Libri di Nicola Palermo
Alla ricerca della giustizia perduta. Volume Vol. 1
Nicola Palermo
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 220
La giustizia italiana è davvero una giungla intricata e spesso incomprensibile? Questo libro esplora le complesse dinamiche del sistema giudiziario italiano, analizzando i suoi punti di forza e, soprattutto, le sue debolezze. Attraverso un'analisi dettagliata di casi reali, dati statistici e normative, l'autore svela le contraddizioni e le inefficienze che affliggono i processi, dalla lentezza esasperante alla prescrizione, fino alle discusse riforme recenti. Un'immersione equilibrata nel mondo dei tribunali, che offre al lettore gli strumenti per comprendere meglio il funzionamento della giustizia in Italia e le sue implicazioni per la società.
L'ipocrita ossia i misteri di Calabria nella ultima dominazione Borbonica (rist. anast. Messina, 1867). Volume Vol. 1
Nicola Palermo
Libro: Libro in brossura
editore: FPE-Franco Pancallo Editore
anno edizione: 2016
pagine: 216
L'ipocrita ossia i misteri di Calabria nella ultima dominazione Borbonica (rist. anast. Messina, 1867). Volume Vol. 2
Nicola Palermo
Libro: Libro in brossura
editore: FPE-Franco Pancallo Editore
anno edizione: 2016
pagine: 159
L'ipocrita ossia i misteri di Calabria nella ultima dominazione Borbonica (rist. anast. Messina 1867). Volume Vol. 3
Nicola Palermo
Libro: Libro in brossura
editore: FPE-Franco Pancallo Editore
anno edizione: 2016
pagine: 234
Adamo ed Eva e quella mela. Quante cose strane avvennero nel paradiso terrestre!
Nicola Palermo
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2011
pagine: 365
Una indagine centrata sul racconto biblico della creazione di Adamo ed Eva e del peccato originale, condotta col solo lume della ragione e allo scopo di vedere cosa precisamente è detto nel testo. L'esame rivela una incredibile serie di contraddizioni formali e incongruenze sostanziali e conduce a precisare molti concetti religiosi comunemente dati per scontati. La conclusione finale è a sorpresa. Il libro rifugge dalle astrazioni; è saldamente ancorato ai fatti narrati dalla Bibbia; pur essendo un saggio, ha un piglio narrativo e ben poco speculativo, con una vena di bonario umorismo che affiora qua e là.