Libri di Nicola Guarneri
Le ombre del silenzio. Suicidio o delitto? Controinchiesta sulla morte di Luigi Tenco
Nicola Guarneri, Pasquale Ragone
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2017
pagine: 271
Nel 2015, nonostante nuove prove e indizi che dimostravano la tesi dell’omicidio, la Procura di Imperia si è affrettata ad archiviare la richiesta di riapertura del caso Tenco depositata dagli autori di questo libro. C’erano documenti e prove fotografiche, c’erano i nomi, c’erano le chiare incongruenze e l’enigma della pistola che sparò il colpo. Ricostruendo un inedito quadro di trame e personaggi, da una tournée nel dicembre 1965 fino all’incontro con Dalida avvenuto nell’estate del 1966, gli autori sono giunti alla conclusione che la morte di Tenco fu dovuta a quanto il cantautore avrebbe potuto denunciare il giorno dopo l’eliminazione dal Festival di Sanremo. Oggi, a cinquant’anni dalla sua morte, quelle "ombre del silenzio" che avevano sepolto il caso sotto la parola "suicidio" continuano a tenere lontano dal grande pubblico una verità scomoda, sinistra, a impedire la riapertura di un caso i cui effetti produrrebbero squarci e conseguenze imprevedibili nel mondo della canzone e dello spettacolo italiani. Le ombre del silenzio è l’ultima grande controinchiesta sulla morte di Luigi Tenco, un libro contro i silenzi e i muri eretti per mezzo secolo da chi vorrebbe "lasciare in pace i morti", lasciando invece integri solo i segreti di un mondo che deve restare intoccabile.
Luigi Tenco. Storia di un omicidio
Nicola Guarneri, Pasquale Ragone
Libro: Copertina morbida
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2011
pagine: 304
Un viaggio nella documentazione esistente legata a Luigi Tenco chiarisce il ruolo del cantautore con la politica, fino a verificare le affermazioni di un avvocato di fama mondiale che lo lega a eventi ancora secretati, raccontati da Aldo Moro durante i giorni della sua prigionia. Dopo più di quarant'anni si svelano le trame oscure di un caso che sembra essere stato inghiottito dal silenzio. La morte di Tenco non avrebbe dovuto fare rumore, esattamente come era rimasto inudito nel corridoio del Savoy il colpo di pistola che poneva fine alla sua vita. Il silenzio doveva scendere anche sulla storia d'amore con la figlia di un importante gerarca dell'esercito, sulle sue personali vicende militari, sulle tracce del silenziatore e sul bossolo rinvenuto. Misteri che per più di quarant'anni si sono susseguiti attorno alla scomparsa del noto cantautore trovano soluzione in un vero libro-inchiesta.
Elio Petri, appunti su un autore. DVD
Federico Bacci, Nicola Guarneri, Stefano Leone
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2006
C'è una cosa che tutti i testimoni di questo film documentario ripetono alla macchina da presa: "Elio Petri è stato uno dei più grandi registi italiani, un autore di valore internazionale, come Rossellini, Fellini, Pasolini." E a ripeterlo sono nomi del calibro di Bernardo Bertolucci, Robert Altman, Ursula Andress, Flavio Bucci, Dante Ferretti, Giancarlo Giannini, Tonino Guerra, Mariangela Melato, Ennio Morricone, Gillo Pontecorvo, Vanessa Redgrave. Petri, che ha firmato capolavori come "Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto", "Todo Modo", "L'assassino", "La classe operaia va in Paradiso" è oggi praticamente dimenticato. I giovani, appassionati autori di questo film hanno setacciato archivi, privati e pubblici, raccogliendo materiale su Petri.