Libri di Nicola Terrenato
La grande trattativa. L'espansione di Roma in Italia tra storia e archeologia
Nicola Terrenato
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 332
E se la conquista romana dell’Italia non fosse stata solo un’operazione militare? Il volume propone una nuova interpretazione del processo che portò all’unificazione della penisola nel IV e III secolo a.C. Basandosi su di un’ampia rassegna delle fonti storiche, ma soprattutto del materiale epigrafico e archeologico più recente, l’autore ricostruisce un quadro complesso ed eterogeneo di connessioni che legavano fra loro famiglie romane e italiche, attraversando l’Italia intera. Il ruolo della diplomazia e della contrattazione vi appare almeno equivalente a quello della minaccia bellica. Da una parte e dall’altra, vi furono probabilmente casate nobili che si allearono per costituire una nuova entità politica in un contesto mediterraneo globale che per la prima volta favoriva l’emergere di imperi con ampi territori.
Nuovi studi sulla Regia di Roma
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pellegrini
anno edizione: 2017
pagine: 185
Il volume presenta i risultati di tre anni di riesame degli scavi di Frank Brown, condotti nel sito della Regia sotto gli auspici dell’American Academy in Rome nel 1964-65. Usando l’archivio degli scavi di Brown e una rianalisi dei materiali portati alla luce, gli autori riconsiderano le ricostruzioni e le cronologie di Brown per uno degli edifici più misteriosi del foro romano.
Nuove ricerche nell'area archeologica di s. Omobono a Roma
Paolo Brocato, Nicola Terrenato
Libro: Copertina morbida
editore: Dip. Archeologia e Storia Arti
anno edizione: 2012
pagine: 112
Guida al Museo archeologico di Rosignano Marittima. Paesaggi e insediamenti in val di Cecina
Edina Regoli, Nicola Terrenato
Libro
editore: NIE
anno edizione: 2001
pagine: 184
Ricerche nell'area dei templi Fortuna e Mater Matuta (Roma). Volume Vol. 2
Nicola Terrenato, Paolo Brocato, Monica Ceci
Libro: Libro rilegato
editore: Dip. Archeologia e Storia Arti
anno edizione: 2018
pagine: 272
Il volume raccoglie numerosi diversi contributi che vanno ad implementare gli studi sull'area archeologica di S. Omobono ed è la prosecuzione della pubblicazione "Ricerche nell'area dei templi di Fortuna e Mater Matuta (Roma)". L'attenzione si è concentrata maggiormente sulla presentazione di nuovi dati ottenuti dai recenti scavi, ma vi sono anche alcuni studi di revisione delle vecchie ricerca ed inoltre vengono affrontati temi di carattere generale.
Ricerche nell'area dei templi Fortuna e Mater Matuta (Roma)
Paolo Brocato, Nicola Terrenato, Monica Ceci
Libro: Copertina rigida
editore: Dip. Archeologia e Storia Arti
anno edizione: 2016
pagine: 236
Il volume contiene una serie di studi sul sito di S. Omobono nel Foro Boario a Roma. Il santuario, caratterizzato dai templi gemelli di Fortuna e Mater Matuta, è stato indagato a partire dal 1930 ed è attualmente in corso di studio da parte di un progetto congiunto dell'Università della Calabria, dell'Università del Michigan e della Sovrintendenza Capitolina. I contributi in questo volume riguardano gli scavi effettuati nel XX secolo.