Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nicola Dimitri

Modelli processuali e pubblica accusa. Una separazione delle carriere?

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 220

Da decenni la “separazione delle carriere” tra magistratura giudicante e requirente anima un acceso dibattito in Italia, spesso ridotto a uno scontro manicheo tra favorevoli e contrari. Questo approccio rischia però di oscurare la complessità del tema, che investe non solo l’autonomia della magistratura, ma anche la coerenza logico-giuridica del modello processuale accusatorio. Per comprendere davvero il significato e le conseguenze che tale separazione comporterebbe, è necessario esplorarne le dimensioni simboliche e le implicazioni istituzionali, nonché interrogarsi sul nesso profondo – e tutt’altro che neutro – tra accusa, colpa e verità nel processo penale.
14,00

Dall'uso alternativo del diritto al diritto vivente. Catania 1973-2023. Atti

Dall'uso alternativo del diritto al diritto vivente. Catania 1973-2023. Atti

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 256

Qual è il rapporto tra il sapere giuridico e il potere? Il giurista è in grado di cogliere le inquietudini della complessità sociale? Quale relazione s’intesse tra testo e contesto, tra il diritto e il suo oggetto? Questi interrogativi, per quanto attuali, non sono inediti. Risalgono infatti al convegno catanese del 1972 sull’Uso alternativo del diritto, che segnò una svolta nel pensiero giuridico italiano nella direzione di riscoprire la politicità insita nel diritto e nel sapere giuridico, inteso anche come fenomeno culturale. L’idea, fortemente sostenuta da Pietro Barcellona, era di mirare a una scienza del diritto capace non solo di elaborare strumenti tecnici, ma anche di compiere scelte politiche coraggiose, restituendo al diritto il suo potere trasformativo. Lungi dall’essere un semplice revival, questo volume ripercorre quell’esperienza alla luce delle sfide contemporanee e dell’avvento del “Diritto vivente”. Nei contributi raccolti riaffiora l’urgenza di riconsiderare il “disagio” del giurista, spesso costretto, come osservava Barcellona, a maneggiare un diritto privo di concreta presa sulla realtà, intrappolato in una liturgia di formule “magiche” quanto “vuote”. Il libro, guardando al passato, invita a riscoprire la politicità del sapere giuridico e il suo legame con la realtà sociale, sollevando questioni ancora attuali sul ruolo del giurista e sulla funzione del diritto.
22,00

La crisi della solidarietà. Condizioni del legame sociale e paradossi europei

La crisi della solidarietà. Condizioni del legame sociale e paradossi europei

Nicola Dimitri

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2024

pagine: 312

Quello della solidarietà è un concetto refrattario a definizioni univoche e, per certi versi, ambivalente. Unisce e insieme divide, esclude lì dove include. L’Unione europea, che informa i suoi valori e obiettivi, tra gli altri, al principio di solidarietà, non si sottrae a tale dinamica. L’UE a trazione neoliberale, l’Europa dei debitori contro i creditori e delle recrudescenze sovraniste, coincide, in tutto e per tutto, con l’Unione della cooperazione e dell’integrazione nel solco della solidarietà. Ricostruendo le principali tappe della riflessione filosofico-giuridica e sociologica maturata attorno al concetto della solidarietà questo libro ne esplora i “paradossi”, gettando luce sui legami che, tanto sul piano teoretico, quanto su quello politico-istituzionale dell’UE, l’avvicinano al paradigma del debito, dell’inimicizia, del confine, della crisi.
30,00

Habitat

Habitat

Nicola Dimitri

Libro: Libro in brossura

editore: Eretica

anno edizione: 2017

pagine: 64

13,00

Tempi inquieti. Riflessioni di filosofia del diritto durante l'emergenza

Libro: Libro in brossura

editore: Primiceri Editore

anno edizione: 2023

pagine: 194

Con un taglio divulgativo, pur senza rinunciare ad un approccio scientifico e originale, il volume intende offrire una lettura, dal punto di vista della filosofia del diritto, delle numerose questioni economico- giuridico - sociali sorte a seguito dell’imperversare della pandemia, nonché indicare alcune linee direttrici per immaginare gli scenari futuri. Contributi di Tommaso Greco, Marina Lalatta Costerbosa, Alessandra Sciurba, Giovanni Bombelli, Angela Condello, Alessio Lo Giudice, Giulio Itzcovich, Paola Chiarella, Patrizio Gonnella, Silvia Zorzetto, Valentina Chiesi.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.