Libri di Nicola Campogrande
Storia della musica classica. Il racconto di un'avventura straordinaria dal Medioevo a Spotify
Nicola Campogrande
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2024
pagine: 320
Anche quando non ne sappiamo nulla, la musica classica ci colpisce perché ci mette in contatto con la bellezza e lo struggimento, con la gioia e la melanconia, con lo stupore e con la potenza delle nostre emozioni. Ma conoscerne la storia, il contesto, le radici arricchisce la nostra fruizione di altre dimensioni, rendendola più articolata e consapevole, più ricca, più intensa, più profonda. Sapere come nasce e come evolve una forma musicale, capire perché una partitura segue la grammatica di un'epoca o come la sovverte, distinguere una tecnica dall'altra, uno stile dall'altro, un linguaggio da un altro linguaggio, ci consente di mettere in relazione un compositore e le sue opere con lo spirito del suo tempo, con gli echi del passato, con gli stimoli che provengono dal futuro. Dal canto gregoriano alla musica elettronica, da Monteverdi a Philip Glass, passando da Bach e Beethoven, Mozart e Schubert, Verdi, Wagner, Stravinskij, Nicola Campogrande traccia una parabola che dall'Alto Medioevo conduce ai nostri giorni, offrendoci una chiave di lettura non specialistica, nutrita di presente, viva. E poiché la musica non è niente senza la possibilità di farne esperienza, compone, grazie a semplici qr code che affiancano i brani di cui parla, uno straordinario mosaico di ascolti, che non si limita ad accompagnare la lettura ma ne è il vero, glorioso protagonista.
Viaggio al centro dell'orchestra. La vita segreta della musica classica tra direttori e solisti, prove e strumenti, disastri e colpi di genio
Nicola Campogrande
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2023
pagine: 176
Quando pensiamo alla musica classica, la prima cosa che ci viene in mente è un’orchestra, al punto che nell’immaginario collettivo “musica classica” e “orchestra” vengono spesso associate in modo quasi inscindibile. Ma che cosa sappiamo davvero di un’orchestra e di come funziona? Che ruolo hanno i diversi strumenti e come si combinano tra loro? Che cosa fa un direttore e in che modo guida i musicisti? Nicola Campogrande – tra i massimi compositori italiani – mostra in questo volume cosa accade dentro il “condominio dell’orchestra” prima, durante e dopo un concerto, racconta l’evoluzione delle formazioni orchestrali nel tempo, spiega i meccanismi con cui i musicisti contribuiscono alla costruzione dell’armonia collettiva e svela segreti e retroscena dei brani da concerto più amati. Una guida all’ascolto per curiosi e appassionati, un volume unico per immergersi nella meraviglia della musica orchestrale. Perché, come spiega l’autore, “la bellezza, l’emozione, la sorpresa, l’eccitazione, la gioia regalate da un brano suonato da un’orchestra sono doni preziosi; e un ascolto più consapevole può moltiplicarli, lucidarli, renderli più intensi”.
Prima la musica seconda edizione orchestra di classe. Per la Scuola elementare
Nicola Campogrande
Libro: Libro in brossura
editore: Lattes
anno edizione: 2025
Prima la musica! Per la Scuola media. Volume Vol. A
Nicola Campogrande
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Lattes
anno edizione: 2025
Prima la musica! propone un racconto della storia della musica chiaro e appassionato, nel quale l'autore, Nicola Campogrande, si rivolge al lettore sfruttando la propria consuetudine a comunicare con il pubblico radiofonico e televisivo. Nel volume sono riportate le due classificazioni degli strumenti: quella tradizionale e quella Sachs-Hornbostel. Ad ogni strumento è dedicata una scheda arricchita da un doppio ascolto: lo strumento da solo e lo strumento in orchestra. I videoascolti guidati consentono di seguire un brano attraverso le indicazioni che scorrono sul video, permettendo di percepirne i momenti di maggiore o minore tensione e accompagnando lo studente, istante per istante, lungo lo svolgersi del brano. Tutti i compositori sono affrontati con ricchezza di informazioni e con numerosissimi ascolti, a cui seguono domande e spunti per riflettere. Per ogni unità sono previsti una Prova di verifica, i Saperi di base e la mappa concettuale in alta leggibilità.
Prima la musica! Con Orchestra di classe. Per la Scuola media. Volume Vol. B
Nicola Campogrande
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Lattes
anno edizione: 2025
L'Orchestra di classe prevede spartiti che includono sia un rigo per il metallofono in notazione semplificata, sia righi più complessi per le eccellenze.
Prima la musica! Con Orchestra di classe. Per la Scuola media. Volume Vol. A-B
Nicola Campogrande
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Lattes
anno edizione: 2025
L'Orchestra di classe prevede spartiti che includono sia un rigo per il metallofono in notazione semplificata, sia righi più complessi per le eccellenze.
Capire la musica classica. Ragionando da compositori
Nicola Campogrande
Libro: Copertina morbida
editore: TEA
anno edizione: 2022
pagine: 132
La musica parla a tutti, anche agli «analfabeti musicali». La maggior parte di noi, noi non-musicisti, non è in grado di decifrare una partitura, di spiegare che cos'è un ritmo, un timbro, un rallentando o una sincope; ma questo non ci impedisce di godere della musica e di comprenderla a livello emotivo, sensoriale, sentimentale. Se noi non-musicisti avessimo però voglia di passare a un ascolto più profondo, più consapevole, più intenso, avremmo bisogno di un supporto. Ed ecco entrare in scena questo libro, scritto da un compositore che conosce a fondo l'alfabeto, la grammatica, la retorica e tutto quanto serve per usare il linguaggio musicale, e che immagina di invitarci a un corso di composizione per raccontarci quali sono i ferri del mestiere, mettere a fuoco le tecniche, gli stili, i segreti che attraverso i secoli hanno costruito la grande Musica. «Per fare in modo - ci dice Campogrande - che, al prossimo ascolto, sonate, sinfonie e quartetti possano riverberare nella mente con più intensità, aprendosi a nuovi pensieri e aumentando il godimento».
Prima la musica! Per la Scuola media. Volume Vol. A
Nicola Campogrande
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Lattes
anno edizione: 2022
Prima la musica! Per la Scuola media. Volume Vol. A-B
Nicola Campogrande
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Lattes
anno edizione: 2022
Prima la musica! Per la Scuola media. Volume Vol. B
Nicola Campogrande
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Lattes
anno edizione: 2022
Capire la musica classica. Ragionando da compositori
Nicola Campogrande
Libro: Copertina morbida
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2020
pagine: 144
La musica parla a tutti, anche agli «analfabeti musicali». La maggior parte di noi, noi non-musicisti, non è in grado di decifrare una partitura, di spiegare che cos'è un ritmo, un timbro, un rallentando o una sincope; ma questo non ci impedisce di godere della musica e di comprenderla a livello emotivo, sensoriale, sentimentale. Se noi non-musicisti avessimo però voglia di passare a un ascolto più profondo, più consapevole, più intenso, avremmo bisogno di un supporto. Ed ecco entrare in scena questo libro, scritto da un compositore che conosce a fondo l'alfabeto, la grammatica, la retorica e tutto quanto serve per usare il linguaggio musicale, e che immagina di invitarci a un corso di composizione per raccontarci quali sono i ferri del mestiere, mettere a fuoco le tecniche, gli stili, i segreti che attraverso i secoli hanno costruito la grande Musica. «Per fare in modo - ci dice Campogrande - che, al prossimo ascolto, sonate, sinfonie e quartetti possano riverberare nella mente con più intensità, aprendosi a nuovi pensieri e aumentando il godimento».
100 brani di musica classica da ascoltare una volta nella vita
Nicola Campogrande
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2018
pagine: 252
Quello della musica classica è un universo vasto e pieno di bellezza, che a prima vista può disorientare ma che, con la giusta guida, può essere scoperto in tutta la sua meraviglia. In queste pagine Nicola Campogrande - compositore di fama internazionale e grande divulgatore - indica al lettore quali sono i 100 brani che vanno ascoltati almeno una volta nella vita, spaziando dalle origini alla musica degli autori viventi. Da Monteverdi a Bach, da Stravinskij a Pärt, passando per Mozart, Beethoven, Verdi, Schubert, Bartók, sfilano tutti i più grandi compositori dal 1300 a oggi, e ciascun brano preso in esame è presentato in modo semplice ma esauriente, con aneddoti sulla vita dell'autore e riferimenti alla nascita dell'opera. Un'introduzione chiara e appassionante da leggere e ascoltare, in cui ogni brano rappresenta un affascinante tassello di quel meraviglioso mosaico che è la musica classica.