshenko-Zelens’kyj. La presente raccolta di studi, che coinvolge studiosi italiani, si concentra sui risvolti di carattere storico, giuridico, linguistico, culturale e religioso che accompagnano questo assestamento.
Lingua ucraina. Corso teorico–pratico
Oleg Rumyantsev
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 500
Il volume è destinato ai principianti – studenti di corsi universitari, privati o autodidatti – che vogliono avvicinarsi gradualmente al livello elementare (A2) di conoscenza della lingua ucraina. Consta di una parte introduttiva, in cui vengono esposte le basi della grafia e della fonetica, e di quattordici moduli, ognuno dei quali presenta una serie di argomenti grammaticali e lessicali. Le nozioni teoriche sono presentate in modo comprensibile per ogni tipo di lettore e sono state concepite in maniera da permettere lo studio autonomo. L'assimilazione del lessico, introdotto gradualmente con dialoghi e monologhi, avviene tramite un'apposita serie di esercizi lessico-grammaticali pratici. Il manuale è corredato da materiale audio, che consente di avviare la comprensione della lingua viva e di apprendere determinati modelli comunicativi. Completato lo studio, l'utente apprenderà come effettuare un semplice scambio di comunicazioni su argomenti comuni, saprà descrivere gli aspetti semplici della vita, orientarsi nell'ambiente circostante, parlare dei propri interessi, esprimere i bisogni immediati e approcciarsi al mondo di lavoro.
The battle of Konotop 1659. Exploring alternatives in east european history
Giovanna Brogi Bercoff, Oleg Rumyantsev
Libro: Copertina morbida
editore: Ledizioni
anno edizione: 2012
pagine: 128
The battle that took place near Konotop in late June 1659 was a continuation of the Muscovite-Cossack war, which began in the fall of 1658, soon after the signing of the Union of Hadiach. Cossack and Tatar detachments trapped a significant portion of the Muscovite army, leading to enormous Russian losses. The unprecedented defeat of the previously invincible forces caused panic in Russia, but the Muscovites' capacity to turn defeat into political victory, and the fratricidal struggle in Ukraine, known as the "Ruin", left most of the Cossack lands on the Right Bank of the Dnieper uninhabitable. Konotop is a classic example of a battle won, but a war lost. ariusz Robert Drozdowski, Ksenia Konstantynenko, Piotr Kroll, Serhii Plokhy, Oleg Rumyantsev, Natalia Yakovenko and Tatjana Yakovleva-Tairova, the authors of this collection, hail from Poland, Italy, USA, Ukraine and Russia. They consider the military, political, social, and cultural context of the battle and also investigate its treatement in historical and literary writings from the early modern era to the present. They approach their topic from the point of view of various disciplines, traditions, and schools of thought. Their essays expand our understanding of the battle, its outcome and legacy in unexpected and historiographically productive ways.

